
2001, p. 173
Il 18 brumaio di Luigi Bonaparte
2001, p. 173
Il 18 brumaio di Luigi Bonaparte
Libro I, settima sezione, cap. 24, p. 541
Il Capitale
Origine: (1732-1818) governatore generale dell'India britannica, fu processato per corruzione e assolto nel 1795.
Origine: Nel 1866 nella sola provincia di Orissa più di un milione di indù morì di fame, malgrado ciò si cercò di riempire le casse dello Stato ponendo prezzi altissimi ai mezzi di sussistenza di gente che moriva di fame.
da Scritti politici: Il ritratto delle cose della Magna
Origine: Dal Journal of the private life and conversation of the emperor Napoleon at Saint Helena by count de las Casas, London 1823; citato in George Rudé, Robespierre, traduzione di Maria Lucioni, Editori Riuniti, 1981.
“Le donne sono private della capacità di ragionare, come i soldati.”
Rivendicazione dei diritti della donna
Senza data
Origine: Citato da Giampiero Boniperti nell'intervista di Roberto Beccantini Boniperti: "La mia Italia seppe risollevarsi, questa è diversa" http://web.archive.org/web/20080704011824/http://www.lastampa.it/sport/cmsSezioni/quijuve/200807articoli/15545girata.asp, Lastampa.it, 3 luglio 2008.
“La moralità è un lusso privato e costoso.”
cap. XXII
“I Voti non cadono dagli alberi come prugne mature. Devono essere conquistati.”
da un incontro privato dei candidati Tory prima delle elezioni generali del 1979
“L'eucaristia non è mai una cosa privata. La messa è sempre universale.”
Il volto di Dio nel quotidiano
alla sorella Pauline, 1 settembre 1890
Lettere
1986, p. 294 o 1989, p. 239; citato in Losurdo 2005, p. 13
Vol. III, p. 17
Storia della Letteratura Italiana
da Effedieffe, 12 dicembre 2011
Citazioni in lingua inglese
Origine: Da L'Indice, 2000, n. 6.
da Comprendere l'omosessualità
Origine: Garibaldi, San Marino, 31 Luglio 1849. Citato in Pier Carlo Boggio, Storia politico-militare della guerra dell'indipendenza italiana (1859-1860), vol. I, Tipografia Scolastica di Sebastiano Franco e Figli e Comp, Torino, 1860, p. 493 https://books.google.it/books?id=RnE2o8fXmJsC&dq=&pg=PA493#v=onepage&q&f=false,
da L'amitié; citato in Gilles Deleuze e Félix Guattari L'Anti-Edipo, traduzione di Alessandro Fontana, Einaudi, 2002, pp. 391-392
Storia di un'anima, Anima
da Il dovere della verità http://www.repubblica.it/2009/10/sezioni/cronaca/marrazzo-spiato/marrazzo-davanzo/marrazzo-davanzo.html, la Repubblica, 24 ottobre 2009
da Il dovere della verità http://www.repubblica.it/2009/10/sezioni/cronaca/marrazzo-spiato/marrazzo-davanzo/marrazzo-davanzo.html, la Repubblica, 24 ottobre 2009
discorso al Congresso nazionale della Fnism, Federazione nazionale insegnanti scuole medie, 1907, da Scuola e filosofia, R. Sandron, 1908; citato in Mario A. Manacorda, Scuola pubblica o privata?, Editori Riuniti, Roma, 1999, p. 36
Origine: Il modernismo e i rapporti tra religione e filosofia, p. 68
Origine: Da Allocuzione di Sua Santità Pio XII ai membri dell'associazione di donatori di cornea e l'Unione Italiana Ciechi http://www.malatidireni.it/filesito/trapianti%20cnt/1956%20Pio%20XII%20trapianti.pdf, 14 maggio 1956. Pubblicato in spagnolo e tradotto da Mara Della Vecchia, per conto dell'Associazione Malati di Reni onlus.
Origine: Citato in Riccardo Bisti, Djokovic dalle bombe al numero 1 http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2011/07/06/538493-djokovic_dalle_bombe_numero.shtml, Ubitennis.com, 6 luglio 2011.
Origine: Metternich, p. 185
Discorsi, College de Bernardins
da Corriere della sera, 20 marzo 1978
ecco che cosa cerchiamo in uno spazio di lettura privato. (p. 160)
La biblioteca di notte
Origine: La biblioteca di notte, pp. 204-205
Origine: Da Napoli scontraffatta, Mondadori, 1984, p. 250.
Origine: Da Domenica In, 25 novembre 2007; citato in Berlusconi: "La Casa delle libertà era diventata una specie di ectoplasma" http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/politica/200711articoli/27883girata.asp, La Stampa, 25 novembre 2007.
da The Small Group Process, San Francisco Women's Liberation; Juliet Mitchell, La condizione della donna, traduzione di Giovanna Stefancich, Giulio Einaudi Editore, Torino, 1972
Giovanni Amendola, In difesa dell'Italia liberale, in I Progetti del Corriere della Sera, I Maestri del pensiero democratico, n. 11, pag. 53 e 54
In difesa dell'Italia liberale
dalla Prefazione alla seconda edizione, p. VIII, 1820
Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799
Origine: Lezioni di economia civile, p. 112
Origine: Lezioni di economia civile, p. 115
Origine: Da Discorso sulle scienze e sulle arti.
da Ricomincio da qui, Rai 2, 17 aprile 2007
Origine: Da Il libro che si scrive ogni giorno, 6 luglio 2012.
Origine: Da La macro-Storia fatta di micro-ricordi, 14 settembre 2012.
Origine: Da Quegli auguri digitali senza passione, 12 aprile 2013.
“Non è differenza da i grandi, a gli uomini privati, mentre che dormono.”
Origine: Citato in Harbottle, p. 374
Origine: Avvedimenti Civili, p. 18
Seconda Piaga, Parte prima, II, p. 258
I vermi
citato da Ronald W. Clark, in Selezione dal Reader's Digest, febbraio 1973
citazione necessaria, Se sai qual è la fonte di questa citazione, inseriscila.
tit. orig. Marxism as Bourgeois Sociology, "Comment", vol. 1, n. 2, febbraio 1979)
Bakunin
Giorgio Manganelli
Kafka, Citazioni sul testo
Origine: Da La retorica delle eco-centrali, la Repubblica, 24 luglio 2008.
Del teatro drammatico contemporaneo
da Cronkite: la tv ammazzanotizie https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1997/gennaio/29/Cronkite_ammazzanotizie_co_0_9701297783.shtml, Corriere della sera, 29 gennaio 1997
“La vita privata di un cittadino dev'essere chiusa da un muro.”
dalla seduta del Corpo legislativo del 27 aprile 1819; citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 140
Lettere dalla Turchia
Origine: Citato in Giuseppina Manin, Placido: a Venezia troppi maleducati https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2006/agosto/21/Placido_Venezia_troppi_maleducati_co_8_060821009.shtml, Corriere della Sera, 21 agosto 2006.
Origine: Il mio credo, il mio pensiero, p. 450
Origine: Chi c'è in quel film? Ritratti e conversazioni con le stelle di Hollywood, pp. 372-373
Cesare Garboli
Origine: Cavour, p. 12
cap. 3, p. 115
Storia d'Italia dal dopoguerra a oggi
cap. 7, p. 326
Storia d'Italia dal dopoguerra a oggi