Frasi su produzione
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema produzione, essere, mondo, fatto.
Frasi su produzione

Origine: Da Materialismo dialettico e materialismo storico; in Questioni del leninismo.

Origine: Da Tutti vegetariani. È la battaglia che farò in Senato https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2008/maggio/20/Tutti_vegetariani_battaglia_che_faro_co_9_080520097.shtml, Corriere della Sera, 20 maggio 2008, p. 9.

da Occhio non vede cuore non duole, n. 11
Lorenzo 1997 – L'albero

Origine: Da Choix de lettres 1917-1962, pp. 377-79.

Origine: C'est-à-dire, Les Amis d'Alain de Benoist, 2006.

Origine: Da La forza delle cose, Einaudi, Torino 1966; citato in Juliet Mitchell, La condizione della donna, traduzione di Giovanna Stefancich, Einaudi, Torino, 1972.

da Enzo Bianchi, Von Balthasar: l'abisso e la bellezza, in Avvenire del 12 agosto 2005

Vulcano della produzione o palude del mercato?, da Il Programma Comunista, 1954, nn 13 ÷ 19

Né democratici né dittatoriali: anarchici

Origine: Citato in Nicholl 1956.

da La battaglia di materiale, vol. I, 1919-1925, p. 115
Scritti politici e di guerra 1919-1933

Appunti sull'anarchia, p. 16
Anarchia e libertà

Né democratici né dittatoriali: anarchici

da Ad Demetrianum; citato in Santo Mazzarino, La fine del mondo antico. Le cause della caduta dell'impero romano, 1959; Rizzoli, 2002

libro Manifesto del partito comunista
libro Il quadro mai dipinto
Ancora dalla parte delle bambine
La signora Kirchgessner
Terrore rosso. Dall'autonomia al partito armato

Par. 189
Laudato si<nowiki>'</nowiki> http://w2.vatican.va/content/francesco/it/encyclicals/documents/papa-francesco_20150524_enciclica-laudato-si.html

Origine: Da Sulle contraddizioni del marxismo, in Incontri libertari, pp. 84-85.

Origine: Da The German Ideology; citato in Nicholl 1956.

9
Massime, Riflessioni morali

“Compagni, parliamo dei rapporti di produzione!”
Origine: Incipit del discorso pronunciato nel 1935 a Parigi al Congresso internazionale degli scrittori antifascisti; citato in Vittorio Foa, Carlo Ginzburg, Un dialogo, Feltrinelli, 2003, p. 49: «Tutti gli interventi (Malraux eccetera) parlavano di democrazia e socialismo. Arrivò Brecht che fece un discorso brevissimo: compagni, parliamo dei rapporti di produzione. Praticamente disse solo questo».

citato in Ester Dinacci, Realtà della Germania

“Poetare è generare. Ogni produzione poetica deve essere un individuo vivente.”
fr. 1188
Frammenti

“Il sacrificio non è altro, nel senso etimologico della parola, che la produzione di cose sacre.”
Origine: Da Critica dell'occhio.

Origine: Lo Stato mondiale. Organismo e organizzazione, p. 58-59

Origine: Filemone e Bauci. La morte nel mondo mitologico e in quello tecnico, p. 113

da La controrivoluzione nella teoria monetaria, 1970

da Noi abbiamo il socialismo, New York Times, 31 dicembre 1989

Origine: Da una lettera a Weydemeyer, 5 marzo 1852, la quale lettera fu pubblicata nel 1907 nella Neue Zeit – XXV, 2, 164; citato in Lenin, Stato e rivoluzione, edizioni Lotta Comunista, 2003.

Origine: Citato in Nel 1972 una svolta: nasce la pista di Fiorano http://www.repubblica.it/ferrari/storia/undicesima.html, I sessant'anni Ferrari, 11<sup>a</sup> puntata, Repubblica.it.

Origine: Citato in Luca Raffaelli Il mio fumetto per gli indignati http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2012/05/26/il-mio-fumetto-per-gli-indignati.html, la Repubblica, 26 maggio 2012.

da Inception - La produzione http://wwws.warnerbros.it/inception/mainsite/pdf/INCEPTION_PK_Notes__Bios_6-18.pdf, Warner Bros.it
cap. 14 – Come sconfiggere la solitudine
Codice Libero
Origine: Dante rivendicato: Lettera al sig. Cavalier Monti, p. 6
Origine: Dante rivendicato: Lettera al sig. Cavalier Monti, p. 19

Origine: Dal documentario di Massimo Galimberti, L'aleph e l'occhio. Documentario su Giochi nell'acqua (1982).

Citazioni di altro tipo
Origine: Da La magia di Modica nascosta nei dolci da Sgarbi Quotidiani, ne Il Giornale, agosto 2002.

Frammenti d'una filosofia dell'errore e del dolore, del male e della morte
Narrativa di John Steinbeck
Diritto all'ozio