Frasi su pupillo
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema pupillo, vita, luce, ancora.
Frasi su pupillo
Fabri Fibra, da Abbi fede, n. 19
Fuori di qua
Origine: Calabria grande e amara, p. 218
Bianca come il latte, rossa come il sangue
Con data
Origine: Tramite il suo avvocato; citato in Maradona: «Un vero argentino non gioca a Torino» http://www.tuttosport.com/calcio/calciomercato/2013/07/24-268462/Maradona%3A+%C2%ABUn+vero+argentino+non+gioca+a+Torino%C2%BB, Tuttosport.com, 24 luglio 2013.
Origine: Sulla eccellenza dei prosatori del secolo XVII, p. 341
da Calvario
Origine: In 18 poesie armene, traduzione di Jusik Achrafian, Roma, 1939 [?]; in Orfeo, il tesoro della lirica universale, a cura di Vincenzo Errante e Emilio Mariano, sesta edizione rinnovata e accresciuta da Emilio Mariano, Sansoni, Firenze, 1974<sup>6</sup>, p. 1304.
Origine: Il cespuglio delle quattro rose, Canzonetta, p. 277
Origine: Pervertimento del cristianesimo, p. 59
Ufficiale: atto I, scena II; traduzione di Goffredo Raponi, LiberLiber
Macbeth
Origine: Il cespuglio delle quattro rose, Canzonetta, p. 276
Origine: Il cespuglio delle quattro rose, Canzonetta, p. 277
Origine: Sonetti, p. 3
Acmeone, Atto I, Scena II
Acmeone
da Ottave rime, p. 8
Citazioni di Carlo Innocenzi Frugnoni
da De serm. D. in m. 2, 3, 14
1975, introduzione al libro di Marco Sassano "Sid e partito americano. Il ruolo della Cia, dei servizi segreti e dei corpi separati nella strategia dell'eversione", ed. Marsilio. Citato da Micromega http://temi.repubblica.it/micromega-online/fabrizio-cicchitto-lultra-di-silvio-ferito/, 16 dicembre 2009
da Il nichilismo estatico di Gottfried Benn, p. 92
Gli schiavi di Efesto
Origine: Da Friedrich Nietzsche, Nachgelassene Werke, Gesamtausgabe, 19 vv., Leipzig, 1894 sgg., p. 162. Gli schiavi di Efesto, nota a p. 92.
Il ritratto di Taumàreta
Origine: In Antologia Palatina, traduzione di Annunziato Presta, Casini, Roma, 1957; citato in Francesco Pedrina, Musa Greca, [Antologia di poeti e prosatori greci con profili degli autori e pagine critiche organicamente scelte per un disegno storico-estetico], Casa Editrice Luigi Trevisini, Milano<sup>5</sup>, p. 876.
da Rumìa. 23 febbraio 105; Jeffren, p. 169
Tripolitania
da Su la morte di Cristo, p. 1
Poesie
“Mansueti animali, | le pupille d'aria, | bevono in sogno.”
L'ànapo
Ed è subito sera, Erato e Apòllion
A Giovanni Camerana., pp. 796-798
Origine: Citato in G. Baldi, S. Giusso, M. Razetti e G. Zaccaria, Dal testo alla storia dalla storia al testo , [Letteratura italiana con pagine di scrittori stranieri, Analisi dei testi e critica, vol III, tomo secondo, Dal Decadentismo ai giorni nostri, Storia del teatro e dello spettacolo a cura di Gigi Livio], Paravia, Torino, 1993. ISBN 88 395 0453 2
Origine: Da L'antidolore, Mondadori, 1958; ora in A. Palazzeschi, Tutti i romanzi, vol. 1, Mondadori, Milano, 2004, pp. 1241-42.
Origine: Epigramma osé, sfottente nei confronti del ministro Minghetti, del quale era nota la passione venatoria, ma sul quale correva la diceria (infondata) di poca virilità.
Origine: Citato in Romano Bracalini, La Regina Margherita, Biblioteca Universale Rizzoli, Milano 1985. ISBN 88-17-16555-7
Aria su le quattro corde
Origine: Gli occhi cerchiati d'azzurro, pp. 151-152
da Dall'anima all'anima
Origine: In Lirici ungheresi, scelti e tradotti da Folco Tempesti, con introduzione e note, Vallecchi Editore, Firenze, 1950, p. 236.
1992, pag. 71
La leggenda della Valle Addormentata
“Sarebbe buona come quella luce | che gli lavò di bianco le pupille | nel suo ultimo istante.”
Anniversario
Parole
da Le fauci del Sahara. 24 gennaio 1905; p. 96
Tripolitania
An Invisible Sign of My Own
da Ecco com'è che va il mondo n. 7
L'imboscata
cap. 7, pp. 180-184
L'arte mondiale alla V Esposizione di Venezia
Origine: Pseudonimo utilizzato da Mario de Maria.
cap. 7, p. 155
La pittura veneziana
“Feroce e rosa, un guizzo di fuoco nella pupilla, | Sfrontato, ebbro, divino, è lui Pulcinella.”
Féroce et rose, avec du feu dans sa prunelle, | Effronté, saoul, divin, c'est lui Polichinelle.
Origine: Citato in Théodore Duret, Histoire d'Édouard Manet et de son oeuvre, VisiMuZ Éditions, p. 130 https://books.google.it/books?id=8-geCwAAQBAJ&lpg=PA130&dq=&pg=PA130#v=onepage&q&f=false.