Frasi su quadro
pagina 4
Origine: La sincronicità come principio di nessi acausali (1952), p. 96
da Periferie. Crisi e novità per la Chiesa, Jaka Book, 2016
Libri
da Schermi, III, 20, Milano, gennaio-febbraio 1960
“Un quadro indiziario non è una prova.”
Dalla pagina ufficiale Facebook.com
Origine: Da un post https://www.facebook.com/enricomentanaLa7/posts/10153900321652545 su Facebook, 26 luglio 2016.
da Testo rivisto e corretto dal regista nel novembre del 1973, versione curata da Louis Mollion, pubblicato originariamente su Cahiers du Cinéma, n. 38, agosto settembre 1954
da Lettera a Vittore Grubicy de Dragon da [Savognino] del 28 [dicembre 1889], p. 30
Venticinque lettere
Origine: Citato in Paolo Tessadri, Letta leader? Senza grinta http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/08/01/letta-leader-senza-grinta/673386/, il Fatto Quotidiano.it, 1° agosto 2013.
Origine: Da Il lungo naso di Mrs. Siddons http://digitale.bnc.roma.sbn.it/tecadigitale/giornale/CFI0415092/1976/n.350/3, Il Tempo, 24 dicembre 1976.
Origine: Da I mosaici come gioielli http://digitale.bnc.roma.sbn.it/tecadigitale/giornale/CFI0415092/1981/n.354/3, Il Tempo, 29 dicembre 1981.
Origine: In Aldo D'Asdia e Pietro Mazzamuto, Letteratura italiana, Pagine di documentazione critica, p. 781
Citato in Lionello Venturi, Storia della critica d'arte
Origine: Da Storia della storiografia moderna, traduzione di A. Spinelli, I, Ricciardi, Napoli, 1943, pp. 91-95.
Origine: Citato in Walter Binni e Riccardo Scrivano, Antologia della critica letteraria, p. 451
Origine: Dall'intervista di Alessandro Zaccuri Il filosofo iraniano Shayegan: «Il dialogo? È mistico» http://www.avvenire.it/Cultura/Pagine/SHAYEGAN.aspx, Avvenire.it, 3 luglio 2014.
Non specificò che mi passò dall'Espresso al Tempo, che era testata ben più importante. Devo un avanzamento di carriera a Togliatti.
da Il mio canto libero, lato B, n. 4
Il mio canto libero
1938), in Romanzi e saggi - Vitaliano Brancati, a cura di Marco Dondero, Mondadori, Milano 2003
da Velázquez, 1962
Origine: Citato in Velázquez, I Classici dell'arte, a cura di Elena Ragusa, pagg. 183 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\TO0\1279609 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?select_db=solr_iccu&searchForm=opac%2Ficcu%2Favanzata.jsp&do_cmd=search_show_cmd&db=solr_iccu&Invia=Avvia+la+ricerca&saveparams=false&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnlabel=+Identificativo+SBN+%3D+IT%5CICCU%5CTO0%5C1279609+%28parole+in+AND%29+&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2B%2540attr%2B1%253D1032%2B%2540attr%2B4%253D6%2B%2522IT%255C%255CICCU%255C%255CTO0%255C%255C1279609%2522&&fname=none&from=1
Citato in Renato Guttuso, a cura di Natale Tedesco, Galleria. Rassegna bimestrale di cultura, a. XXI, 1-5, gennaio-ottobre 1971.
da Re e gran signori in Shakespeare, Una conferenza celebrativa, p. 211
L'ignoto che appare
da La morte degli alberi, p. 225; Superpocket, 1999, p. 225
L'armonia del mondo
da Il Paese anormale dove Moggi comanda, 5 maggio 2006
la Repubblica
Origine: Citato in Enrico Crispolti presenta a Messina " futurista. Case d’arte di " http://www.strettoweb.com/2015/10/enrico-crispolti-presenta-a-messina-linvenzione-futurista-case-darte-di-depero/329391/, Strettoweb.com, 2 ottobre 2015.
in La congiura di Venezia, p. 119
Appunti sul dramma storico
Origine: Ritratto in uno specchio, p. 44-45
Origine: Da Viaggio in Basilicata (1847); citato in Ina Macaione, Architetture ecologiche nel turismo, nel recupero, nelle città-natura della Basilicata, Franco Angeli, 1999, p. 24
Origine: Dalla lettera di addio ai tifosi del Varese; riportata in Varese, la lettera d'addio di Giuseppe Sannino http://www.tuttomercatoweb.com/siena/?action=read&idtmw=272840, Tuttomercatoweb.com, 8 giugno 2011.
Origine: La notte della Repubblica, p. 346
da una lettera ad un suo ammiratore; citato in Aline B. Saarinen, I grandi collezionisti, Einaudi Editore, 1977
da Re e gran signori in Shakespeare, Una conferenza celebrativa, p. 204
L'ignoto che appare
o, come era chiamata in vari paesi europei, La Gioconda –, la Venere di Milo e la Vittoria alata. L'umorista Art Buchwald si era una volta vantato di avere visto tutt'e tre i capolavori in cinque minuti e cinquantasei secondi. (p. 28)
Il codice da Vinci
da Ritratto, pp. 46-47
Erasmo da Rotterdam
Origine: Hans Holbein il Giovane; il riferimento è al ritratto Di Erasmo realizzato nel 1523 ed oggi custodito nel Museo del Louvre a Parigi.
Origine: Da Bruno, le magie scientifiche di un eretico https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2001/gennaio/10/BRUNO_magie_scientifiche_eretico_co_0_0101104106.shtml, corriere.it, 10 gennaio 2001.
Origine: Da Rome, 1806; citato in Francesca Marini, Caravaggio, presentazione di Renato Guttuso, pag. 185, Rizzoli/Skira, Milano, 2003, ISBN 8817008087
Origine: Da L'accoglienza è una donna mediterranea, intervista di Vincenzo Trione, Io Donna, 21 dicembre 2013.
pag. 186
Francesca Marini, 2003
s)
Origine: La dottrina della vibrazione, p. 45
Origine: Malattia come simbolo, p. 30
Origine: Da Divoratori di celluloide, Emme edizioni, Milano, 1981, pp. 81-82.
da Abecedario [ante 1774], 1851-1853
Origine: Citato in Canaletto, I Classici dell'arte, a cura di Cinzia Manco, pagg. 181 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\CAG\0608462 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2540and%2B%2540and%2B%2B%2540attr%2B1%253D13%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522759.5%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4005%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522classici%2Bdell%2527arte%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4018%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522rizzoli%252Fskira%2522&totalResult=13&select_db=solr_iccu&nentries=1&rpnlabel=+Codice+Classificazione+Dewey+%3D+759.5+&format=xml&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&searchForm=opac%2Ficcu%2Ferror.jsp&do_cmd=search_show_cmd&refine=4005%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7CCollezione%404018%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7CEditore&saveparams=false&&fname=none&from=11
“Una partitura orchestrale è un quadro sonoro scritto.”
da Equilibrio e squilibrio in musica, p. 158
La musica per tutti
Origine: Da A Palazzeschi e Praz il "Premio D'Annunzio" http://digitale.bnc.roma.sbn.it/tecadigitale/giornale/CFI0415092/1967/n.179/3, Il Tempo, 2 luglio 1967.
Origine: Dall'intervista di Assia Baudi di Selve, Io che vivo ad alta quotazione, Io Donna, 10 aprile 2010.
da Il povero popolo di Pest
Origine: In Lirici ungheresi, scelti e tradotti da Folco Tempesti, con introduzione e note, Vallecchi Editore, Firenze, 1950, pp. 249-250.
Origine: Malattia come simbolo, p. 32
da L'incisione italiana, 1931
Origine: Citato in Canaletto, I Classici dell'arte, a cura di Cinzia Manco, pagg. 181 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\CAG\0608462 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2540and%2B%2540and%2B%2B%2540attr%2B1%253D13%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522759.5%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4005%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522classici%2Bdell%2527arte%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4018%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522rizzoli%252Fskira%2522&totalResult=13&select_db=solr_iccu&nentries=1&rpnlabel=+Codice+Classificazione+Dewey+%3D+759.5+&format=xml&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&searchForm=opac%2Ficcu%2Ferror.jsp&do_cmd=search_show_cmd&refine=4005%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7CCollezione%404018%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7CEditore&saveparams=false&&fname=none&from=11
vol. I, p. 113
Letterine
The Crooked Timber of Humanity: Chapters in the History of Ideas
Antifragile: Prosperare nel disordine