
libro I Vangeli per guarire: Lo straordinario potere del mito cristiano
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema registro, essere, altro, tempo.
libro I Vangeli per guarire: Lo straordinario potere del mito cristiano
da La scuola degli asini, Liberal, 27 maggio 1999
Citazioni di Mina
da Introduzione, cap. II, p. 34
L'anima di Napoleone
Così degrada la nostra lingua, Corriere della sera, 13 gennaio 2010
da una dichiarazione dopo il "Convegno sulle Pari Opportunità", s.d.; citato in Giannattasio Maurizio, Soglio Elisabetta, Letizia: rifarei tutto sono orgogliosa della riorganizzazione https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2007/novembre/30/Letizia_rifarei_tutto_sono_orgogliosa_co_9_071130122.shtml, Corriere della sera, 30 novembre 2007
Kitchen
8 febbraio 1942
Conversazioni a tavola
“La storia registra qualche caso in cui la maggioranza avesse ragione?”
Lazarus Long l'Immortale
“La dimostrazione è la storia del viaggio e la mappa che ne registra le coordinate.”
L'enigma dei numeri primi. L'ipotesi di Riemann, il più grande mistero della matematica
Origine: Citato in Paolo Caruso, introduzione a Jean-Paul Sartre, La nausea, traduzione di Bruno Fonzi, Oscar Mondadori, 1969.
Origine: Citato in Gianfranco Miglio, Io, Bossi e la Lega, Mondadori, 1994, p. 28.
istituito da Pètain per ricompensare chi aveva ben meritato ai suoi occhi, ndt
Origine: Da Pensiero unico e censura, Diorama letterario, gennaio 1998.
dalla premessa a Leopoldo Cassese, Scritti di storia meridionale, p. VII-VIII.
Così degrada la nostra lingua, Corriere della sera, 13 gennaio 2010
Citazioni di Vitalino TRevisan
Origine: Da «Tutti parliamo allo stesso modo» L'italiano perde efficacia e vivacità https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2010/gennaio/14/Tutti_parliamo_allo_stesso_modo_co_9_100114025.shtml, Corriere della Sera, 14 gennaio 2010.
da Come insegnare il friulano e leggere Wikipedia http://www.corriere.it/solferino/romano/07-09-25/01.spm, 25 settembre 2007
Lettere al Corriere, Corriere della Sera
Origine: Rispondendo a un lettore preoccupato dell'attendibilità di Wikipedia, il quale citava una versione vandalizzata della voce Sergio Romano contenente opinioni personali e accuse di fascismo.
Origine: L'oro del Vaticano, p. 27-28
Origine: L'oro del Vaticano, p. 251
Origine: Omaggio a Bella Achmadulina, p. 90
citato in Napoli, via libera alle unioni civili De Magistris: "Pagina storica" http://napoli.repubblica.it/cronaca/2012/02/13/news/via_libera_alle_unioni_civili_de_magistris_pagina_storica-29810962/, napoli.repubblica.it, 27 giugno 2012
“Oh, non vi interessano le note che registro | vi | interessano le mie note sul registro!”
da Chi se ne frega della musica n.° 3
Origine: Citato in Palla lunga e pedalare, p. 34.
Origine: Storia della musica, p. 518
i suoi vocali; ella lo fa molto più alla maniera d'uno strumentista che a quella di una cantante, tanto che quando, in She's funny that way, ella segue Lester Young, sembra continuare il pensiero musicale di quest'ultimo. (da Romantique Billie Holiday, in Jazz Hot, ottobre 1959; citato in Jazz: La vicenda e i protagonisti della musica afro-americana)
Origine: La versione di She's funny that way a cui si fa riferimento è quella del 1937. Mentre tutti gli altri brani sono stati registrati con sotto il nome di Teddy Wilson.
Origine: Storia della carità napoletana, p. 130
Lettera di Don Enrico Tazzoli del 6 dicembre 1852; citato in Luigi Martini, Confortatorio di Mantova negli anni 1851, 52, 53 e 55, p. 305, Mantova, Tipografia Benvenuti, 1867
Origine: Dal programma radiofonico La Zanzara, Radio 24; citato in Fiorella Mannoia Vs Gianluca Buonanno: "È per gente come lui che i giovani gay si suicidano. È una m...a" http://www.huffingtonpost.it/2014/09/19/mannoia-buonanno_n_5847906.html, HuffingtonPost.it, 19 settembre 2014.
Origine: Dal miele alle ceneri, p. 402
Origine: Da Studio introduttivo, in Aleksandr Blok, Poesie, Guanda, 2000.
Origine: Citato in Roma, approvato il registro delle unioni civili. Marino: "Segno di civiltà e rispetto" http://www.ilfattoquotidiano.it/2015/01/28/roma-approvato-registro-delle-unioni-civili-marino-segno-civilta/1377993/, il Fattoquotidiano.it, 28 gennaio 2015.
Origine: Intelligenza e pregiudizio, p. 43
cap. Ha senso fare la guerra a Wikipedia?
Contro il colonialismo digitale
nota di diario del 19 aprile 1942, p. 160
Diario 1940 – 1943
Origine: Citato in «Governo avanti ma non così Sono leale, quindici giorni decisivi» http://www.corriere.it/politica/14_gennaio_12/governo-avanti-ma-non-cosi-sono-leale-quindici-giorni-decisivi-757b2d78-7b59-11e3-9133-a99f1617dd47.shtml, Corriere.it, 12 gennaio 2014.
Das Wort der Stummen (La parola dei muti), Nel lager
Origine: Vegetariani, p. 87
Origine: La vita, la missione teologica e l'opera di Adrienne von Speyr, p. 28
Variante: Se la giustizia internazionale non è una farsa, coloro che stettero dalla parte degli sterminatori di Pol Pot dovrebbero essere portati in tribunale a Phnom Penh: come minimo, i loro nomi sarebbero letti sul registro dell’infamia.
Il registro dei morti, p. 169
Rashōmon e altri racconti
Origine: Nel testo è riportata questa nota: "Ricordi del Palazzo Occidentale. Famosa opera del teatro dell'epoca Yuan. Si ispira a una storia d'amore dell'epoca Tang."
Capitolo primo, p. 27-28
Storia dello squadrismo
Origine: Il 15 aprile 1919, a Milano, nazionalisti, fascisti, allievi ufficiali e arditi assaltarono e devastarono la sede del quotidiano socialista Avanti! voce su Wikipedia.
Origine: Da Come convivere con Arbasino, Il Foglio, 22 gennaio 2010; poi in Non incoraggiate il romanzo. Sulla narrativa italiana, Marsilio, 2011.
Marcel Proust
Origine: Da I paradisi artificiali del cambiamento https://ilmanifesto.it/i-paradisi-artificiali-del-cambiamento/, editoriale, Ilmanifesto.it, 6 giugno 2018.
Origine: Citato in Il dovere di far ridere http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,28/articleid,1447_02_1980_0237_0028_20502031/, Stampa Sera, 19 settembre 1980.
cap. 9, p. 325
Arte e architettura in Italia. 1600-1750
Capitolo VIII Il tempo, Tempo di vita, p. 73
La vita quotidiana nell'anno Mille