Frasi su rimedio
pagina 2
parte I
Il bilancio della guerra
“I rimedi troppo violenti, invece della vita, cagionano la morte.”
p. 470, vol. 3, libro IV
da Augusto Del Noce, Quaderno di appunti di lavoro, Fondazione Augusto Del Noce
“Una ricetta sicura di infelicità? Il sommarsi di due «rimedi.»”
Origine: Ingegneria della felicità, p. 62

in prefazione, p. XXXI
Degl'istituti di pubblica carità ed istruzione primaria e delle prigioni in Roma

Origine: De Gasperi e l'America, p. 212
2004

dall'intervista di Alessandra Arachi, Binetti: un rimedio contro i pedofili https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2008/ottobre/31/Binetti_rimedio_contro_pedofili_co_9_081031051.shtml, Corriere della sera, 31 ottobre 2008, p. 20

“Al male che giunge ponete subito rimedio.”
III, 64

Maiores Ecclesiae causas

da Piccolo Bassi
Contro gli estimatori

cap. VII, p. 149
Ma il cielo è sempre più blu. Pensieri, racconti e canzoni inedite, Canzoni inedite, Terzo quaderno

da Resta vile maschio, dove vai?, lato A, n. 1
Resta vile maschio, dove vai?
Origine: Testo di Mogol. Si tratta dell'unico brano dell'intera discografia di Gaetano scritto da un'altra persona.

“Nei mali estremi ottimo consiglio si è l'affidarsi ad estremi rimedi.”
I, 6

Origine: Delle cause, dei segni e della cura delle malattie acute e croniche, pp. 76-77

“La noia è una malattia di cui il lavoro è un rimedio; il piacere è soltanto un palliativo.”
da Massime, precetti e riflessioni
Origine: La Trezza, p. 281
Origine: Della natura delle febbri, e dei metodi di curarle, p. 271
Aucune des fautes de l'Église ne plonge ses racines dans l'Évangile. Jésus est non-violent. Le retour à Jésus est un recours contre les excès de l'institution ecclésiale. Le recours à Mahomet, au contraire, renforce la haine et la violence. Jésus est un maître d'amour, Mahomet un maître de haine.

capitolo XII; p. 62
Delle cause, dei segni e della cura delle malattie acute e croniche

“La morte, cara figlia, è il solo male a cui non c'è rimedio.”
da Il padrone delle ferriere, 1967, p. 68
Origine: Mangia bene e starai meglio, p. 58
Origine: Mangia bene e starai meglio, pp. 268-269

da Prigione d'amore
Origine: In Poesia d'amore turca e persiana, scelta e traduzione di Angelo Michele Piemontese e Gianroberto Scarcia; ([G. Scarcia ha curato – oltre ai primi due paragrafi della «Guida alla lettura» – le versioni poetiche contenute nell'antologia e le prosastiche dal turco; tutto il resto è stato curato da A. M. Piemontese. Poesia d'amore turca e persiana, p. 9.]), EDIPEM, Novara, 1973, p. 235.
da Sotto le pezze, n. 10
Si fa presto a dire... Brusco

Origine: Da Guida alla buona salute, 4, 3; citato in Berrino 2010, p. XVIII.

1988, p. 121
Dizionario del diavolo

Origine: Citato in Maurizio Martucci, Alimentazione, rivoluzione coltello e forchetta http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/06/06/alimentazione-rivoluzione-coltello-e-forchetta/1015021/, il Fatto Quotidiano.it, 6 giugno 2014.

da Vita della venerabile madre Margherita Maria Alacoque, cap. XL, p. 79

Origine: Storia delle lettere e delle arti in Italia, p. 141

“Siamo assuefatti alla solitudine, la famiglia è l'unico rimedio.”

Origine: Citato in György Lukács, La distruzione della ragione, traduzione di Eraldo Arnaud, Giulio Einaudi Editore, Torino, Reprints, 1974<sup>1</sup>, vol. II, p. 857.

libro III, capitolo XII, p. 158
De medicina libri octo
Origine: Mangia bene e starai meglio, p. 193
“Come i monaci, il gatto sa che c'è un altro rimedio contro la noia: la contemplazione.”
Origine: L'armonia del mondo, p. 13

Rand e Ba'alzamon, capitolo 14
La ruota del tempo. L'occhio del mondo

“«A tutto c'è rimedio» dicono quelli che hanno provocato il danno.”
L'ora di Educazione Cinica
La vita è troppo bella per viverla in due

Origine: La pazienza dell'arrostito, pp. 286-288
Origine: Malattia come simbolo, p. 30

Del vitto pitagorico per uso della medicina

Del vitto pitagorico per uso della medicina

Origine: Incipit de Il suicidio, in Il suicidio e altri saggi morali, Laterza, 2008, p. 3.

Origine: Del cibo pitagorico, p. 17

libro III, capitolo XVIII; p. 166
De medicina libri octo

Civil Disobedience and Other Essays

“A tutti i mali vi sono due rimedi: il tempo e il silenzio”