Pazzia; 2012, § 15
Bestiario o Le allegorie
Frasi su rosso
pagina 4
Origine: La Divina Mimesis, p. 8
“Una pianta dove trovare cibo, per le api, è il timo. Quello bianco è migliore di quello rosso.”
IX, 40; 2015, p. 87
Historia animalium
“Cappuccetto Rosso. C'era un volta una bambina. E dico c'era, perché ora non c'è più.”
E lasciamole cadere queste stelle
da Profili letterari, Francesco Mastriani, pp. 191-192
Profili letterari e ricordi giornalistici
Origine: Dal discorso riportato dall'Agenzia DIRE, supplemento al n. 218/21, novembre 1992, p. 5.
Leo
Bianca come il latte, rossa come il sangue
Senza Ritorno
da Notte insonne, p. 171
La casa nella brughiera
Origine: Mangia bene e starai meglio, p. 436
Origine: La scopritrice di Darkover, FantasyMagazine, L. Azzolini http://www.fantasymagazine.it/approfondimenti/5823/
Canto della bandiera all'alba, p. 368
Foglie d'erba, Rulli di tamburo
Origine: Il Cavallo Rosso, p. 490
canto VI, ottava 59; p. 224
Italiade
Origine: La vita degli animali, Volume 4, Uccelli, p. 229
Origine: Da Europa domani, con Giuliano Amato, a cura di Giorgio Capezzuoli, Antonio Carioti e Gian Guido Vecchi, Corriere della Sera, 14 novembre 2004.
Origine: Da «Boris» esempio di tv intelligente http://www.corriere.it/spettacoli/11_novembre_18/grasso-boris-esempio-tv-intelligente_2a4b450e-11ac-11e1-8aad-a8a00236e6db.shtml, Corriere.it, 18 novembre 2011.
“Io non sono nero, bianco, rosso, giallo, sono un uomo.”
Portiere: atto II, scena III; traduzione di Goffredo Raponi
Macbeth
Era un silenzio orribile. Un silenzio immenso, gelido, morto, un silenzio di neve. Il medico mi si avvicinò con una siringa in mano: "Prima di operarli", disse, "gli tagliamo le corde vocali".
La pelle, Il vento nero
“I promessi sposi, Guerra e pace, I fratelli Karamazov, Rosso e nero.”
I, p.15
Discorsi intorno alla Sicilia, Libro 1
“Ci sono alcune cose che non puoi comprare: l'amore, la risata di tua figlia e certo vino rosso.”
Origine: Da un'intervista rilasciata a Spin, giugno 2006; traduzione a cura di Pearljamonline.it http://www.pearljamonline.it/curiosit%E0/Intervisteandmore/2006parte2.htm.
da Terre di confine. La frontera, a cura di Paola Zaccaria, Palomar, Bari, 2000, p. 113.
Origine: Citato in Pierre Lepori, Wolf in translation; in Louis Wolfson, Cronache da un pianeta infernale, a cura di Pietro Barbetta ed Enrico Valtellina. Con un saggio del premio Nobel J.M.G. Le Clézio, Manifestolibri, 2014, pp. 92-93. ISBN 978-88-7285-757-1
Baol. Una tranquilla notte di regime
Variante: «Tutti abbiamo il nostro momento d'oro. E dopo, è bello ricordarlo. Se fosse sempre il nostro momento d'oro non ce ne accorgeremmo neanche».
«Quand'è stato il tuo momento d'oro?» mi chiede Mara.
Ci penso un po' su e poi rispondo: «Una volta ho vinto un pesce rosso al Luna Park».
Segue un rispettoso silenzio.
The Book of Night Women
“Il mondo libero vuole dare il Sudafrica in pasto al Coccodrillo Rosso per soddisfare la sua fame.”
Senza data
Origine: Da «Genova è la città di mare più bella d'Italia» http://www.mentelocale.it/genova/articoli/24473-genova-e-la-citta-di-mare-piu-bella-d-italia.htm, Mentelocale Genova, 5 agosto 2009
L'Italia appariva come inghiottita da un cataclisma di dimensioni apocalittiche.
2004
Senza piume (Without Feathers), Siete perspicaci come l'ispettore Ford?
a Mrs. J. G. Holland, inizio marzo 1866, 315
Lettere
canzone sulle note di Laura non c'è di Nek
Origine: Racconti, In crociera col Cinghiale, p. 102
Effetti collaterali (Side Effects), "Fabrizio's": critica e replica
Origine: Da Cinque lettere di un garibaldino lombardo dalla Sicilia, op. cit., p. 707.
vol. 5, pp. 201-206
Storia dell'arte italiana, La pittura del Trecento e le sue origini
Variante: Il clero sciita, che ha promosso e guida la rivoluzione islamica di Teheran, non è composto di vermi che si agitano nella sporcizia e nel fango, come diceva il defunto scià di Persia. Gli ayatollah, che lo hanno travolto quando sembrava all'apice della potenza, difendono l'umiliato orgoglio di un' antica nazione, la Persia, e una religione a lungo frustrata, che i loro predecessori non hanno saputo preservare e rispettare. Li difendono col fanatismo, con l'odio, con una crudeltà d' altri secoli, e con un pessimo gusto che arriva al punto di costruire nel cuore di Teheran una fontana da cui sgorga acqua tinta di rosso, per ricordare il sangue versato dai martiri della rivoluzione. Ma li difendono dopo i numerosi fallimenti dei laici, degli innovatori. La loro rivoluzione è contro il mondo moderno, contro le società occidentali, contro i pagani, dai quali per secoli sono stati presi a calci. È un orgoglio ferito che esplode irrazionalmente, con il conforto di una religione che ha conservato una carica, un' intensità che noi definiamo medievale. Senza tener conto di questo, non si può capire il fenomeno iraniano.
Origine: Da La piaga iraniana http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1987/08/04/la-piaga-iraniana.html?ref=search, la Repubblica, 4 agosto 1987.
min. 17:06
Variante: Oggi i gusti sul cibo provocano divisione, oggi i gusti sul genere provocano divisione, oggi i gusti sessuali provocano divisione. Mentre invece noi avremmo bisogno di una grande libertà ma di una grande unità con un filo rosso che lega tutta la società per il cambiamento. (min. 17:06)
vol. 9, parte 3, pp. 819-821
Storia dell'arte italiana, La pittura del Cinquecento
Origine: La città invisibile, p. 28
da Il Sessantotto e la politica di Berlinguer
Interviste
Scommetto che questo è tutto il ringraziamento che otterrò da parte loro — disse l'uomo con il cilindro al libraio, che non aveva minimamente idea di cosa parlasse, e non voleva nemmeno saperlo. (p. 231)
Stardust
“Facile agli ormeggi, quello di Massaua è, senza contrasti, il più bel porto del Mar Rosso.”
Origine: Nell'Affrica italiana, p. 10
Origine: Citato in L'Etiopia non vuole rinunciare al possesso della costa eritrea https://archivio.unita.news/assets/main/1975/02/23/page_017.pdf, L'Unità, 23 febbraio 1975
The history of Bengal has been a history where the people of this land have made crimson the streets and highways of this land with their blood.
Origine: Da Storia del Concilio di Trento, vol. I, Morcelliana, Brescia, 1949, pp. 455-456.
Origine: prevale.net