Frasi su rumore
pagina 2

Serie del Mondo Disco, 14. Tartarughe Divine (1992)

“Le persone che non fanno rumore sono pericolose.”
VIII, 23
Le favole

“Ad un inglese non può piacere la musica – perché ama in modo assoluto solo il rumore che provoca.”
Senza fonte
“Bisogna che i rumori diventino musica.”
Note sul cinematografo
da Rumore di fondo n. 1
Non vale tutto

“Sento il cigolio quando gira il mondo. | Dio, non lo senti il rumore di fondo?”
da Anche se il mondo ha, n. 2
D' Parte Seconda

Presentazione di Juventus-Zenit San Pietroburgo, 17 settembre 2008
UEFA Champions League

Origine: Citato in Elvira Serra, La sera ascolto De Andrè ricordando il nostro whisky. Avrei voluto il Pallone d'Oro, Corriere della Sera, 12 febbraio 2017, p. 25.

Calibano: atto III, scena II; traduzione di Goffredo Raponi, LiberLiber
La Tempesta
Origine: Citato in lingua originale nel film La dolce vita (1960).
Da Lucciole
Due passi nell'anima del sorcio

Origine: Dalla lettera alla moglie Zete inviata da Tripoli (Libia), 27 maggio 1940.
Origine: Citato in Angelo Del Boca La tragica fine della X armata e del suo comandante http://www.fondazione-bondonipastorio.eu/DelBoca_TragicaFine_L.pdf, "I sentieri della ricerca. Rivista di storia contemporanea" 3, 2006, pp. 73-90.

Origine: Citato in Enrico Crispolti, Storia e critica del Futurismo, Roma-Bari, Laterza, 1986, p. 163.

“Il silenzio dell'invidioso fa molto rumore.”
Sabbia e spuma

da Reflection on the Revolution in France, 1790

“Rifiutare i premi… è un altro modo di accettarli con più rumore del solito.”
Senza fonte
Prega per noi!

Origine: Da una lettera ad un amico teologo del 1717; citato in Il Vesuvio, Pierro Gruppo Editori Campani, Napoli, 2000.

The Martian Chronicles
Cronache Marziane
Variante: C'era come un odore di Tempo, Nell'aria della notte. Tomàs sorrise all'idea, continuando a rimuginarla. Era una strana idea. E che odore aveva il Tempo, poi? Odorava di polvere, di orologi e di gente. E che suono aveva il Tempo? Faceva un rumore di acque correnti nei recessi bui d'una grotta, di voci querule, di terra che risuonava con un tonfo cavo sui coperchi delle casse, e battere di pioggia. E, per arrivare alle estreme conseguenze: che aspetto aveva il Tempo? Era come neve che cade senza rumore in una camera buia, o come un film muto in un'antica sala cinematografica, cento miliardi di facce cadenti come palloncini di capodanno, giù, sempre più giù, nel nulla. Così il tempo odorava, questo era il rumore che faceva, era così che appariva. E quella notte – Tomàs immerse una mano nel vento fuori della vettura – quella notte tu quasi lo potevi toccare, il Tempo.
(Cronache Marziane, trad. Giorgio Monicelli)

“Amo le scadenze, amo il rumore che fanno quando mi sfrecciano accanto.”

Serie del Mondo Disco, 2. La luce fantastica (1983)

“… nell'ottobre del 18…, tutta Londra fu messa a rumore da un delitto orribile…”
da Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde, 2006

“La musica è il più caro e il più sgradevole dei rumori.”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 555-556

“La pubblicità è il rumore di un bastone in un secchio di rifiuti.”
da Fiorirà l'aspidistra
Fiorirà l'aspidistra

da una lettera a Scipione Maffei; citato da Scipione Maffei in prefazione a Teatro del signor marchese Scipione Maffei, p. IX-X, Alberto Tumermani Librajo, 1730

Origine: La fidanzata di lillà. Lettere a Ljuba, p. 28
Vita, morte, risurrezione
Una presenza interiore
Origine: Prose, p. 5

“Ogni musica che non dipinge nulla è un rumore.”
dal Discorso preliminare dell'«Encyclopédie»

cap. 10, La strada e la brughiera, p. 60
La collina dei conigli
Variante: Quintilio guardava lontano, oltre il confine del terreno demaniale. Quattro miglia più a sud, all'orizzonte, si stagliava il profilo ondulato delle grandi colline. Sul punto più elevato, i faggi di Cottington's Clump si agitavano al vento che, lassù, tirava più robusto che in pianura fra le eriche.
«Guarda!» disse d'un tratto Quintilio. «Eccolo là, Moscardo, il posto che fa per noi. Colline alte e solitarie, dove il vento porta con sé rumori lontani e la terra è asciutta come la paglia in un granaio. Là noi dovremo abitare. Là, bisogna che andiamo.

“Zitto! Se no non riesco a sentire il rumore dei tuoi capelli che crescono.”

Origine: Da Il teatro del dopoguerra a Parigi, in Messaggi rivoluzionari, a cura di Marcello Gallucci, Monteleone, Vibo Valentia, 1994, p. 99.

– – (Cosma ovvero La montagna del nord; p. 250)
Alessandro o Della verità
da L'ateismo difficile

La Fontaine e Mignard, p. 75
La Corte del Re Sole
Origine: Il diario segreto di Laura Palmer, p. 30
“Un gran rumore da una parte e mancanza di responsabilità dall'altra.”
Senza fonte
Origine: Da La voce zoppa, in AA. VV., La ricerca impossibile; citato in Carmelo Bene, Opere, [con l'Autografia d'un ritratto], Bompiani, Milano, 2002, p. 1506. ISBN 88-452-5166-7
Origine: I silenzi di Federer, p. 14