Frasi su sguardo
pagina 8

“Il mio sguardo è perso nel vuoto | il vuoto mi guarda.”
da La mia immaginazione, n. 3
Ego

da La Trinità 8, 2
Origine: Povertà regale, p. 52
Origine: Margherita di Navarra, p. 42
Origine: Da 96 al cinema, Dalai Editore, Milano, 1996, [//books.google.it/books?id=A8ntOA9_qk8C&lpg=PP1&hl=it&pg=PA149 p. 149]. ISBN 88-8089-187-1
Origine: Cfr. Gesù: «Il regno di Dio non viene in modo da attirare l'attenzione [...]. Perché il regno di Dio è in mezzo a voi!».
Origine: Citato in Mircea Eliade, Lo Yoga. Immortalità e libertà, a cura di Furio Jesi, traduzione di Giorgio Pagliaro, BUR, 2010, p. 71.

Origine: Dal quotidiano Libertà, 31 luglio 2007.
60-61; traduzione di Corrado Pensa; citato in Maria Angelillo – Elena Mucciarelli, Il Brahmanesimo, Xenia edizioni, 2011, p. 92
Sāṃkhyakārikā

Origine: Dall'intervista di Satoru Iwata, Iwata Chiede: New Super Mario Bros. Wii Vol. 1 http://www.nintendo.it/NOE/it_IT/news/iwata/iwata_chiede_new_super_mario_bros_wii_16795_16846.html, 4. Far capire a tutti che il fungo è buono, Nintendo.it.

Incipit di alcune opere, Viaggio in Sicilia

Broadway, p. 641
Foglie d'erba, Foglie dei settant'anni (primo allegato)
Fluo. Storie di giovani a Riccione

Lan Mandragoran: capitolo 8
La ruota del tempo. L'occhio del mondo
vol I, p. 101
Letterine

Origine: Da un post https://www.facebook.com/GianluigiBuffon/photos/a.301164849972199.73821.280290668726284/966905276731483/?type=3&theater sulla pagina ufficiale Facebook.com, 21 marzo 2016.
da Il velo nero, Rizzoli, 1979, p. 205
Origine: Di nell'edizione citata.

da Lo scarabeo spagnolo, p. 223
Il contemplatore solitario
Origine: Citato in Umberto Veronesi, L'ombra e la luce: La mia lotta contro il male, Einaudi, Torino, 2008, p. 80. ISBN 978-88-06-19501-0
De profundis clamavi ad te

da Il convento degli intellettuali, Libro Primo, Dignità umana, pp. 47-48
La democrazia di nessuno
Casino Totale
23 ottobre 1941, pp. 228-229
Lettere alla sorella Hilde

Origine: Citato in Ruggiero Bonghi, La Deputazione del Municipio di Napoli, supplemento al n. 61 del Nazionale, 21 ottobre 1860; ripubblicato con il titolo Con la Deputazione di Napoli da Re Vittorio, 21 ottobre 1860, in Ruggiero Bonghi, Opere, Vol. 4, Ritrati e profili di contemporanei (a cura di Francesco Salata), Vol. 1, Le Monnier, Firenze 1935, pp. 612; ripubblicato in Franco Contorbia (a cura di), Giornalismo Italiano, Volume primo 1860-1901, I meridiani, Arnoldo Mondadori Editore, Milano 2007, p. 52.
Origine: Da Tutto brucia, Garzanti, Milano, 2003, pp. 465-466.

Nynaeve al'Meara e Lan Madragoran, capitolo 48
La ruota del tempo. L'occhio del mondo

Origine: Dall'intervista di Vittorio Pezzuto, Vanity Fair, 7 luglio 2005; citato in Marco Travaglio, Peter Gomez, Inciucio https://books.google.it/books?id=JltWAO5t9WgC&pg=PT179#v=onepage&q&f=false, BUR, Milano, 2010. ISBN 978-88-58-61385-6.

Origine: Napoli a occhio nudo, [Lettere a un amico], p. 124
Origine: Da The Silent Ark; citato in Jeffrey Moussaieff Masson, Il maiale che cantava alla luna: la vita emotiva degli animali da fattoria, traduzione di Giuditta Ghio, il Saggiatore, Milano, 2009, p. 32. ISBN 978-885650133-9
Origine: Restiamo animali, p. 25
da Le esequie della luna

Origine: Citato in La vita di Silvana Pampanini http://www.iodonna.it/personaggi/interviste-gallery/gallery/silvana-pampanini/?img=1#gallery, IoDonna.it.
Il gioco delle apparenze fatto arte
Origine: Con riferimento a Ignazio Fresu.

Origine: Citato in Michelangelo Capua, Montgomery Clift. Vincitore e vinto, Lindau, 2009.

dalla rubrica "Mina per voi" http://minapervoi.vanityfair.it/2014/09/22/per-noi-amanti-della-nebbia-e-del-freddo/, 22 settembre 2014
Citazioni di Mina

da Anna e Marco, n. 5
DallAmeriCaruso

Origine: citato in Jolanda Insana, A colloquio con Alfonso Gatto, La Fiera Letteraria, n. 17, aprile 1973

Denham, p. 187
King Kong

Origine: Preferisco i cani (e un gatto), p. 84

Perché guardare gli animali?
Sul guardare
Origine: Citato in J. M. Coetzee, La vita degli animali, traduzione di Franca Cavagnoli e Giacomo Arduini, Adelphi, Milano, 2000, p. 45. ISBN 88-459-1556-5

“Che donna! Ha la bocca di Marilyn e lo sguardo di Caligola.”

Origine: Dall'introduzione a Adrienne von Speyr, Dalla mia vita: autobiografia dell'eta giovanile, traduzione di Guido Sommavilla, Jaca Book, Milano, 1989, p. 10 http://books.google.it/books?id=wJQd2cbpFqMC&pg=PA10. ISBN 88-16-30173-2
da Crestomazia, p. 206, nota
Letteratura e Crestomazia giapponese

dalla lettera a Cristina Campo del [18 febbraio 1959, pp. 51-52
In William Carlos Williams, Cristina Campo e Vanni Scheiwiller, Il fiore è il nostro segno
Origine: Il primo libro di poesie di W. C. Williams tradotte da Cristina Campo, pubblicato da Vanni Scheiwiller nel 1958.

Origine: Citato in Ernesto Di Lorenzo, Quando Segesta affascinò Alberto Moravia http://palermo.repubblica.it/dettaglio/quando-segesta-affascino-alberto-moravia/1401211, la Repubblica, 6 dicembre 2007.

Origine: Citato su Il Giornale, 12 gennaio 1997; citato in Giulia Borgese, Cara Ortese, Priebke non è un povero lupo ferito https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1997/gennaio/13/Cara_Ortese_Priebke_non_povero_co_0_9701133484.shtml, Corriere della Sera, 13 gennaio 1997, p. 27.

Origine: Mi sa che fuori è primavera, pp. 79-80

Origine: Dall'intervento di chiusura al Congresso di Sinistra Ecologia Libertà, 24 ottobre 2010; citato su "Riaprire la partita", Ed. Ponte alle Grazie.

Origine: La Divina Mimesis, p. 34

Origine: Napoli a occhio nudo, [Lettere a un amico], p. 122

Serie del Mondo Disco, 15. All'anima della musica (1994)
Di mamma ce n'è più d'una

Origine: Da Poesie 1918-1933; citato in Gianfranco Ravasi, L'incontro: ritrovarsi nella preghiera, Oscar Mondadori, Milano, 2014, p. 51. ISBN 978-88-04-63591-8

26; 2012
Aurora
Origine: Restiamo animali, pp. 181-182