De profundis clamavi ad te
Frasi su sguardo
pagina 9

“Il suo sguardo mi rapisce in estasi”
Capitolo XXVI
La Certosa di Parma

Origine: Citato in Massimo Causo, Margherita Buy. Immagine di donna, Besa editore, p. 60.

Origine: Da una lettera alla moglie Lucie dalla prigione della Santé, 5 gennaio 1895; riportata in Agnese Silvestri, Il caso Dreyfus e la nascita dell'intellettuale moderno, FrancoAngeli, 2012, p. 72 https://books.google.it/books?id=chkjndhA0YcC&pg=PA72. ISBN 8820405954

Origine: Da un post https://www.facebook.com/RepiceFrancesco/posts/10154346055249396 sulla pagina ufficiale Facebook.com, 28 aprile 2016.
“Diventammo l'una per l'altra frammenti di voce, senza mai nessuna verifica dello sguardo.”
volume terzo
L'amica geniale
Origine: Da un'intervista di Barbara Romagnoli, Rivista Marea, 1º luglio 2008.

25 ottobre 2007
la Repubblica, L'Amaca

Canzone per l'amato
Origine: Citato in Edoardo Roberto Gummerus, Storia delle letterature della Finlandia, Nuova Accademia Editrice, Milano, 1962<sup>2</sup>, p. 229.

Origine: Dall'introduzione In nome di Dio, traduzione di Rita Desti a Luca Coscioni, Il maratoneta, a cura di Matteo Marchesini e Diego Galli, Stampa Alternativa, 2005, p. 6.
Il trono di ombre

20 febbraio 1890; Vergani, p. 34
Diario 1887-1910
Origine: Citato in Anastasi, odio e amore http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,15/articleid,1475_02_1977_0009_0015_20772002/, Stampa Sera, 14 gennaio 1977, p. 15.

Origine: Aforismi sulle donne, sull'uomo e sull'amore, p. 50

“[…] e sostenni il suo sguardo con un coraggio di cui non mi ero mai creduto capace.”
Memoria delle mie puttane tristi
citato in Maria Antonietta: L'ultima regina, p. 175

Thomas Buddenbrook: X, VI; 2002, p. 610
I Buddenbrook

Origine: Citato in Jean Prieur, Gli animali hanno un'anima, traduzione di Nerina Spicacci, Edizioni Mediterranee, Roma, 2006, p. 45 http://books.google.it/books?id=VneGTjLchuQC&pg=PA45. ISBN 88-272-0828-3
“Abitare poeticamente la terra è una ascesi dello sguardo.”

Origine: Da Lisi e il mistero quotidiano http://digital.sturzo.it/spogliogenerale/1963/19631012/20/9/lisie, Il Popolo, 12 ottobre 1963.
Il conformista

Origine: Dall'introduzione a Adrienne von Speyr, Maria nella redenzione, traduzione di Roberto Carelli, Jaca Book, Milano, 2001, pp. 27 http://books.google.it/books?id=CAkEmtYvVg0C&pg=PA27-28. ISBN 88-16-30376-X
citato in Amanti e regine: il potere delle donne, p. 360
Aveva due modi di camminare: uno deciso, leggermente affrettato e sostenuto; l'altro più indolente e ondeggiante, quasi carezzevole, anche se mai irrispettoso. Nessuno si inchinò mai con altrettanta grazia, con una sola riverenza, per salutare dieci persone, dando a ciascuno la sua parte con il capo e lo sguardo. (citato in Maria Antonietta: L'ultima regina, p. 175)

citato in Maurizio Porro, Addio allo sguardo più bello del cinema, Corriere della sera, 23 aprile 2006, p. 36-37

Origine: Dall'intervista di Goffredo De Marchis, Renzi: "No a dimissioni per gli avvisi di garanzia, non caccio gli indagati" http://www.repubblica.it/politica/2015/03/22/news/renzi_no_a_dimissioni_per_gli_avvisi_di_garanzia_non_caccio_gli_indagati_-110172431/?ref=HREA-1, Repubblica.it 22 marzo 2015.
da Guerrieri divini e lanzichenecchi del nulla, p. 201
Gli schiavi di Efesto

da Lettera dalla Sicilia all'uomo nella luna, pp. 108-109
Foglie e pietre

Il racconto dell'isola sconosciuta

“Abitare poeticamente la terra è una ascesi dello sguardo.”

15 marzo 2007
la Repubblica, L'Amaca

Origine: Dalla lettera di addio dedicata a Lemmy Kilmister pubblicata dopo la sua morte; citato in Riccardo Coppola, Brian May: la lettera di addio a Lemmy http://spaziorock.it/news.php?&id=brian-may-lettera-addio-lemmy, SpazioRock.it, 5 gennaio 2016.

Conte di Tilly
Citazioni su Maria Antonietta

cap. Urlare, p. 10
Tutto o niente – La mia storia

Origine: DaIl pittore della vita moderna (Le Peintre de la vie moderne, La femme, p. 98, capitolo III di L'Art romantique, ed. Calmann Lévy, 1885) in Opere, a cura di Giovanni Raboni e Giuseppe Montesano, con introduzione di Giovanni Macchia, Meridiani Mondadori, 1996, p. 1312.
Origine: La santa liturgia, p. 38

Origine: Da Storia della storiografia moderna, traduzione di A. Spinelli, I, Ricciardi, Napoli, 1943, pp. 80-82.
Origine: Citato in Walter Binni e Riccardo Scrivano, Antologia della critica letteraria, pp. 417-418
Das Wort der Stummen (La parola dei muti), Nel lager

Origine: La vita degli animali, Volume 1, Mammiferi, p. 127

dall'ode Lingua Armena
Origine: Citato nell'introduzione di Domenico Ciampoli a Canti popolari armeni, raccolti da Arsciag Ciobanian, traduzione di Domenico Ciampoli, Carabba Editore, Lanciano, 1921, pp. XV-XVI.

da Trip, in Lasciatemi morire
da La mano tronca, 1975
Origine: In Filosofia dell'avventura, Ananke, Torino, 2006, p. 43. ISBN 8873251315)
da Intorno ai sette colli, pp. 55-56

Origine: Dall'intervista di Daniele Valisena, Moni Ovadia: «Israele non cerca la pace vuole solo colonizzare» http://gazzettadireggio.gelocal.it/cronaca/2014/07/25/news/moni-ovadia-israele-non-cerca-la-pace-vuole-solo-colonizzare-1.9654417, Gazzetta di Reggio, 25 luglio 2014.

“Che donna! Ha la bocca di Marilyn e lo sguardo di Caligola.”
François Mitterrand
da L'aratro, l'iPod e le stelle, Paoline, 2008
citato in Italo B. Biancini, Annuario 1925-1926, Università di Bologna

telecronaca di introduzione a Italia-Inghilterra, 14 giugno 2014
Mondiali di calcio Brasile 2014
1994, p. 527
Perché la Chiesa

da Esilio
Origine: Citato in Nuova poesia negra, versioni e introduzione di Maria Grazia Leopizzi, Guanda, Parma, 1961, p. 275.

da Lettera trovata indosso a un annegato
Racconti fantastici
da Per il poeta malato, dedicata a Nicola Lisi
L'anima in disparte

Origine: Il vangelo secondo Gesù Cristo, p. 321

Origine: Il viaggio in Sicilia, p. 25

Origine: Dalla mia vita, pp. 210–211