Frasi su sguardo
pagina 7

Origine: Quante storie, p. 194
L'esperienza di Dio nella preghiera
Comunione nell'amore, Il pentimento

da Te lucis ante, 4; p. 48
Poesie, L'alba ai vetri
da Vanity Fair, n. 7, 20 novembre 2003
Citazioni di Mina
Origine: Citata in Angelica Daiker, Al di là delle frontiere. Vita e spiritualità di piccola Sorella Magdeleine, Effata Editrice, 2002

Origine: Citato in Corriere della Sera, 5 settembre 2006, p. 10.

“Uno sguardo è tutto quello di cui ho bisogno; | ho trovato quello che stavo cercando…”
Earth Moving

“Il tuo sguardo contro il mio, mi racconta la tua storia che però, diventa anche la mia.”
da Nostrastoria
Inno
Origine: La Kuṇḍalinī o L'energia del profondo, p. 193

Origine: Citato in Francesca Pellegrini, Che cosa guardo questo week end? Courtney Cox, l'attrice di Cougar Town, consiglia di vedere Fargo, il film del 1996 di Joel Coen http://www.vanityfair.it/show/agenda/2011/09/02/courtney-cox-dvd-preferito, Vanityfair.it, 2 settembre 2011.

Origine: Credito Italiano V.E.R.D.I., p. 186
N 17, in Poesia indiana classica
Le cinquanta strofe del ladro
da Le canzoni migliori nascono dalla follia, la Repubblica, 3 novembre 2008
da Tre segnalazioni e un titolo da cambiare, 2 marzo 2012

da L'uomo nasce nudo, n. 11
Le robe che ha detto Adriano

Murasaki Shikibu, La storia di Genji, a cura di Maria Teresa Orsi, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2012, ISBN 978-88-06-14690-0

Origine: Manifesto animalista, p. 148
da Saggio su Napoli
Sinfonia italiana

intervista http://musica.tuttogratis.it/news/vasco-rossi-ha-scritto-una-canzone-per-noemi/P79721/
da Anales de la vida y de las obras de Diego de Silva y Velázquez, 1885
Origine: Citato in Velázquez, I Classici dell'arte, a cura di Elena Ragusa, pagg. 183 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\TO0\1279609 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?select_db=solr_iccu&searchForm=opac%2Ficcu%2Favanzata.jsp&do_cmd=search_show_cmd&db=solr_iccu&Invia=Avvia+la+ricerca&saveparams=false&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnlabel=+Identificativo+SBN+%3D+IT%5CICCU%5CTO0%5C1279609+%28parole+in+AND%29+&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2B%2540attr%2B1%253D1032%2B%2540attr%2B4%253D6%2B%2522IT%255C%255CICCU%255C%255CTO0%255C%255C1279609%2522&&fname=none&from=1
“Il suo [di Dio] è uno sguardo che salva e il nostro è uno sguardo bisognoso di salvezza.”
L'orazione mentale

Origine: Citato in Silvia Fumarola, [//www.repubblica.it/2009/08/sezioni/persone/carolina-crescentini/carolina-crescentini/carolina-crescentini.html "Credete in voi stesse senza raccomandazioni"], Repubblica.it, 3 agosto 2009.
da If I Could Be Where You Are, n. 4
A Day Without Rain, Amarantine
p. 17
Amorgòs
XII, 135; traduzione di Salvatore Quasimodo
Antologia palatina

Origine: Da Scirea, il ricordo dei suoi ex compagni http://web.archive.org/web/20090905064932/http://www.juventus.com/site/ita/NEWS_newseventi_0FC52351C5E9437A83693CF53ACD7A7E.asp, Juventus.com, 2 settembre 2009.
da Destra http://www.voglioscendere.ilcannocchiale.it/, 6 novembre 2007

da I napolitani al cospetto delle Nazioni civili

da Blog perigliosi, 23 settembre 2007

Origine: Storia della rivoluzione piemontese del 1821, p. 138

Silvia Metzeltin e Alessandro Giorgetta in La rivista del CAI, maggio-giugno 1994
Origine: Citato in Walter Bonatti, K2. La verità. 1954-2004 http://books.google.it/books?id=x8CJR-zOTMkC&pg=PA155#v=onepage&q&f=false, p. 155, Baldini Castoldi Dalai, 2007. ISBN 8860731704

Inter-Juventus, 22 novembre 2008
Serie A

Un Posto Chiamato Qui
Variante: Ho scoperto che i tanti squilibri delle nostre singole vite formano un generale equilibrio a un livello superiore. Per quanto io trovi ingiusto qualcosa, mi basta allargare lo sguardo per vedere che ha un suo perché, niente è gratis; tutto ha un prezzo per qualcuno, e nella maggior parte dei casi per noi stessi.
proseguiamo)". Aveva passato l'intera notte ad esaminare mentalmente la situazione, inginocchiato recitando il rosario. Sapevo che una volta presa una decisione nulla poteva intaccare la sua volontà.

da Marta che parla con Dio
La parola ai testimoni
da Programma, p. 19-20
Il Medioevo