Frasi su sguardo
pagina 6

Variante: A me m'ha sempre colpito questa faccenda dei quadri. Stanno su per anni, poi senza che accada nulla, ma nulla dico, fran, giù, cadono. Stanno lì attaccati al chiodo, nessuno gli fa niente, ma loro a un certo punto, fran, cadono giù, come sassi. Nel silenzio più assoluto, con tutto immobile intorno, non una mosca che vola, e loro, fran. Non c'è una ragione. Perché proprio in quell'istante? Non si sa. Fran. Cos'è che succede a un chiodo per farlo decidere che non ne può più? C'ha un'anima, anche lui, poveretto? Prende delle decisioni? Ne ha discusso a lungo col quadro, erano incerti sul da farsi, ne parlavano tutte le sere, da anni, poi hanno deciso una data, un'ora, un minuto, un istante, è quello, fran. O lo sapevano già dall'inizio, i due, era già tutto combinato, guarda io mollo tutto tra sette anni, per me va bene, okay allora intesi per il 13 maggio, okay, verso le sei, facciamo sei meno un quarto, d'accordo, allora buonanotte, 'notte. Sette anni dopo, 13 maggio, sei meno un quarto, fran.
Non si capisce. È una di quelle cose che è meglio che non ci pensi, se no ci esci matto. Quando cade un quadro. Quando ti svegli un mattino, e non la ami più. Quando apri il giornale e leggi che è scoppiata la guerra. Quando vedi un treno e pensi io devo andarmene da qui. Quando ti guardi allo specchio e ti accorgi che sei vecchio. Quando, in mezzo all'Oceano, Novecento alzò lo sguardo dal piatto e mi disse: ""A New York, fra tre giorni, io scenderò da questa nave"". Ci rimasi secco. Fran.
Origine: Novecento, pp. 44-45

dall'enciclica Summi Pontificatus, 20 ottobre 1939
Origine: Maria, p. 80
Senza fonte, Citazioni da Mai dire Gol

dall' Udienza Generale, 28 dicembre 2011 http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/audiences/2011/documents/hf_ben-xvi_aud_20111228_it.html
Udienze

dall' Udienza Generale, 26 settembre 2012 http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/audiences/2012/documents/hf_ben-xvi_aud_20120926_it.html
Udienze

13 settembre 2008
Omelie

citata in Paolo Gulisano, Tolkien. Il mito e la grazia, Ancora, Milano 2007, p. 134

citato in Mario Monti, Gli esploratori, Longanesi & C., 1970

Introduzione del discorso tenuto da Hilbert al Secondo Congresso Internazionale di Matematica a Parigi

Stendhal e la Sicilia in Fatti diversi di storia letteraria e civile, Opere 1984.1989, p. 696, Bompiani

da Poesie scritte col lapis, La maestra di piano

XXII, ss. 5-9; 2008
L'interprete delle passioni
Origine: Si tratta di Niẓām ʿAyn al-Shams waʾl-bahāʾ, giovane donna che il poeta afferma di aver conosciuto durante un pellegrinaggio alla Mecca. Niẓām vuol dire Armonia; ʿAyn al-Shams waʾl-bahāʾ invece Occhio del Sole e dello Splendore, molti critici sostengono che la donna sia una finzione del poeta.

Origine: Citato in Stefano Semeraro, Federer, anatomia di un fenomeno http://www.lastampa.it/sport/cmsSezioni/tennis/200609articoli/3623girata.asp, La Stampa, 12 settembre 2006.
pp. 113-114

Torella e la figlia mentre dissuadono lo spasimante di quest'ultima
Citazioni tratte dalle opere cinematografiche, De civitate rei (1994)

pag. 144
Citazioni tratte dalle opere letterarie, Credo in un solo oblio

Origine: Da Lo sguardo (rovesciato) dei nuovi fotografi, 20 luglio 2012.

Origine: Da Quegli auguri digitali senza passione, 12 aprile 2013.
Origine: Creature, p. 12
Origine: Di spettacoli e d'ombre, p. 9-10

Origine: Il libro dei segreti, I segreti della trasformazione (vol. II), p. 186
Parte seconda, libro I, cap. XXXII, p. 629
Seconda Piaga, Parte prima, II, p. 258
I vermi

Origine: Principj del Codice Penale e Logica de' Probabili, p. 9
da Un tempo perduto, Duellanti n. 67, gennaio-febbraio 2011, p. 68

da Variazioni sulla scrittura, traduzione di Carlo Ossola, Lidia Lonzi, Einaudi, Torino, 1999
Variazioni sulla scrittura
Origine: Elogio del dilettante, p. 38
da La nobile arte dell'imparare, la Repubblica, 9 febbraio 1997, p. 28
Origine: Ritratti di donne, p. 27
da "Quel nazista non dovevamo impiccarlo" https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1992/ottobre/31/Quel_nazista_non_dovevamo_impiccarlo_co_0_9210319337.shtml, Corriere della sera, 31 ottobre 1992

Origine: La Magna Grecia. Paesaggi e storia, La Calabria (vol. III), p. 137

Riportato da Frank Tenot nel fascicolo n. 10 I giganti del jazz Curcio Editore

Origine: Ginevra o l'orfana della Nunziata, p. 29
p. 56

Origine: Citato in Lampard: "Sono stato vicinissimo all'Inter" http://sport.sky.it/sport/calcio_estero/2009/01/31/lamard_perch__no_inter.html, Sport.sky.it, 31 gennaio 2009.
da Storia e testi della letteratura latina, pag. 636

dalla quarta di copertina di David H.Lawrence, Figli e amanti, BUR, 2008, ISBN 978-88-17-02080-0

Origine: Citato in Agostino Cacciavillan, Luigi Borriello, Falco Thuis, Voi siete «figli dei santi, Graphe.it Edizioni, 2008.
La Siracusana, p. 9
Le belle

Origine: Da un' intervista su Emsf.rai.it http://www.emsf.rai.it/interviste/interviste.asp?d=222#3, Venezia, Museo Correr, Biblioteca Marciana, 15 marzo 1988.

cap. IV; 1922, pp. 178-179
L'inconnue. L'Impératrice Eugénie

Origine: Cinema è sogno, p. 168

Origine: Cinema è sogno, p. 304

Origine: Insaziabilità, p. 33

245, 248; in Poesia indiana classica
Gītagovinda
Origine: Appellativo di Krishna.
Origine: Tre soldi nella fontana, p. 84
“Un occhio assetato mal si sazia con gli sguardi.”
Dell'arte rappresentativa, premeditata e all'improvviso