
“Io di Berlusconi mi fido: credo proprio che sia sincero, quando dice di volere le riforme.”
23 gennaio 1996
“Io di Berlusconi mi fido: credo proprio che sia sincero, quando dice di volere le riforme.”
23 gennaio 1996
da Le Grazie, vol. IV, p. 278
Storia della letteratura italiana
Origine: La nostra posizione nel mondo animale, pp. 59-60
da «Bugiardo e illiberale, ecco il vero Fini» http://www.ilgiornale.it/interni/bugiardo_e_illiberale_ecco_vero_fini/02-08-2010/articolo-id=464888-page=0-comments=1, il Giornale, 2 agosto 2010
Origine: Citato in G.J. Whitrow, Einstein: The Man and His Achievement, Dover, New York, 1967, p. 90; citato in Albert Einstein, Pensieri di un uomo curioso (The Quotable Einstein), a cura di Alice Calaprice, prefazione di Freeman Dyson, traduzione di Sylvie Coyaud, Arnoldo Mondadori Editore, Milano, 1997, p. 180. ISBN 88-04-47479-3
“Sono sincera, ma non per questo devi credere che io dica la verità.”
Aforismi
Origine: Citato in Margherita Hack morta a 91 anni: l’astrofisica tra ricerca e diritti civili http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/06/29/morta-margherita-hack-trieste-astrofisica-aveva-91-anni/641222/, Il Fatto Quotidiano, 29 giugno 2013.
Origine: La beata riva, p. 28; in 1976, p. 140
Origine: Da Delle elezioni a proposito di Carlo Cattaneo, Gazzetta di Milano, 8 marzo 1860; ripubblicato in Franco Contorbia (a cura di), Giornalismo Italiano, Volume primo 1860-1901, I meridiani, Arnoldo Mondadori Editore, Milano 2007, p. 13.
Origine: Da una lettera a Don Milani, gennaio 1960; citato in Neera Fallaci, Dalla parte dell'ultimo: vita del prete Lorenzo Milani, Milano Libri Edizioni, Milano, 1974, p. 360.
da La Storia Moderna di Cambridge, vol. III, cap. XIV
Origine: Citato in G. F. Young, I Medici, Salani, Firenze, stampa 1939, vol. I, p. 262.
“Giolitti è Uomo astuto, ma poco sincero.”
Citazioni di Vittorio Emanuele III
Origine: Citato in Paolo Puntoni, Parla Vittorio Emanuele III, 1958, p. 3.
Un minuto di saggezza nelle grandi religioni
Origine: Da Dai versi di Whitman rinacque l'America https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2005/dicembre/24/dai_versi_Whitman_rinacque_America_co_9_051224006.shtml, Corriere della Sera, 24 dicembre 2005, p. 41.
“Papa re dei bugiardi. […] Uno che non usa suo vero nome, ma nickname fa capire che non è sincero.”
da Crozza nel Paese delle Meraviglie, 1° aprile 2016
Imitazioni, Edward Luttwak
Origine: Visibile al minuto 30:35 di Crozza nel Paese delle Meraviglie - Puntata 01/04/2016 https://www.youtube.com/watch?v=cJs_PqVJkpE, YouTube.com, 3 aprile 2016.
The Last of the Wine
Reality Hunger: A Manifesto
We do not wish to become subordinate to any power. We will be friends with the powers of the world. We will be sincere friends to the powers that are sincere in their intentions and their friendship to us.
Principles of 14th July revolution
Variante: Non vogliamo subordinarci a nessuna potenza. Saremo amici delle potenze del mondo. Saremo amici sinceri delle potenze che sono sincere nelle loro intenzioni e nella loro amicizia con noi.
Donne e parole, p. 17
Parlare italiano
Origine: "ciana" http://www.treccani.it/vocabolario/ciana, Vocabolario on line, Treccani.it.
Francesco De Sanctis
Satire, Citazioni sulle Satire
Origine: Citata da Jerry Calà in Una vita da libidine, Sperling & Kupfer, 2016, ISBN 978-889200-6004-6
Origine: Citato in Francesco Bruno, Il Decadentismo in Italia e in Europa, a cura di Elio Bruno, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 1998, p. 103. ISBN 88-8114-727-0
All of you what the situation was before the Revolution. All of you know of the regime which we have exterminated. It was that regime which was mercilessly destroying all the sincere people who stood in its way in the course of the struggle for God, for the people and for the homeland.
Principles of 14th July revolution
Variante: Conoscete tutti com'era la situazione prima della Rivoluzione. Sapete tutti del regime che abbiamo sterminato. Fu quel regime che spietatamente distruggeva tutte le persone sincere che gli si opponeva nel corso della lotta per Dio, il popolo e la patria.
Origine: Da Il giardino dei sensi, Mondadori, Milano, 1975, p. 336.
Origine: Dall'intervista di Stefania Rossotti, Ho trovato una ragione per vivere anzi tre http://www.grazia.it/stile-di-vita/interviste/ho-trovato-una-ragione-per-vivere-anzi-tre, Grazia.it, 14 aprile 2011.
dalla lettera del 17 dicembre 1799, pp. 31-32
Mia cara Miledy.
Carteggio di Maria Carolina Regina delle due Sicilie con Lady Emma Hamilton
Variante: Mia cara Miledy. — Da giovedì non abbiamo notizia di Mack dagli Abruzzi. Ciò mi fa vivere in palpiti ed in continue ambasce. Ardisco inviarvi questa sera tutto il nostro danaro di Spagna del re e mio. Essi sono 60⁄m ecco tutto il nostro avere, ma noi non abbiamo mai tesorizzato. I diamanti di tutta la famiglia, uomini e donne, verranno domani sera, per essere tutto consegnato al rispettabile ammiraglio Lord Nelson. Il generale (Acton) gli avrà parlato del nostro danaro, ma è quello per pagare l'esercito, marina ecc. Infine, la viltà, il tradimento, la paura, la costernazione generale, ed il nessun vigore mi fanno molto temere. Ciò mi rende completamente sventurata; ma adempierò a tutti i miei doveri fino alla fine. Addio, i miei complimenti al cavaliere, al rispettabile Milord, nostro liberatore. Conservatemi la vostra amicizia. Voi me ne date tante, e credetemi per la vita, la vostra sincera amica — Carolina.
Saverio, uomo fedele e sicuro accompagnerà il danaro. Questa era scritta jeri, ma sapendo la festa in casa di Nizza, non ho voluto mandare, per non incomodarvi. Lo farò stasera e v'invierò tutto,, danari e quant'occorre, perché la nostra sventura incalza. I nostrisono de' vili, degli infami, degli esseri esecrati. Il fratello d' Acton è giunto e racconta orrori. Mack è alla disperazione. Sono fra duolo e fra sbalordimento.
Addio, i miei complimenti all'eroe Nelson ed alla sua buona nazione: arrossisco dell'infame viltà della nostra. Addio, tutta vostra per la vita e per la morte — Carolina. (dalla lettera del 17 dicembre 1799, pp. 31-32)
Origine: Sudditi. Carteggio di Maria Carolina Regina delle due Sicilie con Lady Emma Hamilton, p. 3.
dalla lettera da Palermo del 18 giugno 1799, p. 66
Mia cara Miledy.
Carteggio di Maria Carolina Regina delle due Sicilie con Lady Emma Hamilton
Storia dell'arte italiana, La pittura del Quattrocento
da un comunicato inviato il 6 aprile 1971 durante la Guerra di liberazione bengalese
Origine: Citato in Christopher Hitchens, Processo a Henry Kissinger, Fazi Editore, 2005, p. 80. ISBN 8881126133
Arianne Martell) [a Arys Oakheart] (2016, p. 229
Il Dominio della Regina
Giorgio Fanton
Citazioni presenti in alcune opere, La giostra dei fiori spezzati
Origine: Citato in La crisi dell'America Latina http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,5/articleid,0094_01_1963_0239_0005_24525399/, La Stampa, 9 ottobre 1963
Angel Clare: XXXI; 2010, pp. 217-218
Tess dei d'Urberville
Para serle franco, cuando decidí recuperar las Malvinas no esperaba provocar un hecho de importancia mundial, ahora veo que sí lo tuvo y estoy preocupado.
Dal magistero episcopale, Assisti o partecipi all'Eucaristia?
Origine: Da Il mio fantasma blu. Gino Paoli si racconta a C. G. Romana e L. Vavassori, Sperling & Kupfer, Milano, 1991, p. 90; citato in Alberto Nocerino (a cura di), Genova canta il tuo canto, Editrice ZONA, Lavagna (GE), 2015, pp. 19-20. ISBN 978-88-6438-574-7
Origine: prevale.net
Origine: prevale.net
Origine: prevale.net
Origine: prevale.net
Origine: prevale.net
“Essere sinceri per pochi è un pregio, per molti un difetto.”
Origine: prevale.net
Origine: prevale.net