Frasi su sincero
pagina 3

dall'intervista di Sophie Gherardi, L'Europa deve trattare il sig. Berlusconi con sdegno e disprezzo, non con ostilità, Le Monde, 8 maggio 2001
Interviste

Origine: Mario Pagano, ovvero, della immortalità, p. 17

Origine: Prose letterarie, Prefazione alla scelta dei poeti italiani dell'età media, XII

da Observations sur Maximilien Robespierre, Paris 1837
Origine: Citato in George Rudé, Robespierre, traduzione di Maria Lucioni, Editori Riuniti, Milano, 1981.
Volete andarvene anche voi?

Origine: Dalla prefazione di Didimo Chierico a Laurence Sterne, Viaggio sentimentale.

cap. 1, p. 235
La naturale superiorità della donna
da una lettera a Michele Broccoli citato in Michele Broccoli, Teano Sidicino, antico, e moderno, parte III, Pasquale Tizzano, Napoli 1822

“La gente semplice è sincera; quelli famosi o sono amici o sono falsi.”

Origine: Da Uomini e cose della vecchia Italia: serie seconda, Laterza, 1956.
Origine: De' matematici italiani anteriori all'invenzione della stampa, p. 1

Origine: Dall'intervista di Alessandra Retico, Simeoni: Io e lui, caparbi e soli così è morta un'idea del mondo http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2013/03/22/simeoni-io-lui-caparbi-soli-cosi-morta.html?ref=search, la Repubblica, 22 marzo 2013.
cap. I, 6, p. 55
Viaggio al termine degli Stati Uniti
cap. III, 12, p. 175
Viaggio al termine degli Stati Uniti

1928: citato in George Orwell, Chi sono i criminali di guerra?, in Tra sdegno e passione, p. 369

da Il futuro è un' ipotesi
Tutto scorre

“Sarai sincera? | dimmelo, dimmelo. | Sarai sincero?”
da Mistero
La giostra della memoria

“L' amore è un attimo da vivere davvero | muore d' abitudine quell' attimo sincero.”
da L' amore è un attimo
Fango e stelle
Origine: Jacopo Sannazaro, p. XIV

Origine: Da un'intervista al settimanale Chi; citato in Quagliarella chiama Zeman: "Vorrei farmi allenare da lui" http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Juventus/23-10-2012/quagliarella-io-zeman-vita-mai-dire-mai-912993098622.shtml, Gazzetta.it, 23 ottobre 2012.

“Non è facile che uomini da poco sconfitti e umiliati si trasformino in amici sinceri.”
Origine: Annibale, p. 35

Origine: Citato in Intervista a Giuseppe Tornatore: Baarìa è il mio film più personale e sincero http://www.nonsolocinema.com/GIUSEPPE-TORNATORE-BAARIA-E-IL-MIO_18243.html, Nonsolocinema.com, 3 ottobre 2009.

p. 199
Origine: Traduzione di Rodolfo Paoli nella collana «Fuochi» della Morcelliana Sul "Torquato Tasso" di Goethe e altre note di letteratura tedesca, p. 201.

Origine: Giustizia e Potere: Luigi de Magistris, p. 377

Origine: Da una lettera a Ferdinand Lion, 1952; citato in Marino Freschi, Il reazionario amato dalla sinistra http://www.ilgiornale.it/news/reazionario-amato-sinistra.html, il Giornale.it, 1º ottobre 2005.

Origine: Da Mario Giordano, la lettera a sorpresa: "Che invidia questa Juventus, ha vinto col cuore Toro" http://www.liberoquotidiano.it/news/opinioni/11899890/Mario-Giordano--la-lettera-a.html, LiberoQuotidiano.it, 18 aprile 2016.
Lettera critica a Salvatore Baratta
Chiedere informazioni ai camerieri dell'albergo dell'Ancora in Milano.
Lettera aperta a Benedetto Croce
Madrelingua, I, 2013, p. 1

“Ti portassero in piazza | con chiodi e catene | se davvero non sei sincera.”
da Piccola mela, n. 8
Rimmel
Leo
Bianca come il latte, rossa come il sangue
da Anno secondo, p. 35
Dio è nato in esilio

Attraversai una volta una città popolosa, p. 136
Foglie d'erba, Figli d'Adamo
Origine: Questa è probabilmente l'unica poesia amorosa di Whitman che sembra rivelare un'emozione sincera per una donna. Molti biografi infatti si avvalsero di questa poesia e della presunta passione per una donna conosciuta a New Orleans per respingere le accuse di omosessualità, spesso indirizzate nel corso degli anni al poeta. Nel manoscritto originale tuttavia la poesia era rivolta ad un uomo: «Attraversai una volta una città popolosa, imprimendomi nel cervello, per più tardi servirmene, gli aspetti, le architetture, gli usi, le tradizioni, | ebbene adesso di tutta quella città ricordo appena un uomo che, per amore mio, vagabondò con me, | un giorno dopo l'altro, una notte dopo l'altra stavamo insieme tutto il resto da tempo l'ho dimenticato, | ricordo, ripeto, soltanto un uomo rude e semplice, che quando partii mi tenne per mano tanto a lungo, con labbra tremanti tristi, silenziose.» Secondo molti questo è un esempio lampante dell'autocensura di Whitman: il poeta modificò composizioni ispirate dalla passione omoerotica per esaltare sensazioni e passioni a lui estranee nell'ambito dell'amore eterosessuale. Franco Buffoni, Prefazione, p. XII e Note, p. 726.

Citato in Le petit philosophe de poche, Textes réunis par Gabriel Pomerand

Origine: Citato in Risi: il pubblico sapeva tutto http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1993/10/28/risi-il-pubblico-sapeva-tutto.html, La Repubblica, 28 ottobre 1993.
Origine: Il blu e il giallo, p. 50

capitolo VIII; p. 34
Delle cause, dei segni e della cura delle malattie acute e croniche

Origine: Citato in Corrado Zunino, [//www.repubblica.it/2004/a/sezioni/sport/calcio/doping1/doping1/doping1.html Dopo Galeone parla Agroppi "Negli anni '60, calcio e pasticche"], Repubblica.it, 11 gennaio 2004.

da Testo rivisto e corretto dal regista nel novembre del 1973, versione curata da Louis Mollion, pubblicato originariamente su Cahiers du Cinéma, n. 38, agosto settembre 1954
“L'uomo è sempre sincero, soprattutto quando mente.”
Origine: L'incarico, p. 180

da Nella prigione; p. 149
In Walter Mauro, La Resistenza nella letteratura francese
da Commemorazione di Giosuè Carducci, in Scritti e discorsi letterari, Firenze, 1921, pp. 251-290
Origine: Citato in I classici italiani nella storia della critica, opera diretta da Walter Binni, vol. II, da Vico a D'Annunzio, La Nuova Italia, Firenze, 1973, p. 570.
I luoghi del delitto

dallAlpine Journal, 1910; citato in Alfonso Bernardi, Il Gran Cervino, Bologna, Nicola Zanichelli Editore, 1963, p. 214

“Oh, la forza morale della collera del tutto sincera, del tutto disinteressata e giusta!”
cap. III, p. 91
Doppia missione
da Storie di Alessandro Magno, lib. VII, cap. VIII, 27, a cura di Alberto Giacone, UTET, 2013

Origine: Citato in Ritrovo il mio Dante, endecasillabi in lotta col palinsesto, Corriere della Sera, 5 aprile 1994.

Origine: Dall'intervista di Marco Mathieu, citato in Anche i belli piangono, Tutto Musica, luglio 2002, p. 27, 28, 29, 30 e 32.
Origine: Frase scritta in ricordo di Andrea Onori, Arbitro Federale di Ruolo Nazionale di pallavolo, scomparso nel 2003