Frasi su sincero
pagina 2

Johannes Brahms photo

“[Su Johann Strauss jr] Strauss è uno fra i pochi dei miei colleghi al quale posso portare un sincero rispetto.”

Johannes Brahms (1833–1897) compositore, pianista e direttore d'orchestra tedesco

citato in Roberto Iovino, Gli Strauss, Una dinastia a tempo di valzer; Camunia; 1998, p. 136

Richard Wagner photo

“Solo a voi, agli amici dell'arte a me propria, del mio particolare modo di creare ed operare, potevo rivolgermi per partecipare i miei progetti. Solo grazie alla vostra collaborazione per questa mia impresa posso ora essere in grado di presentare quest'opera, priva di deformazioni, a quanti hanno dimostrato sincera inclinazione verso la mia arte nonostante il fatto che finora essa sia stata loro presentata in modo impuro e deformata.”

Richard Wagner (1813–1883) compositore, librettista, direttore d'orchestra e saggista tedesco

Origine: Dal discorso inaugurale della posa della prima pietra per la costruzione del teatro di Bayreuth 22 maggio 1872; citato in Friedrich Nietzsche, Richard Wagner a Bayreuth (Richard Wagner in Bayreuth), traduzione di Giovanna Vignato, Edizioni Studio Tesi, Pordenone, 1992. ISBN 88-7692-094-3

George Clooney photo
Christoph Schönborn photo
Anthony de Mello photo
Stephen King photo
Stephen King photo
Douglas Adams photo
Luc de Clapiers de Vauvenargues photo

“Talvolta amiamo anche le lodi che non crediamo sincere.”

Luc de Clapiers de Vauvenargues (1715–1747) scrittore e saggista francese

1923
Riflessioni e massime

Luc de Clapiers de Vauvenargues photo

“Tutti gli uomini nascono sinceri e muoiono bugiardi.”

Luc de Clapiers de Vauvenargues (1715–1747) scrittore e saggista francese

1923
Riflessioni e massime

Carlo Dossi photo
Italo Svevo photo
Clive Staples Lewis photo
Johann Wolfgang von Goethe photo

“Posso impegnarmi a essere sincero; ma non ad essere imparziale.”

Johann Wolfgang von Goethe (1749–1832) drammaturgo, poeta, saggista, scrittore, pittore, teologo, filosofo, umanista, scienziato, critico d'arte e…

184

Marcel Proust photo
Niccolò Tommaseo photo

“Certe carezze ai sinceri fanno schifo, ai cauti paura.”

Niccolò Tommaseo (1802–1874) scrittore italiano

da La questione dalmatica riguardata ne' suoi nuovi aspetti: osservazioni

Honoré De Balzac photo
Laurence Sterne photo

“Lettori miei, era opinione del reverendo Lorenzo Sterne, parroco in Inghilterra, che un sorriso possa aggiungere un filo alla trama brevissima della vita, ma pare che egli inoltre sapesse che ogni lacrima insegna a' mortali una verità. Poiché assumendo il nome di Yorick, antico buffone tragico, volle con parecchi scritti, e singolarmente in questo libricciuolo, insegnarci a conoscere gli altri in noi stessi, e a sospirare ad un tempo e a sorridere meno orgogliosamente su le debolezze del prossimo. Però io lo aveva, or son più anni, tradotto per me: ed oggi io credo d'essere una volta profittato delle sue lezioni, l'ho ritradotto, quanto meno letteralmente e quanto meno arbitrariamente ho saputo, per voi.
Ma e voi, lettori, avvertite che l'autore era d'animo libero, e spirito bizzarro, ed argutissimo ingegno, segnatamente contro la vanità dei potenti, l'ipocrisia degli ecclesiastici e la servilità magistrale degli uomini letterati; pendeva anche all'amore e alla voluttà; ma voleva ad ogni parere, ed era forse, uomo dabbene e compassionevole seguace sincero dell'Evangelo, ch'egli interpretava a' fedeli. Quindi ci deride acremente, e insieme sorride con indulgente servilità; e gli occhi suoi scintillano di desiderio, par che si chinino vergognosi; e nel brio della gioia, sospira; e, mentre le sue immaginazioni prorompono tutte ad un tempo discordi e inquietissime, accendendo più che non dicono, ed usurpando frasi, voci ed ortografia, egli sa nondimeno ordinarle con l'apparente semplicità di certo stile apostolico e riposato.”

Laurence Sterne (1713–1768) scrittore britannico

Ugo Foscolo

Ambrose Bierce photo

“Futuro. È il tempo in cui i nostri affari prosperano, i nostri amici sono sinceri e la nostra felicità è assicurata.”

Ambrose Bierce (1842–1914) scrittore, giornalista e aforista statunitense

2005
Dizionario del diavolo

Bertrand Russell photo
Bertrand Russell photo
Voltaire photo

“… BOSWELL. «Quando venni a trovarvi, pensavo di vedere un grandissimo ma cattivissimo uomo». VOLTAIRE. «Siete molto sincero». BOSWELL. «Sì, ma la stessa [sincerità] mi fa confessare che ho trovato il contrario. Solo il vostro Dictionnaire philosophique [mi turba]. Per esempio. Âme, l'Anima…». VOLTAIRE. «Quello è un buon articolo». BOSWELL. «No. Scusate. Non è [l'immortalità] un'idea piacevole? Non è più nobile?». VOLTAIRE. «Sì. Voi avete il noblie desiderio di essere il Re d'Europa. [Dite] "Lo desidero, e chiedo la vostra protezione [per continuare a desiderarlo]". Ma non è probabile». BOSWELL. «No. Ma se non può essere in un modo, non è detto che non possa essere nell'altro. [Come Catone, diciamo] "Dev'essere così", finché [arriviamo a possedere] l'immortalità». VOLTAIRE. «Ma prima di dire che quest'anima esisterà, dobbiamo sapere che cosa sia. Io non conosco la causa. Non posso giudicare. Non posso essere un giudice. Cicerone dice, potius optandum quam probandum. Noi siamo esseri ignoranti. Siamo gli zimbelli della Provvidenza. Io sono il povero Punch». BOSWELL. «Non vorreste che vi fossero pubbliche funzioni?». VOLTAIRE. «Sì, con tutto il cuore. Riuniamoci quattro volte all'anno in un gran tempio con musica, e ringraziamo Dio di tutti i suoi doni. V'è un solo sole. V'è un solo Dio. Vi sia una sola religione. Allora tutti gli uomini saranno fratelli». BOSWELL. «Potrò scrivervi in inglese, e voi mi risponderete?»”

Voltaire (1694–1778) filosofo, drammaturgo, storico, scrittore, poeta, aforista, enciclopedista, autore di fiabe, romanziere e s…

VOLTAIRE. «Sì. Addio».
Origine: Citato in James Boswell, Visita a Rousseau e a Voltaire, traduzione di Bruno Fonzi, Adelphi, 1973, pp. 108-109.

Arthur Schopenhauer photo
Remy de Gourmont photo
Robert Anson Heinlein photo

“Il denaro è sincero. Se un uomo parla del suo onore, fallo pagare in contanti.”

Robert Anson Heinlein (1907–1988) autore di fantascienza statunitense

Lazarus Long l'Immortale

Platone photo
Laurence Olivier photo
Nikolaj Alexandrovič Dobroljubov photo
Anthony Robbins photo

“Solamente chi ha imparato il potere di un aiuto sincero e disinteressato prova la gioia più profonda della vita: il vero appagamento.”

Anthony Robbins (1960) scrittore, oratore

Come migliorare il proprio stato mentale, fisico, finanziario

Lev Nikolajevič Tolstoj photo
Gilbert Keith Chesterton photo
Wilhelm Reich photo
Friedrich Schleiermacher photo
François Marie Banier photo
Peter Jessen photo
David Peace photo
David Mamet photo
David Mamet photo
Emiliano Viviano photo
Giuseppe Rensi photo
Klemens von Metternich photo

“Con voi, sono stato quello che sono raramente, assolutamente sincero sin dal primo momento della nostra relazione.”

Klemens von Metternich (1773–1859) diplomatico e politico austriaco

Aquisgrana, 20 novembre 1818

Edward Morgan Forster photo
Karl Mannheim photo
Francesco Cossiga photo

“[Sulle teorie del complotto sugli attentati dell'11 settembre 2001] Si ripresentano anche in questo caso le tesi «complottistiche», che vorrebbero attribuire il devastante attacco terroristico a dipartimenti o agenzie di intelligence dall'amministrazione degli Stati Uniti, motivato dalla volontà di creare l'occasione per una offensiva contro l'Islam. Il «complottismo» è una teorica storico-ideologica volta a negare la realtà pura e semplice per evitare le conseguenze di un fatto, ed in questo caso il pericolo di una «guerra di civiltà», ed a negare la realtà di un pericolo attuale, quello di una «guerra contro gli ebrei e i crociati», cioè l'Occidente cristiano e liberale. Rifiuto la teorica «complottista» che è un'abile e talvolta sincera contraffazione della realtà per il timore di essa: Moro sarebbe stato rapito dalle «così dette» Brigate Rosse, strumento della CIA, o del KGB o della P2 o del… Priorato di Sion; Stalin non è morto per un ictus ma è stato fatto avvelenare da Beria, e secondo le ultime rivelazioni dell'ultimo capo del KGB sovietico – autore del tentativo di colpo di stato contro il presidente Gorbaciov – questi e Eltsin sarebbero stati in realtà agenti della CIA… Ricordando quanto «aperta» sia la società americana (pensiamo al fatto che la «gola profonda» del caso Nixon si scoprì essere stata il vice-direttore del FBI), ed alla congiura contro Bill Clinton, mi sembra improbabile anzi impossibile che l'11 settembre sia stato frutto di un complotto americano. Anche perché la guerra che ne è derivata sta portando alla sconfitta degli Stati Uniti in Iraq, in Afghanistan e nel Medio Oriente, e alla pericolosa quasi-sconfitta di Israele nei confronti degli Hezbollah, ma in realtà della Siria e soprattutto dell'Iran.”

Francesco Cossiga (1928–2010) 8º Presidente della Repubblica Italiana

Origine: Da La realtà travisata: Si teorizzano i complotti per non vedere http://archivio.lastampa.it/LaStampaArchivio/main/History/tmpl_viewObj.jsp?objid=7190957, La Stampa, 4 settembre 2006.

Giovanni Climaco photo
Jonathan Franzen photo
Frederick Douglass photo
Marcello Marchesi photo

“L'amore ha diritto di essere disonesto e bugiardo. Se è sincero.”

Marcello Marchesi (1912–1978) comico, sceneggiatore e regista italiano

Origine: Il malloppo, p. 41

Vincenzo Cuoco photo
Marco Aime photo
Giuseppe De Lorenzo photo
Francesco di Sales photo
Francesco Alberoni photo
Douglas Coupland photo
Ludovico il Moro photo
George Henry Lewes photo

“[Maximilien de Robespierre fu] Onesto, sincero, disinteressato e coerente; ma fu anche codardo, implacabile, pedante, freddo, molto presuntuoso e morbosamente invidioso.”

George Henry Lewes (1817–1878) filosofo e critico letterario britannico

Origine: Da The life of Maximilien Robespierre, with extracts from unpublished correspondence, London 1849; citato in George Rudé, Robespierre, traduzione di Maria Lucioni, Editori Riuniti, 1981.

Vladislav Chodasevič photo
Ilona Staller photo

“[A proposito di alcune fotografie] No, non ho avuto paura del serpente, perché il serpente è più sincero di alcuni politici.”

Ilona Staller (1951) attrice pornografica, cantante e politica ungherese naturalizzata italiana

Origine: Dall'intervista video Cicciolina in Portogallo http://www.cicciolinaonline.it//vis_dettaglio.php?id_livello=794, cicciolinaonline.it.

Fëdor Dostoevskij photo
Edward Bunker photo
Sándor Márai photo
Javier Zanetti photo
Carlo Botta photo

“Facciamo tutti sinceri voti per la sua felicità, e vivamente desideriamo che il cielo la conservi lungamente alla Italia.”

Carlo Botta (1766–1837) storico e politico italiano

Origine: A Giovanni Paisiello, a Napoli, p. 5

Marcello Dell'Utri photo
Diego Milito photo
Tommaso Landolfi photo
Mahátma Gándhí photo
Mahátma Gándhí photo

“[Su Romain Rolland] L'uomo più sincero e onesto in Europa dopo Tolstoj.”

Mahátma Gándhí (1869–1948) politico e filosofo indiano

1931
Origine: Citato in Sofri 1988, p. 67.

Mahátma Gándhí photo
Peter Bogdanovich photo

“Era bellissimo stare con Berry e con Tony: era tanto facile sbottonarsi con loro, essere sinceri senza timore d'essere giudicati, o fraintesi, o usati.”

Peter Bogdanovich (1939) regista, attore e sceneggiatore statunitense

Origine: Chi c'è in quel film? Ritratti e conversazioni con le stelle di Hollywood, p. 573

Mario Soldati photo
John Constable photo
Karen Horney photo
Brian Clough photo
Marco Materazzi photo
Antonio Fogazzaro photo
Achille Compagnoni photo
Claudia Cardinale photo
Gene Gnocchi photo

“Una cosa bella del gufo è che è sincero.”

Gene Gnocchi (1955) comico, conduttore televisivo e ex calciatore italiano

Origine: Il mondo senza un filo di grasso, p. 40

Jude Law photo
Arrigo Levi photo
Max Pezzali photo
Emil Cioran photo
Enzo Biagi photo
Enzo Biagi photo

“D: Bossi è ritornato amico. Sia sincero, lei si fida?”

Enzo Biagi (1920–2007) giornalista, scrittore e conduttore televisivo italiano

Lettera d'amore a una ragazza di una volta, Rai, Silvio Berlusconi, Dopo la vittoria alle regionali del 2000

Mats Wilander photo

“Marat è sincero, naturale, umano, un ottimo ragazzo e un ottimo personaggio per lo sport.”

Mats Wilander (1964) tennista svedese

Origine: Citato in Vincenzo Martucci, Safin, il bello del talento http://archiviostorico.gazzetta.it/2005/gennaio/31/Safin_bello_del_talento_ga_10_0501313948.shtml, Gazzetta dello Sport, 31 gennaio 2005.

Massimo Moratti photo
Mike Oldfield photo