
L'ora di smettere, pos. 821
Cuori allo specchio
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema stagno, due-giorni, proprio, ancora.
L'ora di smettere, pos. 821
Cuori allo specchio
“Sagome segnate a gesso sopra il pavimento | seguo il drago sulla stagna per le vie del centro.”
da TKlan Regime
Ministero dell'Inferno
da Eccola, questa sciocca felicità
Russia e altre poesie
Areopagitica
Origine: Citato in Nuccio Ordine, L'utilità dell'inutile, Bompiani, 2014, p. 195. ISBN 978-88-452-7448-0.
Origine: Da Lettera a Margherita Dalmati, ottobre 1955; in Margherita Dalmati, Cristina Campo e la scrittura del dio, Neuropa, XXIV, 86-89, 1996, pp. 73–79; citato in Cristina De Stefano, Belinda e il mostro, Vita segreta di Cristina Campo, Adelphi, 2002<sup>3</sup>, p. 28. ISBN 88-459-1678-2
Origine: Decima Flottiglia Mas, p. 37
Origine: Creature, p. 18
Origine: Uomovivo, p. 158
Origine: L'estate del cane nero, p. 56
Origine: Quando siamo a tavola, pp. 20-21
da Fermerò qualcuno
Kyrie
Origine: Decima Flottiglia Mas, p. 23
Origine: Decima Flottiglia Mas, p. 59
Hugo von Hofmannsthal
Tutta quanta: e nessuno lo sa.
E salii per la strada di monte. (cap. 1, p. 7)
Casa d'altri
Corot, p. 776
In Poesia italiana, a cura di Maurizio Cucchi
Origine: Citato in Alessandro Bausani, Le letterature del Sud-Est asiatico, pp. 222-223
Gli imperdonabili
Origine: Da Fiaba e mistero, Parco dei cervi, p. 156.
da Uomini e farfalle, L'espresso, n. 28, anno LIII, 19 luglio 2007, p. 107
Origine: Da L'autunno della Repubblica. La mappa del potere in Italia, p. 209.
Le luci di Atlantide
da Viaggio d'estate, p. 170
L'ignoto che appare
La vera vita di Sebastiano Knight
Origine: Citato in Gianluca Magi, Il Gioco dell'Eroe. La porta della percezione per essere straordinario in un mondo ordinario, Il Punto d'Incontro, 2012. p. 6.
dalla prefazione di Tsurayuchi al Kokinwakashū; citato in Arcangeli, pp. 210-211
Origine: Con questa traduzione a p. 51: «la poesia ha il cuore umano per seme. Gli uomini sono pieni di attività diverse, fra le quali la poesia è quella che ci fa esprimere i pensieri con metafore tolte da ciò che si vede o si sente. Ascoltando l'usignolo che trilla tra i fiori o la rana che gracida fra le acque dello stagno, noi riconosciamo una verità, cioè che ogni essere vivente fa udire un canto ed esprime il proprio sentimento».
Quattrocento
“Il cigno è la S capolettera nella poesia dello stagno.”
Origine: Mille e una greguería, Greguerías, p. 41
Origine: Da Cinque lettere di un garibaldino lombardo dalla Sicilia, op. cit., p. 707.
“Quando uno stagno | è vivo | è pieno di progetti.”
Origine: Storie di piccoli fiumi segreti, p. 17