Frasi su tolleranza

Una raccolta di frasi e citazioni sul tema tolleranza, essere, rispetto, proprio.

Frasi su tolleranza

Vasco Rossi photo
Ennio Flaiano photo

“Adesso che mi ci fai pensare, mi domando anch'io che cosa ho conservato di abruzzese e debbo dire, ahimè, tutto; cioè l'orgoglio di esserlo che mi riviene in gola quando meno me l'aspetto, per esempio quest'estate in Canada, parlando con alcuni abruzzesi della comunità di Montreal, gente straordinaria e fedele al ricordo della loro terra. Un orgoglio che ha le sue relative lacerazioni e ambivalenze di sentimenti verso tutto ciò che è Abruzzo. Questo dovrebbe spiegarti il mio ritardo nel risponderti; e questo ti dice che sono nato a Pescara per caso: c'era nato anche mio padre e mia madre veniva da Cappelle sul Tavo. I nonni paterni e materni anche essi del Teramano, mia madre era fiera del paese di sua madre, Montepagano, che io ho visto una sola volta di sfuggita, in automobile, come facciamo noi, poveri viaggiatori d'oggi… Tra i dati positivi della mia eredità abruzzese metto anche la tolleranza, la pietà cristiana (nelle campagne un uomo è ancora nu cristiane), la benevolenza dell'umore, la semplicità, la franchezza nelle amicizie; e cioè quel sempre fermarmi alla prima impressione e non cambiare poi il giudizio sulle persone, accettandole come sono, riconoscendo i loro difetti come miei, anzi nei loro difetti i miei. Quel senso ospitale che è in noi, un po' dovuto alla conformazione di una terra isolata, diciamo addirittura un'isola (nel Decamerone, Boccaccio cita una sola volta l'Abruzzo, come regione remota: «Gli è più lontano che Abruzzi»); un'isola schiacciata tra un mare esemplare e due montagne che non è possibile ignorare, monumentali e libere: se ci pensi bene, il Gran Sasso e la Majella son le nostre basiliche, che si fronteggiano in un dialogo molto riuscito e complementare… Bisogna prenderci come siamo, gente rimasta di confine (a quale stato o nazione? O, forse, a quale tempo?), con una sola morale: il lavoro. E con le nostre Madonne vestite a lutto e le sette spade dei sette dolori ben confitte nel seno. Amico, dell'Abruzzo conosco poco, quel poco che ho nel sangue.”

Ennio Flaiano (1910–1972) scrittore italiano

Origine: Da una lettera citata in Pasquale Scarpitti, Disincanto, Sarus, Teramo, 1972.

Erich Fromm photo

“Oltre al conformismo inteso come mezzo per superare l'isolamento, un altro fattore nella vita contemporanea deve essere preso in considerazione: la routine del lavoro e del piacere. L'uomo diventa un 'dalle nove alle cinque', è parte della forza del lavoro, della forza burocratica degli impiegati e dei dirigenti. Ha scarsa iniziativa, i suoi compiti essendo prescritti dall'organizzazione; vi è ben poca differenza tra chi è in cima alla scala, e chi è in basso. Tutti seguono schemi prestabiliti, con una velocità prestabilita, in modo predisposto. Perfino le reazioni sono prescritte: allegria, tolleranza, amabilità, ambizione e capacità di andare d'accordo con tutti senza attrito. Il divertimento è organizzato nello stesso modo, sebbene non con lo stesso sistema; i libri sono selezioni da biblioteche, i film dagli impresari, e gli slogans pubblicitari coniati da loro; il resto è pure uniforme; la gita domenicale in automobile, i programmi televisivi, le riunioni e i ricevimenti ufficiali. Dalla nascita alla morte, dal lunedì alla domenica, da mattina a sera, tutte le attività sono organizzate e prestabilite. Come potrebbe un uomo prigioniero nella ragnatela della routine ricordarsi che è un uomo, un individuo ben distinto, uno al quale è concessa un'unica occasione di vivere, con speranze e delusioni, dolori e timori, col desiderio di amare e il terrore della solitudine e del nulla?”

Origine: L'arte di amare, pp. 28-29

Barack Obama photo
Sacco e Vanzetti photo
Helen Keller photo
Kalidou Koulibaly photo
Dalai Lama photo
Stefan Zweig photo
Lenin photo
Beppe Severgnini photo
Charlie Chaplin photo

“Il fascino di Churchill consiste nella sua tolleranza e nel suo rispetto per le opinioni altrui. Si direbbe che non nutra né rancore né collera per coloro che non la pensano come lui.”

Charlie Chaplin (1889–1977) attore, regista, sceneggiatore, compositore e produttore britannico

Origine: La mia autobiografia, p. 404

Albert Einstein photo
Helen Keller photo
Bertrand Russell photo
David Foster Wallace photo

“Ho una soglia di tolleranza al dolore straordinariamente alta.”

David Foster Wallace (1962–2008) scrittore e saggista statunitense

p. 148

Cvetan Todorov photo
Giulio Giorello photo
Bruno Pizzul photo
Umberto Veronesi photo
Pier Paolo Pasolini photo
Edmondo De Amicis photo
Helen Keller photo
Lev Nikolajevič Tolstoj photo
Jacques Derrida photo

“La tolleranza è innanzitutto carità. […] La tolleranza è sempre la "ragione del più forte", è un segno della sovranità; è il buon viso della sovranità che, dalla sua altezza, fa capire all'altro: non sei insopportabile, ti lascio un posticino a casa mia, ma non dimenticarlo, sei a casa mia…”

Jacques Derrida (1930–2004) filosofo francese

Origine: Da Decostruire il terrorismo, in G. Borradori, Filosofia del terrore. Dialoghi con Jurgen Habermas e Jacques Derrida, Laterza, Roma-Bari, 2003, p. 137.

John Henry Tilden photo
Wallace Stevens photo
Papa Pio X photo
Mario Borghezio photo
Thom Yorke photo
Yannick Noah photo

“Canto la pace, la tolleranza, la solidarietà. Quando sono sulla scena raggiungo uno stato di grazia che poche volte ho vissuto su un campo da tennis.”

Yannick Noah (1960) tennista e cantante francese

Origine: Citato in Claudio Colombo, Noah, un match ball a ritmo di reggae https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2002/marzo/31/Noah_match_ball_ritmo_reggae_co_0_02033110828.shtml, Corriere della Sera, 31 marzo 2002.

Barack Obama photo
Domenico Cirillo photo
Adel Taarabt photo
Gustave Flaubert photo

“[…] la tolleranza è il modo piú sicuro per attirare le anime alla religione.”

Gustave Flaubert (1821–1880) scrittore francese

Homais: XIV; 1983, p. 244
La signora Bovary, Parte seconda

Amélie Nothomb photo
Sri Chinmoy photo

“La vera religione ha una qualità universale. Essa non trova difetti nelle altre religioni. […] Il perdono, la compassione, la tolleranza, la fratellanza e il sentimento di unità sono i segni di una vera religione.”

Sri Chinmoy (1931–2007) religioso e poeta indiano

Origine: True religion has a universal quality. It does not find fault with other religions. [...] Forgiveness, compassion, tolerance, brotherhood and the feeling of oneness are the signs of a true religion. Da World-Destruction: Never, Impossible! Part 1, Agni Press; citato in World-Destruction: Never, Impossible! http://www.srichinmoylibrary.com/world-destruction-never-impossible-1/what-has-to-prevail-in-religion-reason-or-the-sentiment-of-the, srichinmoylibrary.com.

Sandro Pertini photo
Haile Selassie photo
Donald Trump photo
Khalil Gibran photo

“La forza e la tolleranza sono compagne.”

Khalil Gibran (1883–1931) poeta, pittore e filosofo libanese

Massime spirituali

Pier Paolo Pasolini photo
Stephen King photo
Friedrich Nietzsche photo
Stefan Zweig photo
Helen Keller photo
Helen Keller photo
Karl Raimund Popper photo
Karl Raimund Popper photo
Voltaire photo

“Di tutte le religioni, quella cristiana è senza dubbio quella che dovrebbe ispirare più tolleranza, sebbene fino ad ora i cristiani siano stati i più intolleranti tra gli uomini.”

Voltaire (1694–1778) filosofo, drammaturgo, storico, scrittore, poeta, aforista, enciclopedista, autore di fiabe, romanziere e s…

1966
Dizionario filosofico

Voltaire photo

“Gli Ebrei non volevano che la statua di Giove fosse a Gerusalemme; ma i cristiani non volevano che fosse in Campidoglio.”

Voltaire (1694–1778) filosofo, drammaturgo, storico, scrittore, poeta, aforista, enciclopedista, autore di fiabe, romanziere e s…

Tolleranza
Dizionario filosofico

George Washington Carver photo
Vivekananda photo
Alexander Sergejevič Puškin photo

“Sempre […] la tolleranza è indifferente.”

Alexander Sergejevič Puškin (1799–1837) poeta, saggista, scrittore e drammaturgo russo

Borìs Godunòv

Elias Canetti photo

“È illusoria l'idea che con la vecchiaia subentri una maggiore tolleranza. Non si è diventati più magnanimi, soltanto sensibili ad altro.”

Elias Canetti (1905–1994) scrittore, saggista e aforista bulgaro

Il cuore segreto dell'orologio

“[Antonio Genovesi] Avendo sostituito alla credulità il dubbio filosofico, all'autorità il raziocinio, fu accusato come eretico, e non fu salvo che per la tolleranza del pontefice Benedetto XIV.”

Giuseppe Maffei (1821–1901) pittore e architetto, storico e critico letterario italiano.

Vol. III, p. 50
Storia della Letteratura Italiana

Joseph H. H. Weiler photo
Michael Walzer photo
Edward Morgan Forster photo
Raffaele Cantone photo
Walter Cronkite photo

“Avevo lasciato gli Usa che ero un ragazzo, e vi ritornai che ero un uomo. Mi portai dietro l'orrore della guerra e le ideologie, e la convinzione che l'eguaglianza e la tolleranza siano i binari su cui corre la pace.”

Walter Cronkite (1916–2009) giornalista e personaggio televisivo statunitense

da Cronkite: la tv ammazzanotizie https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1997/gennaio/29/Cronkite_ammazzanotizie_co_0_9701297783.shtml, Corriere della sera, 29 gennaio 1997

Mahátma Gándhí photo
Mahátma Gándhí photo
Norberto Bobbio photo
Papa Paolo VI photo
Pierpaolo Donati photo
John Garland Pollard photo

“La tolleranza è saper ridere quando uno vi pesta i calli mentali.”

John Garland Pollard (1871–1937) politico statunitense

A Connotary

Edoardo Bennato photo

“Nonostante i miei reiterati inviti alla tolleranza e all'autocritica il risultato è sconfortante.”

Edoardo Bennato (1946) cantautore, chitarrista e armonicista italiano

da Li belli gladioli
Uffà! uffà!

James Fenimore Cooper photo
Carmelo Bene photo
Tommaso Padoa-Schioppa photo

“Un Paese a evasione zero è possibile, anzi è a portata di mano: serve un atto di fiducia, una riconciliazione, un patto, oltre che tolleranza zero contro chi evade.”

Tommaso Padoa-Schioppa (1940–2010) economista e politico italiano

da discorso in occasione del 233° anniversario della Guardia di Finanza, 2007

Sacco e Vanzetti photo
Melissa Panarello photo
Isacco di Ninive photo

“La tolleranza dell'ingiuria nasce dal disprezzo del mondo.”

Isacco di Ninive (640–700) monaco, mistico, religioso (vescovo di Ninive)

Discorsi ascetici – prima collezione

Silvia Chimienti photo

“La politica ha un'enorme responsabilità nel garantire la tutela dei diritti delle persone, perché un Paese civile fonda, necessariamente, le sue basi sulla cultura della tolleranza, dell'integrazione e dell'aiuto ai più deboli, agli ultimi, a coloro che non hanno nulla.”

Silvia Chimienti (1985) politica italiana

Origine: Citato in Camera dei deputati della Repubblica Italiani – XVII Legislatura – Resoconto stenografico dell'Assemblea – Seduta n. 46 del 4 luglio 2013 http://documenti.camera.it/apps/commonServices/getDocumento.ashx?idLegislatura=17&sezione=assemblea&tipoDoc=pdf&idseduta=046 – Sull'ordine dei lavori e per la risposta ad uno strumento del sindacato ispettivo (ore 13,43).. Roma, 4 luglio 2013.

Pat Conroy photo
Fabrice Hadjadj photo
Adriano Olivetti photo
Emma Bonino photo
Ruud Gullit photo
Michael Douglas photo

“A mio parere ci sono tre ragioni per le quali l'antisemitismo riappare con vigore. La prima è che, storicamente, cresce sempre di più quando e dove l'economia va male. In un momento in cui la disparità di reddito è in crescita, quando centinaia di milioni di persone vivono in condizioni di estrema povertà, alcuni trovano negli ebrei il capro espiatorio piuttosto che guardare la vera fonte dei loro problemi. La seconda è un odio irrazionale e fuori luogo verso Israele. Troppe persone lo vedono come uno stato di apartheid e incolpano gli abitanti di un’intera religione per ciò che, in verità, sono le decisioni nazionali di politica interna. Qualcuno crede davvero che le vittime innocenti di quel negozio kosher a Parigi e in quel bar mitzvah in Danimarca avessero qualcosa a che fare con le politiche israeliane e palestinesi o la costruzione di insediamenti a duemila miglia di distanza? La terza ragione è semplice demografia. L’Europa è ora sede di 25 a 30 milioni di musulmani, due volte tutta la popolazione ebraica del mondo. All'interno di ogni comunità religiosa ci sarà sempre una frangia estremista, le persone che sono radicalizzate e guidate dall'odio, respingono le religioni che hanno bisogno di predicare il rispetto, la tolleranza e l'amore. Stiamo vedendo gli effetti amplificati di quel piccolo elemento radicalizzato. Con Internet, il virus dell’odio può poi accelerare da nazione a nazione.”

Michael Douglas (1944) attore e produttore cinematografico statunitense
Aldo Palazzeschi photo
Stefan Zweig photo
Albert Einstein photo
Nawal al-Sa‘dawi photo

“[A proposito dell'ISIS] Questi fanatici che dicono di agire per conto dell'Islam sono in realtà i primi nemici dell'Islam. Ero e resto fermamente convinta che la maggioranza dei musulmani non ritenga che sia impossibile coniugare la fede religiosa e la costruzione di una società sostanzialmente laica, plurale nelle sue espressioni politiche, culturali, di fede. La tolleranza e il rispetto delle diversità non sono affatto estranee alla millenaria cultura islamica.”

Nawal al-Sa‘dawi (1931) scrittrice e psichiatra egiziana

Origine: Citata in Umberto De Giovannangeli, Isis, i nazisti del Terzo millennio che distruggono le opere d'arte. Sgarbi: "Ma nemmeno Hitler si era spinto a tanto" http://www.huffingtonpost.it/2015/03/07/isis-nazisti-terzo-millennio-sgarbi-nemmeno-hitler-spinto-a-tanto_n_6822438.html, L'Huffington Post, 7 marzo 2015.