Frasi su trattato
pagina 2
Origine: Guida della donna intelligente, p. 65
[citation needed]
Convivio
Origine: Presente anche in Rime, LXXIX, Voi che 'ntendendo il terzo ciel movete.
[citation needed]
Convivio
Variante: Amor che ne la mente mi ragiona
de la mia donna disiosamente...
che lo 'ntelletto sovr'esse disvia.
Origine: Presente anche in Rime, LXXXI, Amor che ne la mente mi ragiona.
“Nullo sensibile in tutto lo mondo è più degno di farsi essemplo di Dio che 'l sole.”
[citation needed]
Convivio
[citation needed]
Convivio
Origine: Qui "gentilezza" ha il significato di nobiltà. Il tale che imperò, a cui è attribuita la convinzione è Federico II di Svevia.
da Trattato IV, capitolo VI, 15
da Trattato IV, capitolo VI, 16
Origine: Lettere di un polemista, I. Al signor Chlewski a Tolosa, pp. 25-26
“L'abbigliamento è l'espressione della società.”
Origine: Da Trattato della vita elegante.
“L'astrologia è una scienza immensa che ha regnato sulle più grandi intelligenze.”
Origine: Citato in André Barbault, Trattato pratico di astrologia.
“I trattati di pace con sé stessi sono spesso i più difficili da concludere.”
Origine: Biglietto scaduto, p. 96
Origine: Dalla lettera a Proust del 3 maggio 1921, fingendo di recensire Swann; citato in Alessandro Piperno, Alla recherche di Proust, in Il secolo gay, Diario del mese, gennaio 2006, p. 41.
da Trattato di sociologia generale, § 102
da Trattato di sociologia generale, §§ 72 e 73
da una lettera a Scipione Maffei; citato da Scipione Maffei in prefazione a Teatro del signor marchese Scipione Maffei, p. IX-X, Alberto Tumermani Librajo, 1730
949, 16 aprile 1821; 1898, Vol. II, p. 290
citato in Swami Vivekananda - Buddha, Cristo e Maometto http://www.ramakrishna-math.org/index.php?option=com_content&view=article&id=90:swami-vivekananda-buddha-cristo-e-maometto&catid=34:swami-vivekananda&Itemid=73
nel discorso alla Camera dei Lord respingendo il Trattato di Maastricht, 7 giugno 1993
Origine: Istinto e inconscio (1919), p. 169; 1997
Quale uomo e quale Dio
Appendice: Pietroburgo 1836, II; 2000, p. 229
Origine: Citato in Enrico Franceschini, La crociata di Elton John "Un mondo senza omofobia" http://www.repubblica.it/esteri/2011/11/05/news/elton_john_omofobia-24461988/?ref=HREC1-5, Repubblica.it, 5 novembre 2011
da Trattato della pittura, 1607-1615; citato in Francesca Marini, 2003, pag. 183
Gianlorenzo Pacini
Origine: Discorso sulla tragedia greca, p. XI
Giacomo Leopardi
De medicina libri octo, Citazioni sull'opera
dalla Prefazione alla terza edizione
Corso di diritto naturale
citato in Pensieri sull'arte
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 683
Origine: Citato in Di Natale replica al ct. "Sbagliato fare coming out" http://www.repubblica.it/sport/calcio/2012/05/02/news/gay_di_natale-34333367/, Repubblica.it, 2 maggio 2012.
Origine: Storia dei missionari vincenziani nell'Italia meridionale, p. 192
Origine: Da The sleepwalkers, Parte 5<sup>a</sup>: The parting of the Ways; [trad. propria].
Origine: Arte e politica, p. 271
Con data
Origine: Da Hanno ragione i calciatori. Non è uno sciopero ma una serrata vergognosa di quei presidenti che hanno sfruttato e spolpato il calcio fino all'osso http://www.francorossi.com/2011/08/hanno-ragione-i-calciatori-non-e-uno-sciopero-ma-una-serrata-vergognosa-di-quei-presidenti-che-hanno-sfruttato-e-spolpato-il-calcio-fino-allosso-la-lega-vuole-sbarazzarsi-della-federaz/, Francorossi.com, 26 agosto 2011.
da Lucrezia Borgia, 1990, p. 93
Lucrezia Borgia
citato in Carraro torna su Calciopoli e va giù duro con le 'giacchette nere': "Fu un 'Arbitropoli'. La Juve? Ha 27 scudetti. Altrimenti anche l'Inter può chiedere quello del rigore di Ronaldo e la Roma quello del goal di Turone..." http://www.goal.com/it/news/240/calciopoli/2011/12/16/2805851/carraro-torna-su-calciopoli-fu-un-arbitropoli-nel-2004, goal.com, 16 dicembre 2011
“Catttttivo
Legge trattati | di chirurgia | immaginando | tutto | senza anestesia.”
Origine: Il dottor Divago, Il sadico del villaggio, pp. 44-45
Filologi e scrittori, p. 349
Lingua in rivoluzione
Origine: Comunicazioni del Presidente del Consiglio dei ministri al Senato della Repubblica Italiana il giorno della richiesta della fiducia al Governo Monti ( Resoconto stenografico della seduta n. 637 http://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/frame.jsp?tipodoc=hotresaula&id=1&mod=1321541665000&part=doc_dc-ressten_rs-gentit_cdpdcdmecd-intervento_montimariopresidente&parse=no del 17 novembre 2011, Senato della Repubblica Italiana, XVI Legislatura.)
Origine: Jimi Hendrix: una chitarra per il secolo, p. 81
Corso di letteratura drammatica
Origine: Tantra, p. 52
Comunicato Premio Aqui Storia; Carlo Sburlati, All'Acqui Storia niente ideologie, de Mattei votato all'unanimità, Il Giornale, 3 ottobre 2011; citato in robertodemattei. it
citato in Ettore Cinnella, Carmine Crocco. Un brigante nella grande storia, Della Porta, 2010, p. 136
Origine: Citato in Berlusconi: "Ridateci due scudetti" Si rompe la Santa Alleanza Milan-Juve http://www.repubblica.it/2006/05/sezioni/sport/calcio/serie_a/berlusconi-scudetti/berlusconi-scudetti/berlusconi-scudetti.html, Repubblica.it, 15 maggio 2006.
15 febbraio 2007
Lettere al Corriere, Corriere della Sera
Origine: Citato in Lazio, Lotito attacca: "Anderson schiavo del fondo inglese" http://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/lazio/2013/06/24/news/lotito_felipe_anderson-61758806/, Repubblica.it, 24 giugno 2013.
Origine: Storia del reame di Napoli, p. 334
Origine: Il mio credo, il mio pensiero, p. 176
Origine: L'Italia all'alba del secolo XX, p. 120
Altro che teorie razziste dei nazisti. Largo al nazismo cristiano.
Antitrattato di ateologia
Antitrattato di ateologia
18 settembre 1943-7 dicembre 1944), Accademia Nazionale dei Lincei, Roma 1973, pp. 53-54
Origine: Trascrizione del discorso tenuto al plenum del CSM il 19 gennaio 1988 in cui espresse voto contrario ad Antonino Meli come consigliere istruttore che poco dopo sciolse il pool di Palermo, da www.cuntrastamu.org http://www.cuntrastamu.org/mafia/speciali/falcone/csm1_2.htm
Origine: Citato in Sergei Hessen, La pedagogia russa del XX secolo, a cura di Luigi Volpicelli, Editrice AVIO, Armando Editore, Roma, 1956, pp. 75-76.
Suzan Anthony
Origine: De Gasperi e l'America, pp. 72-73