Frasi su tratto
pagina 7
L'abbandono alla divina provvidenza


Origine: Frase pronunciata al ritorno in Inghilterra dopo l'incontro con Hitler al Berchtesgaden il 15 settembre 1938; citato in Keith Feiling, Life of Neville Chamberlain; citato in Winston Churchill, The second world war, Cassel & Company LTD, Londra, 1964, Volume I The gathering storm, 17° capitolo The Tragedy of Munich, p. 265.

da un colloquio con l'ambasciatore italiano a Londra Dino Grandi nel giugno 1936
Origine: Le sanzioni inflitte all'Italia per la sua invasione dell'Abissinia.
Origine: Citato in Richard Lamb, Mussolini e gli inglesi, p. 241.

“Non tratto le note meglio di altri pianisti. Ma le pause tra le note – ah, è lì che sta l'arte!”
citato sul Chicago Daily News, 11 giugno 1958

Origine: Citato in Fritjof Capra, Il Tao della fisica, traduzione di Giovanni Salio, Adelphi, 2010, p. 128.

“Il realismo è il tratto obbligatorio di ogni politico.”
Origine: La casa comune europea, p. 273

cap. 10, La strada e la brughiera, p. 60
La collina dei conigli
Variante: Quintilio guardava lontano, oltre il confine del terreno demaniale. Quattro miglia più a sud, all'orizzonte, si stagliava il profilo ondulato delle grandi colline. Sul punto più elevato, i faggi di Cottington's Clump si agitavano al vento che, lassù, tirava più robusto che in pianura fra le eriche.
«Guarda!» disse d'un tratto Quintilio. «Eccolo là, Moscardo, il posto che fa per noi. Colline alte e solitarie, dove il vento porta con sé rumori lontani e la terra è asciutta come la paglia in un granaio. Là noi dovremo abitare. Là, bisogna che andiamo.
Dello scrittore italiano discorsi nove
da A Short Declaration of the Mystery of Iniquity; citato in Rainer Riesner, L'apostolo Paolo e l'Europa moderna, Tracce, giugno 2009
Origine: La crudeltà ne' giuochi, p. 205

The Art Spirit
Origine: Citato in Daludeco.com Miracolo del colore http://www.daludeco.com/public/blog/?p=49, 30 marzo 2009

citato in Eugenio Spedicato, La strana creatura del caos: idee e figure del male nel pensiero della modernità, Donzelli Editore, Roma 1977. ISBN 88-7989-348-3
Origine: L'edificazione di sé, p. 38
da Het Leven der Moderne oft dees- tijtsche doorluchtighe Italiaensche Schilders, 1603; citato in Francesca Marini, 2003, pag. 183

Origine: Da Il teatro del dopoguerra a Parigi, in Messaggi rivoluzionari, a cura di Marcello Gallucci, Monteleone, Vibo Valentia, 1994, pp 105–106.

Atto I, Scena IV
Egle

da Che cosa importa?: p. 174
La vita che verrà

“Berlusconi tratta gli alleati come un padrone del Settecento trattava gli schiavi.”
Origine: Dall'intervista di Andrea Cangini, «Non siamo i servi del Cavaliere. Il futuro? La grande coalizione» http://www.senato.it/notizie/RassUffStampa/071128/gd074.tif, Quotidiano Nazionale, 28 novembre 2007.
Origine: Robespierre, p. 66
“Regista o director. Non si tratta di dirigere qualcuno, ma di dirigere se stessi.”
Note sul cinematografo
Origine: Dall'intervista di Giacomo Galeazzi, Monsignor Casale: Lasciamola morire in pace come facemmo con Giovanni Paolo II http://archivio.lastampa.it/LaStampaArchivio/main/History/tmpl_viewObj.jsp?objid=9072518, La Stampa, 5 febbraio 2009, p. 4.
Origine: Il chiodo rosso, p. 54-55
Origine: Citato in Canaletto, I Classici dell'arte, a cura di Cinzia Manco, Rizzoli/Skira, Milano, 2003, pp. 181-188.
Corriere della Sera 23-11-1977
Citazioni dal Corriere della Sera

citato in Cassano è una gioia per gli occhi, Corriere della sera, 10 marzo 2004
cap. 2, p. 51
L'industria della carità

1966-1976), a cura di Gualberto Alvino, Firenze, Polistampa, 1999

da Avanti!, 11 marzo 1966; citato in Gianfranco Gori, Alessandro Blasetti

A Hippolyte Fortoul E Huchard, Lione, 15 gennaio 1831, p. 37
Lettere

A Leonce Curnier, Lione, 29 ottobre 1835, p. 55
Lettere

A Louis Janmot, Lione, 13 novembre 1836, p. 93
Lettere

A Leonce Curnier, Lione, 9 marzo 1837, p. 102
Lettere

6 gennaio 2011 http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/homilies/2011/documents/hf_ben-xvi_hom_20110106_epifania_it.html
Omelie

28 settembre 2008 http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/angelus/2008/documents/hf_ben-xvi_ang_20080928_it.html
Angelus, Regina Coeli

Origine: Da Uso e abuso della democrazia, Il giornale, 17 agosto 2008.
pp. 173-174
Variante: Devo tuttavia confessare che, nel mio sentimentalismo, sono profondamente commosso e ammirato di fronte a quel lupo che “non può” azzannare la gola dell’avversario, e ancor più di fronte all’altro animale, che conta proprio su questa sua reazione! Un animale che affida la propria vita alla correttezza cavalleresca di un altro animale! C’è proprio qualcosa da imparare anche per noi uomini! Io per lo meno ne ho tratto una nuova e più profonda comprensione di un meraviglioso detto del Vangelo che spesso viene frainteso, e che finora aveva suscitato in me solo una forte resistenza istintiva: «Se qualcuno ti dà uno schiaffo sulla guancia destra...». L’illuminazione mi è venuta da un lupo: non per ricevere un altro schiaffo devi offrire al nemico l’altra guancia, no, devi offrirgliela proprio per impedirgli di dartelo!

citato in Alphabetcity http://www.alphabetcity.it/index.php?com=articolo&id=2669

Origine: Elogio degli amanuensi, p. 89

Origine: Elogio degli amanuensi, p. 100
Origine: Yin e Yang. L'armonia taoista degli opposti, p. 111
da Il promesso sposo di Giulietta Cappelletti, in Tutte le opere, vol. 3

dalla lettera alla moglie del 27 aprile 1914

Origine: Citato in Alessandro Grandesso, Makelele spara su Mourinho http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/Premierleague/25-05-2009/makelele-spara-mourinho-50446269399.shtml, Gazzetta.it, 25 maggio 2009.

Origine: Lila: indagine sulla morale, p. 60

Giovanni Amendola, In difesa dell'Italia liberale, in I Progetti del Corriere della Sera, I Maestri del pensiero democratico, n. 11, pag. 53 e 54
In difesa dell'Italia liberale

dalla Prefazione alla seconda edizione, p. IX, 1820
Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799

da Corriere della sera, 20 gennaio 2010
Alla scuola dello Spirito Santo

“Limitati in tutto, perché lo siamo così poco quando si tratta di soffrire?”
citato in introduzione a Julien Green, Adriana Mesurat, CDE, Milano 1972

Origine: Da Questione morale, l'argine che manca, Il Mattino, 16 luglio 2011; riportato in Controlemafie.wordpress.com http://controlemafie.wordpress.com/2011/07/16/questione-morale-largine-che-manca-raffaele-cantone-su-il-mattino-di-napoli-ed-naz-di-sabato-16-luglio-2011/.

citato in Peter Noble, Fuggiasco da Hollywood, Il Saggiatore, 1964
dall'intervista di Guido Vignelli, Costantino Imperatore cristiano, Radici Cristiane, n. 3, anno I, p. 39
Origine: Devoto a Tolstoj, pp. 98-99
Origine: Metamorfosi, p. XXI

da Bianchi: "Intervenga Gheddafi su queste tragedie non si tratta" http://www.repubblica.it/2006/08/sezioni/cronaca/clandestini-lampedusa/bianchi-e-polemica-clandestini/bianchi-e-polemica-clandestini.html, Repubblica.it, 22 agosto 2006

Serietà dell'umorismo

Origine: Da L'intellettuale di Voghera, 10 agosto 2012.

da Il magnifico gentiluomo, prefazione a Mirella Tenderini e Michael Shandrick, Vita di un esploratore gentiluomo. Il Duca degli Abruzzi, p. 5