Frasi su valor
pagina 16

Leopold Stokowski photo
Archidamo III photo
Karl Julius Beloch photo
Nick Hornby photo
Cécile Kyenge photo
Valentina Nappi photo
Matteo Salvini photo
Paolo Gentiloni photo

“La diffusione dell'italiano è un pezzo della politica estera del nostro Paese. Perché la lingua è il veicolo attraverso cui passano la nostra cultura, i nostri valori, la nostra visione del mondo.”

Paolo Gentiloni (1954) politico italiano

Origine: Gentiloni: "L'italiano, patrimonio da tutelare http://www.esteri.it/mae/it/sala_stampa/archivionotizie/interviste/2016/10/gentiloni-l-italiano-patrimonio.html", Il Messaggero, 16 ottobre 2016.

Sergio Romano photo
Claudio Magris photo
Kate Millett photo
Carmine Crocco photo
Matteo Renzi photo

“Da Lampedusa arrivi un messaggio all'Europa: questa non è periferia, lontana dagli occhi dell'Europa ma un luogo di bellezza che ha permesso di salvare migliaia di vite. Guai a pensare che di fronte alle grandi emergenze del nostro tempo si possa far finta di niente o essere superficiali. I lampedusani ci hanno insegnato a restare umani. Compito dell'Europa è tenere insieme la nostra identità con i nostri valori.”

Matteo Renzi (1975) politico italiano

Origine: Citato in Renzi: Lampedusa è il cuore dell'Europa, ci rende orgogliosi di essere europei http://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/Renzi-Lampedusa-ci-rende-orgogliosi-di-essere-europei-275a9710-94ec-468e-b7ce-311d25d6881a.html], Rainews.it, 25 marzo 2016.

Immanuel Kant photo
Jean Baudrillard photo
Umberto Veronesi photo
Fabrizio De André photo
Mouloud Mammeri photo
Yahya Jammeh photo

“In linea con i valori e l'identità religiosa del paese, io proclamo il Gambia una nazione islamica. Dal momento che i musulmani sono la maggioranza nel paese, il Gambia non può permettersi di proseguire la sua eredità coloniale.”

Yahya Jammeh (1965) politico gambiano

Origine: Citato in Il Gambia è diventato una «nazione islamica», dice il suo presidente http://www.ilpost.it/2015/12/12/gambia-nazione-islamica/, Il Post.it, 12 dicembre 2015.

Ignazio Marino photo

“Marco Pannella era già un mito quando lo conobbi. Erano gli anni '70 e il suo impegno sui diritti civili mi faceva riflettere mentre studiavo medicina all'Università Cattolica e proprio da studente lo incontrai la prima volta. Mi emozionai quando nel 2006, ritornato in Italia, raccontò quel nostro primo incontro a mia figlia che lo guardava come si guarda un saggio da ascoltare con rispetto. La stima per Marco si è accompagnata in questi ultimi anni alla gratitudine per avermi permesso di condividere alcuni progetti e momenti di grande intensità. Come potrei dimenticare quando mi venne a prendere per accompagnarmi a casa di Pier Giorgio Welby, dove incontrai Pier Giorgio e Mina, o quando mi chiuse nel salotto di casa mia per ore per cercare di convincermi a entrare nel Partito Radicale prima delle elezioni per il Parlamento Europeo nel 2009. O la marcia per la giustizia nel dicembre 2013, quando Marco si presentò con l'immancabile sigaro e un cappello da babbo natale con scritto sopra "Amnistia". Non eravamo sempre d'accordo ma io gli ho voluto un grandissimo bene e so che ero ricambiato. A volte mi sgridava perché non condivideva alcune mie decisioni. Io non ebbi mai il coraggio di sgridarlo sulle scelte politiche ma, ogni tanto, mi prendevo la libertà di farlo in occasione degli scioperi della sete quando alcuni valori nel sangue, come la creatinina e l'azoto ureico, salivano pericolosamente mettendo a rischio la sua vita. Marco se la rideva e continuava a fumare. Testardo, risoluto, irremovibile, visionario. Ecco Marco siamo in tanti ad aver appreso qualcosa da te. Per quello che mi riguarda non dimenticherò mai che oltre le doti che tutti ti riconoscono avevi anche dolcezza e signorilità e quelle carezze che ogni tanto mi hai dato sul volto sono entrate nel mio cuore e le ricorderò per sempre.”

Ignazio Marino (1955) medico e politico italiano
Laurent Fabius photo
Philippe Barbarin photo
Mario Mauro photo
Frans Timmermans photo

“Non c'è dubbio che la reintroduzione della pena di morte sarebbe contraria ai valori fondamentali dell'Ue. L'abolizione della pena di morte è stata una pietra miliare nell'evoluzione dei diritti fondamentali in Europa, conferendo al nostro continente l'autorità morale di fare campagna in tutto il mondo.”

Frans Timmermans (1961) politico e diplomatico olandese

Origine: Citato in L'Ungheria pensa alla pena di morte. L'Ue: Chiariscano o sarà uno scontro http://www.corriere.it/esteri/15_aprile_30/ungheria-pensa-pena-morte-l-ue-chiariscano-o-sara-scontro-4f7b415a-ef28-11e4-a9d3-3d4587947417.shtml, Corriere.it, 30 aprile 2015.

Ernst Jünger photo
Clementino photo

“Rimane solo il vento | a noi artisti, | sempre di più | con la valigia in mano | varchiamo una nazione | che non dà opportunità | o valore | a quello che inventiamo.”

Clementino (1982) rapper e attore teatrale italiano

da <nowiki>'</nowiki>O vient<nowiki>'</nowiki>, n. 2
Mea culpa

Giuseppe Mazzini photo
Rayden photo
Marie-Louise von Franz photo
Chad Smith photo
Aldo Palazzeschi photo
Thabo Mbeki photo
Gianluca Magi photo
Luca Rastello photo
Eugène Scribe photo
Antonio Di Natale photo

“Non potrei stare con una donna che fa la showgirl, preferisco una donna tranquilla, timida come mia moglie, che è una donna di valore, e che ha tirato su due figli. Ci siamo scelti perché siamo due tipi tranquilli.”

Antonio Di Natale (1977) calciatore italiano

Origine: Da un'intervista a Max, 31 maggio 2011; citato in Serie A - Di Natale "Ormai mi sento una bandiera" http://it.eurosport.yahoo.com/26052011/45/serie-natale-ormai-mi-sento-bandiera.html, Eurosport.com.

Andrea Riccardi photo

“C'è una grande domanda di senso nella vita e tra i giovani prende piede la scoperta del valore della gratuità. Quando si aiuta davvero si confonde chi aiuta e chi è aiutato.”

Andrea Riccardi (1950) storico, accademico e pacifista italiano

Con data
Origine: Citato in Maria Cobbi e Giacomo Galeazzi, Periferia o missione, la vacanza intelligente è quella solidale http://www.lastampa.it/2015/07/12/societa/periferia-o-missione-la-vacanza-intelligente-quella-solidale-ZhLCWp9ig4DXPziSfePvmI/pagina.html, Lastampa.it, 12 luglio 2015.

Benjamin Graham photo
Mario Praz photo
Leopold Stokowski photo
Eugenio Scalfari photo
Anne Rice photo

“Quanti vampiri credi che abbiano la tempra per l'immortalità? Tanto per cominciare, molti hanno dell'immortalità una concezione estremamente squallida. Perché diventando immortali vogliono che tutte le forme della loro vita vengano fissate così come sono e rimangano incorruttibili: carrozze della stessa foggia immutata e affidabile, abiti col taglio che s'addiceva alla loro giovinezza, uomini che si abbigliano e parlano nel modo che hanno sempre capito e apprezzato. Quando, in realtà, tutte queste cose cambiano, tranne il vampiro stesso; ogni cosa, eccetto il vampiro, è soggetta a costante corruzione e alterazione. Presto, se si ha una mentalità rigida, e spesso anche quand'è elastica, l'immortalità diventa una detenzione in un manicomio di figure e di forme irrimediabilmente incomprensibili e prive di valore. Una sera un vampiro si alza e si rende conto di ciò che ha temuto forse per decenni; semplicemente che non vuol più saperne di vivere, a nessun costo. Che qualunque stile o modo o forma di esistenza che gli aveva reso piacevole l'immortalità è stato spazzato via dalla faccia della terra. E che non resta altra fuga dalla disperazione che l'atto di uccidere. E quel vampiro va a morire. Nessuno troverà i suoi resti. Nessuno saprà dov'è andato. E spesso nessuno di quelli che gli sono vicini --sempre che ancora cercasse la compagnia di altri vampiri --nessuno saprà che versa nella disperazione. Avrà cessato da molto tempo di parlare di se stesso o di qualunque altra cosa. Svanirà.”

Anne Rice (1941) scrittrice statunitense

Armand
Intervista col Vampiro

“Non ho un'ammirazione incondizionata per Fellini. Potrei usare una bandiera: Strada no, Vitelloni sì. Ma credo che se ci si lasciasse completamente andare, Otto e mezzo apparirebbe, aldilà dei pregiudizi e delle reticenze, come un oggetto prodigioso. Una fantastica generosità, un'assenza totale di precauzioni e d'ipocrisia, una sincerità evidentemente priva di compiacimento e un grande coraggio artistico e finanziario caratterizzano questa impresa stupefacente. […] Otto e mezzo, intellettualmente ed esteticamente, è uno sforzo lirico, patetico e forsennato verso l'unità, al di là delle contraddizioni e degli ostacoli interni o esterni. Da questa permanente inquietudine nasce un'opera, da questa follia barocca un'architettura molto ben congegnata, in un'appassionata negazione delle convenzioni e dei valori consolidati, in una ricerca neo-francescana, al di là delle false ricchezze, d'una specie di equilibrio. Io non amavo né La strada né Cabiria. Fellini riprende, riesamina senza pietà tutto ciò che ha detto fino ad ora con la follia e il movimento di Vitelloni e dello Sceicco bianco. Non credo che si tratti di un gusto per l'auto-citazione. […] Fellini affila il suo coltello contro se stesso. Così facendo supera le proprie angosce, e quelle di ogni uomo di cinema, traumatizzato […] dallo stato d'inferiorità e di soggezione in cui vegeta, come un pesce delle caverne, l'arte di fare dei film.”

Pierre Kast (1920–1984) regista francese

da Cahiers du Cinéma, 145, Parigi, luglio 1963
Origine: Citato in Claudio G. Fava, I film di Federico Fellini, Volume 1 di Effetto cinema, Gremese Editore, 1995, p. 109 https://books.google.it/books?id=DNMSsPUpWnoC&pg=PA109. ISBN 8876059318

Carlo Afàn de Rivera photo
Diego Simeone photo
Giorgio Napolitano photo

“[Su Giacinto Facchetti] Resta di esempio per le nuove generazioni l'attaccamento ai valori di lealtà e di agonismo che hanno fatto di lui un grande campione e manager. Simbolo dello sport italiano, ha saputo dimostrare nel corso della sua lunga carriera non soltanto le doti tecniche di calciatore ma anche la correttezza, la compostezza e la professionalità come dirigente.”

Giorgio Napolitano (1925) 11º Presidente della Repubblica Italiana

Origine: Citato in Mazzola: "Compagno meraviglioso sempre pronto a lottare" http://www.repubblica.it/2006/09/sezioni/sport/calcio/morto-facchetti-reazioni/morto-facchetti-reazioni/morto-facchetti-reazioni.html, la Repubblica, 4 settembre 2006.

John Burdon Sanderson Haldane photo
Giuseppe Garibaldi photo

“Tra le qualità che devono primeggiare negli ufficiali dell'esercito Italiano, oltre il valore, deve contarsi l'amabilità, che attrae e vincola l'affetto del soldato.”

Giuseppe Garibaldi (1807–1882) generale, patriota e condottiero italiano

Alcune parole agli ufficiali e militi dell'esercito, Messina, 6 agosto 1860; p. 170
Scritti politici e militari, ricordi e pensieri inediti

E. A. Mario photo
Fabio Caressa photo
Andrew Linzey photo
Franca Sozzani photo
Flea photo
Aldo Palazzeschi photo
Bernard Lonergan photo
Bernard Lonergan photo
Jeff Koons photo
Stefan Zweig photo
Matteo Renzi photo

“Il valore straordinario di Palermo sta nell'incrocio di strade e tradizioni, nell'incrocio di civiltà. Palermo è la città della complessità anche nel racconto esterno.”

Matteo Renzi (1975) politico italiano

Origine: Citato in Anno accademico, Renzi:”C’è un Matteo che mi toglie il sonno” http://www.siciliainformazioni.com/redazione/444507/444507, Siciliainformazioni. com, 22 ottobre 2016.

Silvio Berlusconi photo
Filippo Timi photo

“La guerra ha valore sono nella stupidità. Sono costretta a rinunciare a te, ecco perché non riesco a farlo.”

Filippo Timi (1974) scrittore, attore e regista italiano

E lasciamole cadere queste stelle

Georg Brandes photo
Neale Donald Walsch photo
Federico Zeri photo
Fabio Fazio photo
Albert Einstein photo
Papa Benedetto XVI photo
Pietro Parolin photo
John Updike photo
Emilio Gentile photo
Carlos Ruiz Zafón photo
Ivo Andrič photo
Kurt Lewin photo
Jonathan Franzen photo
Erich Fromm photo
Paulo Coelho photo
Vladimir Vladimirovič Nabokov photo
Jeffrey Eugenides photo
Jonathan Littell photo
Mark Rowlands photo
Chuck Palahniuk photo
Melania Gaia Mazzucco photo
Emilio Gentile photo
Erich Fromm photo
Stephen King photo
Beppe Severgnini photo
Erich Fromm photo
Jorge Luis Borges photo
Isaiah Berlin photo

“Libertà e uguglianza sono tra gli scopi primari perseguiti dagli esseri umani per secoli; ma libertà totale per i lupi significa morte per gli agnelli; una totale libertà dei potenti, dei capaci, non è compatibile col diritto che anche i deboli e i meno capaci hanno a una vita decente. Un artista che voglia creare un capolavoro è indifferente alla miseria e allo squallore a cui condanna col suo tipo di esistenza la propria famiglia: noi possiamo condannarlo e sostenere che il capolavoro dev'essere sacrificato ai bisogni umani, oppure possiamo schierarci dalla parte dell'artista; ma in entrambi i casi ci troviamo davanti a valori che per certi uomini e donne sono valori assoluti e che sono intelleggibili a tutti noi se abbiamo immaginazione o solidarietà o comprensione per gli esseri umani. L'uguaglianza può esigere la limitazione della libertà di coloro che vorrebbero dominare. Senza un minimo di libertà ogni scelta è esclusa e perciò non c'è possibilità di restare umani nel senso che attribuiamo a questa parola; ma può essere necessario mettere limiti alla libertà per fare spazio al benessere sociale, per sfamare gli affamati, per vestire gli ignudi, per dare un alloggio ai senza tetto, per consentire agli altri di essere liberi, per non ostacolare la giustizia e l'equità.”

Isaiah Berlin (1909–1997) filosofo, politologo e diplomatico britannico

The Crooked Timber of Humanity: Chapters in the History of Ideas