in risposta ad alcune critiche mosse dal New York Times nel 1920
Frasi su visione
pagina 2
Origine: Citato in Bruno Vespa, Interviste sul socialismo in Europa, Laterza, Bari 1980.
Pecore e pastori
Origine: Le mele di Chernobyl sono buone, p. 254
introduzione, p. 7
Nel buio degli anni luce
Origine: Credito Italiano V.E.R.D.I., p. 179
Origine: Il maiale che cantava alla luna, p. 32
Origine: I would go further than the feminists who say pornography is the theory, rape the practice, and say the pornography is already the practice. Pornography, in my opinion, is the expression of sexual abuse. It is no more a fantasy than sexual abuse is a fantasy. [...] To tolerate pornography under the guise of protecting freedom of expression, or freedom of thought, or freedom of fantasy, is to subscribe to a view of fantasy that has no basis in reality, and has simply served as yet another instrument of women's subjugation. (citato in Catharine A. MacKinnon, Andrea Dworkin, In harm's way: the pornography civil rights hearings, Harvard University Press, 1997, p. 338 http://books.google.it/books?id=SQTjuSdZ1i8C&pg=338)
Laicismo non anticlericalismo, p. 74
Socialismo e realtà
citato in Patrizia de Mennato, La ricerca «partigiana», Libreria CUEM, Milano 1994
“Era un cattolico praticante ma aveva una visione laida della vita.”
Origine: Citato in Igor Man, Igor d'Arabia, a cura di Marcello Sorgi, Aragno, Torino, 2012.
“Si dice che la visione che le persone hanno della natura determini tutte le loro istituzioni.”
Origine: Da English Traits; citato in Tuttle, p. 160.
“La poesia consiste nella visione d'un particolare inavvertito, fuori e dentro di noi.”
da Il fanciullino
Origine: Da La Sagesse des Prophètes, pp. 186-187; citato in Julius Evola, Metafisica del sesso, Edizioni Mediterranee, p. 288 https://books.google.it/books?id=bpHLCQAAQBAJ&pg=PA288.
Origine: Da Verissimo – Tutti i colori della cronaca, Canale 5, 9 maggio 2015; citato in Paola Turci: «L'incidente stradale mi ha donato la fede» http://www.vanityfair.it/people/italia/15/05/10/paola-turci-incidente-stradale, Vanityfair.it, 10 maggio 2015.
Origine: Dall'intervista a Tuttosport, citato in Zeman ne ha per tutti: "Garcia mi annoia, Thohir all'Inter per soldi. E che errore la Juventus con Immobile... " http://www.goal.com/it/news/2/serie-a/2014/11/01/5682471/zeman-ne-ha-per-tutti-garcia-mi-annoia-thohir-allinter-per-soldi-?ICID=HP_BN_11, Goal.com, 1 novembre 2014.
Origine: Da Controcanto su Totti e i tottiani http://www.lintraprendente.it/2016/04/controcanto-su-totti-e-i-tottiani/, L'Intraprendente.it, 22 aprile 2016.
Second sight), p. 193
La casa nella brughiera
“Questo mare è pieno di voci e questo cielo è pieno di visioni.”
da Un poeta di lingua morta, in Pensieri e discorsi
Origine: Il sogno di Futbolandia, p. 26
da un articolo pubblicato su Esprit, agosto 1946; raccolto in La scienza di fronte a Cristo
Origine: Consultabile su Disf.org http://disf.org/pierre-teilhard-chardin-cattolicesimo-scienza.
Origine: Da Intervista a Marino Piazzolla, Fermenti, aprile 1977; disponibile su fermenti-editrice.it http://www.fermenti-editrice.it/archivio/Intervista_Marino_Piazzolla_Fermenti_Aprile_1977.htm
“Se qualcuno capisce il film alla prima visione, allora abbiamo fallito nel nostro intento.”
“La visione del tuo vicino è tanto vera per lui quanto la tua stesa visione è vera per te.”
Un indovino mi disse
Origine: Reincarnazione e karma, pp. 113-114
da Reflection on the Revolution in France, 1790
da Avvenire del 18 novembre 2006
Origine: Da Il codino del Barone di Münchhausen.
Origine: Citato in Patrizia de Mennato, La ricerca "partigiana". Teoria di ricerca educativa, Libreria CUEM, Milano 1994.
Origine: Da Voi sarete come dèi, traduzione di Stefania Gana, Ubaldini Editore.
Origine: Citato in J.H.Newman, La mente e il cuore di un grande, Edizioni Paoline; pagine scelte dalle opere di John Henry Newman con saggio introduttivo di Malachy Gerard Carroll, versione dall'inglese di Frida Ballini.
Ap 1,1
Origine: Dall'introduzione a Adrienne von Speyr, L'Apocalisse, traduzione di Carlo Danna, Jaca Book, Milano, 1983. ISBN 88-16-30102-3
Nello spazio della metafisica: L'antichità.
“Il compito dell'uomo è di andare a Dio e di condurre a Lui il mondo delle cose.”
da La visione cattolica del mondo
“Colui che da una diversa visione della cosa più è commosso, non teme le angustie della morte.”
I, 49; 2008
Riccardo scopre la vanità (egli definirà hollow, "vuota", la sua corona) del suo essere e, di conseguenza, la fallacia della sua regalità legittima. Ciò che la crisi narcisistica del protagonista del dramma in ultima analisi esprime è un ben preciso messaggio di carattere culturale: alla crisi narcisistica di Riccardo fa da specchio un mutamento epocale, poiché il Re non è più tale in virtù della sua natura divina e trascendente, bensì in forza del consenso popolare e delle contingenze. Con Bolingbroke, possiamo ben dire, finisce il tempo della Cavalleria e ha inizio quello della modernità, aprendo la strada a una visione secolarizzata del potere umano e delle sue prerogative. Il capolavoro di Shakespeare fotografa questa mutazione radicale nello spirito e nella storia dell'Europa. (Cesare Catà, Eretico Potere Ieratico. Il Liber Augustalis di Federico II di Svevia e il Riccardo II di Shakespeare, in "Tabulae. Rivista del Centro Studi Federiciani", XXIV, (Dicembre 2012), pp. 137-158)
Riccardo II, Citazioni sull'opera
Origine: Da Poesie di Svendborg, prefazione.
Serie del Mondo Disco, 14. Tartarughe Divine (1992)
Antica Canzone Zensunni: cap. 6; Ed. Nord, p. 30
I figli di Dune
dal «Risveglio di Arrakis», della Principessa Irulan: Ed. Nord, p. 206
Dune
da «Nella mia casa paterna», della Principessa Irulan: Ed. Nord, p. 245
Dune
“Che voluttà, mettersi con una donna nel letto di Procuste della propria visione del mondo!”
Detti e contraddetti