Frasi su visione
pagina 3
Varie
Origine: Citato in Marino Freschi, Goethe: l'insidia della modernità, p. 23.
p. 7, 1992
p. 21, 1992
traduzione di Giovanni Raboni, Oscar Mondadori, 2005
da Il calcolo combinatorio, p. 22
Il cuore avventuroso. Figurazioni e capricci
da La battaglia come esperienza interiore, vol. I, 1919-1925 , p. 121
Scritti politici e di guerra 1919-1933
da La rivoluzione attorno a Karl Marx, in vol. III, 1929-33, p. 49
Scritti politici e di guerra 1919-1933
Origine: Citata in Davide Uccella, Margaret Smith Court e le dichiarazioni sull'omosessualità http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2011/12/15/637737-margaret_smith_court_dichiarazioni_sull_omosessualita.shtml, Ubitennis.com, 15 dicembre 2011.
da Una lettera aperta a Bill Bennett, Wall Street Journal, 7 settembre 1989
Six Memos For The Next Millennium
Variante: La letteratura vive solo se si pone degli obiettivi smisurati, anche al di là d’ogni possibilità di realizzazione. Solo se poeti e scrittori si proporranno impresse che nessun altro osa immaginare la letteratura continuerà ad avere una funzione. Da quando la scienza diffida dalle spiegazioni generali e dalle soluzioni che non siano settoriali e specialistiche, la grande sfida per la letteratura è saper tessere insieme i diversi saperi e i diversi codici in una visione plurima, sfaccettata del mondo.
Origine: Da A conti fatti.
Origine: Il libro rosso. Liber novus (2009), p. 288-a; 2010
Origine: Balconate del cielo, p. 13
“È la visione dei numeri. Noi andiamo verso lo Spirito. È certissimo, è oracolo, quel che dico.”
da Cattivo sangue, 1995
Variante: "Ci ha sempre colpiti la constatazione che non c'è elemento della vita moderna che sia deploverole quanto il fatto che l'uomo moderno debba cercare la sua vita artistica interamente nello stato sedentario. Se desidera navigare in un mondo di fiaba, egli legge un libro; se desidera slanciarsi nel folto di una battaglia, legge un libro; se desidera scivolare giù da una balaustra, legge un libro. Noi gli diamo queste visioni, ma nello stesso tempo gli diamo anche l'esercizio, la necessità di saltare da un muro all'altro, di combattere con persone strane, di correre per le strade davanti a degli inseguitori: tutti esercizi igienici e divertenti. Noi gli diamo uno sprazzo del grande mondo primitivo di Robin Hood o dei cavalieri erranti del tempo in cui si giocava, sotto un cielo splendido, una meravigliosa partita. Noi riconduciamo gli uomini alla loro infanzia, al tempo divino in cui potevamo essere i protagonisti d'avventure, essere gli eroi di se stessi, in cui potevamo nello stesso momento danzare e sognare."
Origine: Il Club dei Mestieri Stravaganti, pp. 47-48
da The Ballad of the White Horse
Citazioni tratte da discorsi, Ai rappresentanti delle Chiese e delle Comunità Ecclesiali, e di altre Religioni http://www.vatican.va/holy_father/francesco/speeches/2013/march/documents/papa-francesco_20130320_delegati-fraterni_it.html, 20 marzo 2013
Origine: Georg Kerschensteiner, p. XVI-XVII
da Rimbaud
Origine: Citato in Henri Daniel-Rops, Rimbaud, traduzione di G.L. Pizzolari, Morcelliana, Brescia, 1947.
Se conosceste il dono di Dio
Juventus-Argentinos Juniors, 8 dicembre 1985, consegna del trofeo
Origine: Vittorio Alfieri, p. IX
Origine: Autobiografia come filosofia e pagine integrative, pp. 58-59
citato in Jessespencer.net http://www.jessespencer.net/interviewsarticles/2006interviewsarticles/doctorinthehouse.html
p. XIV
dall'enciclica Summi Pontificatus, 20 ottobre 1939
da Una lettura ben fatta: p. 20
Nessuna passione spenta
da Totem o tabù: p. 149
Nessuna passione spenta
Origine: Citato in Canaletto, I Classici dell'arte, a cura di Cinzia Manco, Rizzoli/Skira, Milano, 2003, pp. 181-188.
William Shakespeare: profilo storico-critico dell'autore e dell'opera
William Shakespeare: profilo storico-critico dell'autore e dell'opera
Discorsi, Veglia con i giovani a Sidney
Discorsi, Veglia con i giovani a Sidney
Stendhal e la Sicilia in Fatti diversi di storia letteraria e civile, Opere 1984.1989, p. 696, Bompiani
“Il Nuovo Testamento possiede una verità che sia indipendente dalla visione mitica del mondo?”
Origine: Citato in Christian Duquoc, Cristologia, Queriniana, Brescia 1972.
Origine: Lila: indagine sulla morale, p. 50
La filosofia alle soglie del Duemila
da "Il mio tesoro". Note a posteriori, in Mieli 2002
citato nel documentario di Dez Vylenz, The Mindscape Of Alan Moore, Shadowsnake films, visibile su Youtube http://www.youtube.com/watch?v=rZXoinYCReE, subititolato in italiano
Origine: Buddha, p. 88
Tim Dean
Elementi di critica omosessuale, Citazioni sul libro
Origine: L'ecologia della libertà, p. 533; citato in Varengo 2007, p. 95
Origine: Citato in Lorenza Trucchi, Art brut, ERI – Edizioni Rai Radiotelevisione Italiana, Torino 1964.
da Visione del pianificatore
Origine: citato in Mario Praz, Cronache letterarie anglosassoni, vol. III, Edizioni di Storia e Letteratura, Roma 1966
da Il morbo di Basedow ovvero dell'avanguardia, Cosenza, Lerici, 1975, p. 118
Origine: Tantra, p. 176
Origine: Tantra, p. 238
N. 25, p. 3
Editoriali in Radici Cristiane
La bellezza della creazione per una nuova apologetica
Origine: Da Scola: «I cristiani richiamati a scoprire la "scuola" del dono totale di sé» http://www.avvenire.it/Dossier/LINCONTRO/DOCUMENTI/Pagine/scola-cristiani-richiamati-a-scoprire-il-dono.aspx, Avvenire, 6 gennaio 2012.