Frasi su vivero
pagina 22

Cecelia Ahern photo
Cecelia Ahern photo
Luciana Littizzetto photo

“Bisogna vivere come i gigli dei campi. E così voglio fare: baciata dal sole, lambita dal vento e pisciata dai dobermann.”

Luciana Littizzetto (1964) attrice, cabarettista e doppiatrice italiana

Data?
Che tempo che fa

Luciana Littizzetto photo
Enrico Ruggeri photo

“L' amore è un attimo da vivere davvero | muore d' abitudine quell' attimo sincero.”

Enrico Ruggeri (1957) cantautore, scrittore e conduttore televisivo italiano

da L' amore è un attimo
Fango e stelle

Rasheed Araeen photo
Leiji Matsumoto photo
Leiji Matsumoto photo
Leiji Matsumoto photo

“La Campagna è proporzionata alle caccie, all'uccellare mediante boschi, selve e dilettevoli colline vi è da pescare mediante l'Arno et altri fiumi. Fertilissima è la sua pianura, non più par si possa desiderare dalla Natura, moltiplicandovi il grano fino in 40 per staio, le biade tutte vi vengono felicemente. Per tre anni continui si semina il grano, o il terzo la segale, et all'ultimo mietuto che si è, subito vi si semina fagioli, o miglio con rapi per buoi. L'Invernata veniente si vanga, o si coltra per raccor l'estate fave, o fagioli con saggina, o vero si fa a poponi con altri ortaggi che più vi è terreno, che in un anno da tre raccolte, cosa che rende stupore à Forestieri. I Monti e colline amene abbondano di tutto quello che al viver umano si ricerca di olio, di vino in particolare bianco, giallo, nero, vermiglio, di tutti i sapori, dolce, amarognolo, cotognino, di viola, mammola, subastringente, sottile, pieno, tutto odorifero. Frutte similmente d'ogni sorte per l'Estate, e per l'Inverno. Per tutto si trovano fonti di buone acque fino d'acque minerali di ferro et allume. Si dice acqua buona utilissima a molte infermità. Salutifera l'aria alla vita umana per tutto. Molti sono gli Artieri e Mercanti e da questo i Montevarchini mi credo sono chiamati Industriosi et ogni Giovedì si fa il Mercato da dirsi una gran Fiera.”

Jacopo Sigoni (1579–1658) medico, religioso e storiografo italiano

da Cronica breve della Terra di Montevarchi

Cristina Campo photo

“Ho meditato molto, questi giorni a Bracciano. Il lago era cinese — tutto strisce di nuvole e di luce — separate qua e là da pareti di pioggia. Leggevo Hölderlin senza interruzione; ed era per me come assistere alle letture della Passione in una qualche abbazia perduta tra le montagne. Un vivere ogni parola a capo chino, sommersi nelle lacrime. […]
Caro Gian, dimentichi questa lettera, anzi la bruci per favore. Ma ricordi che solo a lei potevo scrivere così, senza ritegno — come piango su Hölderlin.
«Denn, wie [die] Pflanze, wurzelt auf eignem Grund | Sie nicht, verglüht die Seele des Sterblichen, | der mit dem Tageslichte nur, ein | Armer, auf heiliger Erde wandelt»
Ein Armer, Ecco, è proprio questo.”

Cristina Campo (1923–1977) scrittrice, poetessa e traduttrice italiana

Il mio pensiero non vi lascia
Origine: L'Autrice cita i versi 25-28 dell'Ode Mein Eigentum, La mia proprietà: «Giacché, come una pianta che non ha radici | Nella propria zolla, si spegne l'anima del mortale | Che alla luce del gorno soltanto, un | Misero, vaga sulla sacra terra.» Da Friedrich Hölderlin, Tutte le liriche, Edizione tradotta e commentata e revisione del testo critico tedesco a cura di Luigi Reitani, Mondadori, I Meridiani, settembre 2001. ISBN 8804474076
Origine: Dalla lettera a Gianfranco Draghi da [Roma, aprile 1958], p. 81.

Rino Gaetano photo

“Nell'era Cazzaregliana, come abbiamo visto, è possibile propagandare la sinistra e nello stesso tempo vivere da capitalisti come fa il Cazzanarella, per questo anche dal punto di vista politico-filosofico è completo.”

Rino Gaetano (1950–1981) cantautore italiano

Origine: Ma il cielo è sempre più blu. Pensieri, racconti e canzoni inedite, Canzoni inedite, Terzo quaderno, p. 125

Rino Gaetano photo
B. K. S. Iyengar photo
Sherilyn Fenn photo
Leopoldo II del Sacro Romano Impero photo
Corrado Alvaro photo
Gianluca Pessotto photo

“La Juventus rispecchia il mio modo di pensare e vivere, Nonostante giocassi in una delle squadre più forti del mondo, la caratteristica dominante era il low profile: non eccedere nell'entusiasmo, non esagerare, nel bene e nel male.”

Gianluca Pessotto (1970) dirigente sportivo e ex calciatore italiano

Origine: Citato in Tiziana Bottazzo, Pessotto, dolore e rinascita, la partita più importante http://www.gazzetta.it/Libri/Primo_Piano/2008/Pessotto.shtml, Gazzetta.it, 5 maggio 2008.

Shôhei Ôoka photo
Diablo Cody photo
Nadine Gordimer photo

“Il sacrificio è l'autorità morale più forte.”

Nadine Gordimer (1923–2014) scrittrice sudafricana

da Vivere nell'interregno
Vivere nell'interregno

Nadine Gordimer photo

“La responsabilità è ciò che attende fuori dell'Eden della creatività.”

Nadine Gordimer (1923–2014) scrittrice sudafricana

da Vivere nell'interregno
Vivere nell'interregno

Nadine Gordimer photo

“La verità non è sempre bella, ma la fame di verità sì.”

Nadine Gordimer (1923–2014) scrittrice sudafricana

da Vivere nell'interregno, a cura di Stephen Clingman, traduzione di F. Cavagnoli, Feltrinelli, 1990
Vivere nell'interregno

Sof'ja Tolstaja photo
Sof'ja Tolstaja photo
Sof'ja Tolstaja photo
Sof'ja Tolstaja photo
Sof'ja Tolstaja photo
Tat'jana L'vovna Tolstaja photo
Tat'jana L'vovna Tolstaja photo
Eraclito photo

“Fare una vita da artista significa parlare continuamente dell'arte di vivere.”

Zucchero (1955) composto chimico chiamato comunemente zucchero

Citazioni di Zucchero
Origine: Citato in Corriere della Sera, 8 giugno 2007.

Ettore Sottsass photo
Bonaventura da Bagnoregio photo
Krzysztof Zanussi photo
Tiziano Scarpa photo
Gaetano Filangieri photo
Björk photo
Arrigo Sacchi photo
Mikha'il Nu'ayma photo
Saˁdi photo

“Dietro alla dolcezza del vivere di quaggiù viene il morso della morte, davanti ai godimenti del Paradiso si rizza la parete degli affanni di quaggiù.”

da Disputa di Saadi con un presuntuoso intorno alla definizione della ricchezza e della povertà, vol II, p. 106
Il roseto

Guido Morselli photo
Antonio Pennacchi photo
Turi Vasile photo

“Dubbio, contraddizione; paura di vivere; senso di smarrimento, angoscia… Berto, straniero a se stesso.”

Turi Vasile (1922–2009) produttore cinematografico, regista e sceneggiatore italiano

da Giuseppe Berto l'"outsider" mondiale del '900 in Raccontati da Turi Vasile, Gangemi Editore, Roma, 2012, p. 83

Jules Renard photo

“Quarantaquattro anni è l'età in cui si comincia a non poter più sperare di vivere il doppio.”

Jules Renard (1864–1910) scrittore e aforista francese

21 febbraio 1908; Vergani, p. 262
Diario 1887-1910

Federigo Verdinois photo
Ichikawa Ennosuke III photo

“Solo pochissimi uomini, pochissimi artisti possono vivere eternamente perché eternità significa vivere interiormente, tutto il resto è illusione.”

Ichikawa Ennosuke III (1939) attore giapponese

Origine: Citato in Ki no Tsurayuki, Tosa nikki (Diario di Tosa), a cura di Simona Vignali, traduzione dal giapponese di Simona Vignali, Cafoscarina, Venezia, 2004, p. 11. ISBN 9788875430153

Albert Einstein photo
Charles Bukowski photo

“Insomma, non sono riuscito ad ammazzarmi a forza di bere. Ci sono andato vicino, ma non ci sono riuscito. Ora merito di vivere con quello che resta.”

Charles Bukowski (1920–1994) poeta e scrittore statunitense

Origine: Il capitano è fuori a pranzo, p. 104

Muriel Barbery photo
Paolo Crepet photo
Oscar Luigi Scalfaro photo
Milena Jesenská photo

“[Su Franz Kafka] Era troppo perspicace, troppo saggio per poter vivere, troppo debole per lottare, debole come lo sono le creature nobili, belle, che non sono capaci di accettare la lotta contro la loro paura dell' incomprensione, della mancanza di bontà, della menzogna intellettuale.”

Milena Jesenská (1896–1944) giornalista, scrittrice e traduttrice ceca

Origine: Dal necrologio; citato in Paolo Di Stefano, Kafka e i sospiri per Milena «Sei il mio sassolino nel mare» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2011/agosto/12/Kafka_sospiri_per_Milena_Sei_co_9_1108126952.shtml, Corriere della Sera, 12 agosto 2011.

John Boynton Priestley photo
Attila photo

“Voi siete qui dopo aver conquistato potenti nazioni e aver soggiogato il mondo, considero quindi assurdo dovervi incitare con discorsi come se non foste uomini provati dalle azioni. […] Infatti cos'è la guerra per voi se non una consuetudine? Oppure cosa per un uomo coraggioso è più piacevole che cercare vendetta con la propria mano? È un diritto naturale saziarsi l'anima con la vendetta. Quindi lanciamoci contro il nemico con ardore poiché sono sempre i più coraggiosi ad attaccare. Disprezzate questa accozzaglia di razze diverse. Chi si difende tramite un'alleanza dimostra codardia. Guardate, anche prima del nostro attacco sono tormentati dal terrore. Cercano le vette, si impossessano dei colli e poi, pentendosi troppo tardi, chiedono a gran voce una protezione dalla battaglia in campo aperto. […] Quindi giù nella mischia, con cuore gagliardo come siete abituati. Disprezzate il loro ordine di battaglia. Attaccate gli Alani, sbaragliate i Visigoti. […] Lasciate che il vostro coraggio si levi e la vostra furia scoppi. Ora, o Unni, mostrate la vostra scaltrezza e le vostre gesta d'armi. Chi rimane ferito pretenda in cambio la morte del suo avversario; chi è incolume si diverta a massacrare il nemico. Che nessuna lancia colpisca chi è sicuro di vivere, e che il fato colga anche in pace chi è sicuro di morire. Infine perché mai il destino avrebbe dovuto rendere gli Unni vittoriosi su così tante nazioni se non per prepararli alla gioia di questo conflitto? […] Chi ha fatto sì che degli uomini armati si arrendessero a voi quando eravate ancora disarmati? Nemmeno una massa di nazioni federate potrebbe resistere alla vista degli Unni. In questo non mi sbaglio […]. Io lancerò la prima lancia contro il nemico. Chi riposa mentre Attila combatte è un uomo morto.”

Attila (406–453) sovrano e condottiero unno
Stephenie Meyer photo
Papa Benedetto XVI photo
Tessa Gelisio photo
Licia Troisi photo
José Saramago photo
Daisetsu Teitarō Suzuki photo
A. C. H. Smith photo
Carl Zuckmayer photo
Josh Tickell photo
Paolo Curtaz photo

“Il mondo non lo salviamo noi: è già salvo. Ma non lo sa. Quello che possiamo fare è vivere da salvati, comunicando un po' di salvezza con la nostra vita.”

Paolo Curtaz (1965) scrittore e teologo italiano

Origine: Gesù zero. Quello sotto la crosta. L'ultima occasione che hai per saperne di più, p. 130

Primo Levi photo
Mark Twain photo

“Cercate di vivere in modo che la vostra morte rincresca anche all'impresario delle pompe funebri.”

Mark Twain (1835–1910) scrittore, umorista, aforista e docente statunitense

Origine: Citato in Storia Illustrata, anno II, n. 1, Arnoldo Mondadori Editore, gennaio 1958, p. 93.

Luigi Tenco photo
Gesualdo Bufalino photo

“Dubbio. Se l'uomo sia una macchina fatta per vivere ovvero per morire.”

Gesualdo Bufalino (1920–1996) scrittore

Origine: Il malpensante, Novembre, p. 128

Marshall Rosenberg photo
Jules Renard photo

“La morte degli altri ci aiuta a vivere.”

Jules Renard (1864–1910) scrittore e aforista francese

5 ottobre 1892; Vergani, p. 60
Diario 1887-1910

“Vi sono certi tipi fatti apposta per il mare. Non sono adatti per vivere fra gente comune.”

Marvin H. Albert (1924–1996) scrittore e sceneggiatore statunitense

Origine: La via senza ritorno, p. 48

Nicoletta Braschi photo

“La felicità credo che sia vivere un momento del presente senza desiderare altro: né proiettati nel futuro, né nel passato.”

Nicoletta Braschi (1960) attrice italiana

Origine: Dall'intervista al programma televisivo Che tempo che fa, Rai 3, 9 settembre 2013; visibile su Rai.tv http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-07ec7dc7-d00e-440c-b02c-1322e476a634.html.

Giulio Andreotti photo
Gianluigi Buffon photo

“Il tempo è un problema per tutti, non solo per gli africani che paiono vivere in una sorte di «presente continuo.»”

Alberto Salza scrittore, antropologo ricercatore e studioso italiano

Origine: L'anello mancato, p. 8

Anthony Kiedis photo
Francesco Grisi photo
Anthony de Mello photo
Franz Krauspenhaar photo
Alda Merini photo

“L'uomo impara sempre a vivere quando è troppo tardi.”

Aforismi e magie

Angelino Alfano photo
Francesco Domenico Guerrazzi photo
Erri De Luca photo
Henry De Montherlant photo

“Io amo gli esseri umani. Si dice che sono misantropo, lo so. Invece osservo gli uomini. Li guardo vivere. È ciò che mi interessa.”

Henry De Montherlant (1895–1972) scrittore e drammaturgo francese

Origine: Citato in Carlo Maria Pensa, "La regina morta" di Montherlant, Radiocorriere TV, n. 44, 1965, p. 21.

Tommaso Landolfi photo

“Non vi è peggior schiavitù di quella che s'ignora.”

Dale Jamieson (1947) filosofo statunitense

Origine: Uccidere persone e altri esseri viventi, pp. 157-158

Felice Orsini photo
Wim Wenders photo