Frasi su vivero
pagina 22

“L' amore è un attimo da vivere davvero | muore d' abitudine quell' attimo sincero.”
da L' amore è un attimo
Fango e stelle

da Making Myself Visible, London: Kala Press, 1984
Origine: Traduzione dall'inglese inedita.

Capitan Harlock serie classica Space Pirat, Episodio 4, Sotto la bandiera della libertà

Met
Capitan Harlock serie classica Space Pirat, Episodio 20, Yura, la stella disabitata

Raflesia
Capitan Harlock serie classica Space Pirat, Episodio 26, Lungo viaggio verso la patria
da Cronica breve della Terra di Montevarchi

Il mio pensiero non vi lascia
Origine: L'Autrice cita i versi 25-28 dell'Ode Mein Eigentum, La mia proprietà: «Giacché, come una pianta che non ha radici | Nella propria zolla, si spegne l'anima del mortale | Che alla luce del gorno soltanto, un | Misero, vaga sulla sacra terra.» Da Friedrich Hölderlin, Tutte le liriche, Edizione tradotta e commentata e revisione del testo critico tedesco a cura di Luigi Reitani, Mondadori, I Meridiani, settembre 2001. ISBN 8804474076
Origine: Dalla lettera a Gianfranco Draghi da [Roma, aprile 1958], p. 81.

Origine: Ma il cielo è sempre più blu. Pensieri, racconti e canzoni inedite, Canzoni inedite, Terzo quaderno, p. 125

da Mio fratello è figlio unico, n. 1
Mio fratello è figlio unico
da Ricordo di Giovanni Nencioni, in Per Giovanni Nencioni, a cura di Gualberto Alvino, Pizzutini d'emergenza II, Roma, Fondazione Antonio Pizzuto, 2008, p. 68

Origine: Citato in Tiziana Bottazzo, Pessotto, dolore e rinascita, la partita più importante http://www.gazzetta.it/Libri/Primo_Piano/2008/Pessotto.shtml, Gazzetta.it, 5 maggio 2008.

Origine: Candy Girl – Memorie di una ragazzaccia perbene, pp. 66-67

“Il sacrificio è l'autorità morale più forte.”
da Vivere nell'interregno
Vivere nell'interregno

“La responsabilità è ciò che attende fuori dell'Eden della creatività.”
da Vivere nell'interregno
Vivere nell'interregno

“La verità non è sempre bella, ma la fame di verità sì.”
da Vivere nell'interregno, a cura di Stephen Clingman, traduzione di F. Cavagnoli, Feltrinelli, 1990
Vivere nell'interregno
“Fare una vita da artista significa parlare continuamente dell'arte di vivere.”
Citazioni di Zucchero
Origine: Citato in Corriere della Sera, 8 giugno 2007.
Citazioni di Zucchero
N.P., Postscriptum
Kitchen
Kitchen

Origine: Vita di San Francesco d'Assisi, p. 38
Origine: Mordi la mela, ragazzo, p. 35

da una lettera a Benjamin Franklin; citato in Elena Croce, La patria napoletana

da Giuseppe Berto l'"outsider" mondiale del '900 in Raccontati da Turi Vasile, Gangemi Editore, Roma, 2012, p. 83

“Quarantaquattro anni è l'età in cui si comincia a non poter più sperare di vivere il doppio.”
21 febbraio 1908; Vergani, p. 262
Diario 1887-1910

da Profili letterari, Luigi Tosti, pp. 70-71
Profili letterari e ricordi giornalistici
Origine: L'abbazia di Montecassino

Origine: Citato in Ki no Tsurayuki, Tosa nikki (Diario di Tosa), a cura di Simona Vignali, traduzione dal giapponese di Simona Vignali, Cafoscarina, Venezia, 2004, p. 11. ISBN 9788875430153

lettera di condoglianze al figlio e alla sorella, 21 marzo 1955; p. 706
Lettere a Michele Besso
Origine: Citato in Pensieri di un uomo curioso, p. 45.

Origine: Il capitano è fuori a pranzo, p. 104

Origine: Dal necrologio; citato in Paolo Di Stefano, Kafka e i sospiri per Milena «Sei il mio sassolino nel mare» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2011/agosto/12/Kafka_sospiri_per_Milena_Sei_co_9_1108126952.shtml, Corriere della Sera, 12 agosto 2011.

Origine: Essi camminano per la città, p. 118
Origine: Da Gustosi momenti di trascurabile pidocchieria http://www.ilgiornale.it/rubrica_cucu/gustosi_momenti_trascurabile_pidocchieria/27-03-2011/articolo-id=514023-page=0-comments=1, il Giornale.it, 27 marzo 2011.

e della validità dei rapporti e degli impegni che costituiscono la vita.
Discorsi, Discorso in apertura del convegno della diocesi di Roma, 11 Giugno 2007

Origine: Saggi sul Buddhismo Zen – Vol. I, p. 31

da Pro Domo, Stoccolma 1938, pp. 34-35
Origine: Citato in Peppino Ortoleva e Marco Revelli, L'età contemporanea, Il Novecento e il mondo attuale, Mondadori, 1998. p. 167.
Origine: Uomini e lupi, p. 38

Origine: Gesù zero. Quello sotto la crosta. L'ultima occasione che hai per saperne di più, p. 130

“Cercate di vivere in modo che la vostra morte rincresca anche all'impresario delle pompe funebri.”
Origine: Citato in Storia Illustrata, anno II, n. 1, Arnoldo Mondadori Editore, gennaio 1958, p. 93.

“Dubbio. Se l'uomo sia una macchina fatta per vivere ovvero per morire.”
Origine: Il malpensante, Novembre, p. 128

da Vivere l'amore ogni giorno con la Comunicazione Nonviolenta

“La morte degli altri ci aiuta a vivere.”
5 ottobre 1892; Vergani, p. 60
Diario 1887-1910
“Vi sono certi tipi fatti apposta per il mare. Non sono adatti per vivere fra gente comune.”
Origine: La via senza ritorno, p. 48

Origine: Dall'intervista al programma televisivo Che tempo che fa, Rai 3, 9 settembre 2013; visibile su Rai.tv http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-07ec7dc7-d00e-440c-b02c-1322e476a634.html.

Origine: Da I sessantottini autocritici, Quotidiano nazionale, 12 marzo 2001.

“La gioia di vivere è il miglior cosmetico per una donna.”

Origine: Da un post https://www.facebook.com/GianluigiBuffon/photos/a.301164849972199.73821.280290668726284/966905276731483/?type=3&theater sulla pagina ufficiale Facebook.com, 21 marzo 2016.
Origine: L'anello mancato, p. 8

Origine: Da Si tratta di una rosa, Ceschina, Milano, 1970, p. 77.

“L'uomo impara sempre a vivere quando è troppo tardi.”
Aforismi e magie

Origine: Citato in Carlo Maria Pensa, "La regina morta" di Montherlant, Radiocorriere TV, n. 44, 1965, p. 21.

da Opere, I, Rizzoli, Milano, 1991, p. 667
Origine: Citato in Luigi Matt, Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 63, 2004; disponibile su Treccani.it http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-landolfi_(Dizionario_Biografico)/.
“Non vi è peggior schiavitù di quella che s'ignora.”
Origine: Uccidere persone e altri esseri viventi, pp. 157-158