Aut–Aut, Edizione non specificata
“5 | 4 | Le ore che ora dormi | Com'è che ultimamente fai fatica a addormentarti.”
da Generazione Zero, n. 15
Di sana pianta
“Zero come la tracce lasciate sul nostro sentiero.”
da Generazione Zero, n. 15
Di sana pianta
“8 | 7 | I pochi amici tuoi | Quelli che rimangono come tu sei.”
da Generazione Zero, n. 15
Di sana pianta
Origine: Discorso sulle note de Il cielo durante la tappa del 5 ottobre 2010 del Sei Zero.
“Ci vuol sudore e un minimo di cuore se non vuoi lo zero a zero.”
da Quando tocca a te, n. 12
Sopravvissuti e sopravviventi
dall'intervista di Cristina Maza, Perché vi piace Renato Zero?, 1979, [//www.lealtrespeziedizenzero.com/1979_perchepiace_3.JPG p. 20]
Origine: Citato in Alessandro Mastroluca, Non chiamatelo più perdente http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2012/05/31/722013-chiamatelo.shtml, Ubitennis.com, 1 giugno 2012.
dal Dvd The Anniversary 30° The Dark Side of the moon del 2002
Origine: Da Vista solo la punta di un fenomeno complesso http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2012/07/05/vista-solo-la-punta-di-un-fenomeno.html, la Repubblica, 5 luglio 2012.
“Sergio Ramos, tagliati i capelli che mi sembri Renato Zero!”
Origine: Citato in Ricci Filippo Maria, Anto' la vendetta Madrid trema http://archiviostorico.gazzetta.it/2008/giugno/21/Anto_vendetta_Madrid_trema_ga_10_080621085.shtml, La Gazzetta dello Sport, 21 giugno 2008.
“C'è più tra zero e uno che non tra uno e cento.”
da Grand'uomo
Sono io, l'uomo della storia accanto
Origine: Dall'intervista di Marinella Venegoni, Laura Pausini in piena Primavera (e consecutio scassata di Grignani) https://web.archive.org/web/20090222190341/http://www.lastampa.it/_web/CMSTP/tmplrubriche/giornalisti/grubrica.asp?ID_blog=20&ID_articolo=731&ID_sezione=12&sezione=, La Stampa, 14 novembre 2008.
“Che ti hanno dato Zero | e Zero è quel che hai | è Tutto quel che Hai.”
da Un Kilo
Variante: Prima Legge:
Un robot non può recare danno agli esseri Umani, né può permettere che, a causa del suo mancato intervento, gli esseri Umani ricevano danno.
Origine: Formulata da R. Daneel Olivaw e da R. Giskard Reventlov e applicata per la prima volta da quest'ultimo – primo robot mentalico – al termine del romanzo "I robot e l'Impero". Ne deriva una coerente modifica della Prima legge: "Un robot non può recare danno agli esseri Umani, né può permettere che, a causa del suo mancato intervento, gli esseri Umani ricevano danno, a meno che ciò non contrasti con la legge zero".
da AA.VV., Les Limites de l'humain, L'Âge d'homme, 2004, p. 81
cap. 15
Preferisco la coppa
Origine: Ripreso dal quotidiano sportivo spagnolo Marca alla vigilia dell'incontro Juventus-Real Madrid del 5 maggio 2015, valevole per le semifianli di Champions League 2014/15. Ancelotti: «Juve? Un club che non ho mai amato» http://www.tuttosport.com/calcio/serie_a/juventus/2015/05/04-330041/Ancelotti%3A+%C2%ABJuve%3F+Un+club+che+non+ho+mai+amato%C2%BB, Tuttosport.com.
libro Il quadro mai dipinto
“È quando le aspettative sono ridotte a zero che si apprezza veramente ciò che si ha.”
Smackdown del 10 luglio 2009. Rivolto a Jeff Hardy prima del suo match contro Khali, per provare sia che il suo infortunio all'occhio era reale (nella storyline), sia per attaccare Jeff per i suo errori relativi alla sospensione di 16 mesi prima
da Frammenti e aforismi
Variante: La maggior parte della gente è scontenta, perché pochi sanno che la distanza tra uno e niente è più grande che fra uno e mille.
Origine: Da un articolo su Società civile, maggio 1991; citato in Mani pulite, anno zero http://www.societacivile.it/focus/articoli_focus/mani_pulite.html, Micromega, 2004.
dall'intervista di Cristina Maza, Perché vi piace Renato Zero?, 1979, [//www.lealtrespeziedizenzero.com/1979_perchepiace_4.JPG p. 21]
citato in la Repubblica http://www.repubblica.it/esteri/2011/05/27/news/mladic_moglie_e_figlio_in_tribunale_frattini_ora_l_ingresso_nella_ue-16824478/, 27 maggio 2011
da Amoressia, n. 7
Tangram, Invidia
dall'intervista di Cristina Maza, Perché vi piace Renato Zero?, 1979, [//www.lealtrespeziedizenzero.com/1979_perchepiace_2.jpg p. 19]
da Un giorno credi
Non farti cadere le braccia
L'analisi della spazialità e del tempo nelle opere d'arte figurativa (1925)
da Mille domande, n. 4
Quorum
dall'intervista di Cristina Maza, Perché vi piace Renato Zero?, 1979, [//www.lealtrespeziedizenzero.com/1979_perchepiace_4.JPG p. 21]
“La cosa che mi conforta è che al calcio d'inizio siamo ancora zero a zero.”
Origine: Telecronaca della partita Inter-Bologna, è-tv, 4 ottobre 2008.
“Si mette davanti ai primi. Ha ragione. È uno zero.”
Altri pensieri spettinati
giornata seconda, p. 129; citato in Koyré 1979, p. 292
Dialogo sopra i due massimi sistemi
“Comunque vada la nostra partita con la vita finirà zero a zero.”
Origine: Il malpensante, Aprile, p. 45
“Dio è il punto di contatto fra lo zero e l'infinito.”
da Gestes et Opinions du Docteur Faustroll Pataphysicien, libro 8, capitolo 41
Origine: Serie del Mondo Disco, 11. Il tristo mietitore (1991), p. 26
Origine: Da Fondazione anno zero, traduzione di Gianni Montanari, Arnoldo Mondadori Editore.
Origine: Processo a un liberale (libelli), Petizione alle due Camere (1816), p. 13
da Il nodo di Gordio, p. 126-127
Il nodo di Gordio
scrittore), Gli esploratori, Longanesi & C., 1970
Come ritrovai Livingstone
Quale uomo e quale Dio
ivi, B, 2, p. 348
Studi galileiani
Origine: Da il Riformista, 24 settembre 2005.
Origine: Eliogabalo o l'anarchico incoronato, pp. 55-56
dall'intervista di Cristina Maza, Perché vi piace Renato Zero?, 1979, [//www.lealtrespeziedizenzero.com/1979_perchepiace_2.jpg p. 19]
Senza fonte
Origine: Introduzione a Canti orfici e altri scritti, p. XXXII
Origine: Citato in De Laurentiis: «Così ho sollevato il Napoli dalle ceneri» http://www.calcionapoli24.it/?action=read&idnotizia=50357, Intervista rilasciata a Bloomberg Television, tradotta da CalcioNapoli24, 14 marzo 2012.
da Berlinguer e donna Prassede, in Tre più due uguale zero: p. 51
Origine: Il libro dei segreti, I segreti della gioia (vol. IV), p. 100
Lazio-Inter, 6 maggio 1998, 0-2
Citazioni tratte da telecronache
Citazioni di Tomás Milián
Origine: Dall'intervista di Cristina Maza, Perché vi piace Renato Zero?, 1979, [//www.lealtrespeziedizenzero.com/1979_perchepiace_1.jpg p. 18].
Origine: Chi c'è in quel film? Ritratti e conversazioni con le stelle di Hollywood, p. 59
Origine: Citato in Stefano Grazia, Marcelo Rios, un genio della racchetta http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=1575, Servizi Vincenti, 12 febbraio 2008.
Origine: Axiomatic, L'assassino infinito, p. 26