
Origine: Citato in Réquiem por Federico Luzzi, El Mundo; tradotto da Veronica Lavenia per Ubitennis.com http://www.ubitennis.com/2008/10/27/128604-requiem_federico_luzzi_requiem_federico_luzzi.shtml, 27 ottobre 2008.
Origine: Citato in Réquiem por Federico Luzzi, El Mundo; tradotto da Veronica Lavenia per Ubitennis.com http://www.ubitennis.com/2008/10/27/128604-requiem_federico_luzzi_requiem_federico_luzzi.shtml, 27 ottobre 2008.
cap. 1, p. 235
La naturale superiorità della donna
da Le gobbe nel giardino
Il colombre e altri cinquanta racconti
da Gesù
Guarda laggiù l'orizzonte
“Colui il quale canta al dio un canto di speranza, vedrà compiersi il suo vôto.”
citato in Gabriele D'Annunzio, Il fuoco, BMM, 1959
Origine: Citato in Anne Hathaway: «Figli? Sì, ma un marito non mi serve» http://www.corriere.it/spettacoli/08_settembre_23/anne_hathaway_confessione_a_1230cafa-8953-11dd-8235-00144f02aabc.shtml, Corriere.it, 23 settembre 2008.
Origine: Da una lettera a Nadežda Jakovlevna, 5 dicembre 1919; citata in E. Rasy, La scienza degli addii http://rcslibri.corriere.it/rizzoli/_minisiti/rasy/leggi.html, Corriere.it
“L'ira e la speranza guidano ad errori.”
citato in Tito Livio, VII, 40; 2006
Ira et spes fallaces sunt auctores.
Attribuite
Discorsi ascetici – terza collezione
da La polvere del Messico, Feltrinelli, 1996²
Origine: Da Sciopero dei blog il 14/7 (UPD 20090714) http://attivissimo.blogspot.com/2009/07/sciopero-dei-blog-il-147.html, Attivissimo.Blogspot.it, 13 luglio 2009.
da If I Could Be Where You Are, n. 4
A Day Without Rain, Amarantine
Origine: Frammenti di un viaggio pedagogico, p. 102
citato in Lodo Alfano: Bondi, senza Berlusconi non c'è speranza http://www.repubblica.it/ultimora/24ore/LODO-ALFANO-BONDI-SENZA-BERLUSCONI-NON-CE-SPERANZA/news-dettaglio/3726356, la Repubblica, 7 ottobre 2009
Origine: Dell'amore e del dolore delle donne, p. 104
Origine: Il monologo di Celentano sui trapianti d'organo e sulla legge italiana del "silenzio-assenso" pronunciato in diretta televisiva nel corso della trasmissione 125 milioni di caz..te è stato oggetto di numerose critiche nei giorni successivi. In particolare Veronesi si riferisce ad una parte del monologo di Celentano: «In Italia c'è una legge che sono sicuro che è sbagliata. La legge che ci obbliga a donare gli organi. [...] Come fa lo stato a obbligarci a donare gli organi? Sulla legge è scritto che lo stato deve aspettare che l'encefalogramma è piatto. Così un bel giorno io mi posso svegliare in ospedale senza un braccio. "Avevi l'encefalogramma piatto", mi verrebbe comunicato. Adesso uno non può avere più neppure l'encefalogramma piatto.» Celentano ha poi precisato con un intervento successivo la sua posizione sull'argomento dichiarandosi favorevole alla donazione d'organi ma contario alla legge italiana del silenzio-assenzio.
Origine: Citato in Veronesi contro Celentano "Uno schiaffo alle donazioni" http://www.repubblica.it/online/spettacoli/celentano/veronesi/veronesi.html, Repubblica.it, 28 aprile 2001.
da Il mito di Atlantide e dei continenti scomparsi
dopo il picchettaggio di Mirafiori: frecciata a Enrico Berlinguer
Dato come vanno le cose, bisognava aspettarselo
Trattato dell'empietà
da Discorso pe' morti nelle giornate del Volturno difendendo il Reame, scritto per le esequie commemorativa del 1° ottobre in Roma
Da Il Blog di Beppe Grillo
Origine: Da Forza Ghana!!! http://www.beppegrillo.it/2006/06/forza_ghana.html, BeppeGrillo.it, 11 giugno 2006.
“La virtù affascina, ma c'è sempre in noi la speranza di corromperla.”
Milano, 1° aprile 1955
La sua signora
Origine: Cenno critico e biografico, p. XIX-XX
Origine: Storia della rivoluzione piemontese del 1821, p. 25
Inter-Juventus, 22 novembre 2008
Serie A
Salute e salvezza nella civiltà tecnoscientifica
Il principio della speranza
Realtà della Germania
Realtà della Germania
“Speranza è la nutrice de' pensieri.”
Origine: Da Orlandino.
“Percorri l'uomo per raggiungere Dio.”
citato da Ermes Ronchi in Le ragioni della speranza, Rai Uno, 10 luglio 2010
da Storia di Biancavilla, Gutenberg, 1953
cap. 5, p. 90
I Borboni d'Italia
Origine: Tibet, lunga marcia verso la libertà, p. 43-44
Origine: Tibet, lunga marcia verso la libertà, p. 48
“Breve è la vita umana, e la speranza la sua rovina!”
Senza fonte
Origine: Da Next, la Repubblica, 28 dicembre 2007, p. 35.
da Millenovecentonovantadieci
Imitazioni, Walter Veltroni
Lucertola, Postscriptum
“Le cose non sono mai tanto torbide, che non abbiano alcun attacco di speranza.”
dalla lettera al cardinale Scipione Gonzaga, in Opere, 1820
citato in I volti di Maria nella Bibbia
Broadway, p. 641
Foglie d'erba, Foglie dei settant'anni (primo allegato)
Origine: Citato in Rat-Man fa 100 e la saga continua http://www.lastampa.it/2014/01/09/cultura/fumetti-e-cartoons/ratman-fa-e-la-saga-continua-dBuVckFnOc0cvumgYlId3I/pagina.html, LaStampa.it, 9 gennaio 2014.
Origine: La santa liturgia, p. 17
Origine: Da Sono arrivate le mamme dei 43 fratellini della morte, Corriere d'Informazione, 17 luglio 1947.
“Se non hai speranze, non fare finta di averne.”
Trappola mortale
da Dopo la paura la speranza, San Paolo Edizioni, 2012
Libri
23 febbraio 2009
la Repubblica, L'Amaca
Origine: Dall'intervista di Amelia Crisantino, I bambini di Portella testimoni di una strage http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2012/05/01/bambini-di-portella-testimoni-della-strage.html, la Repubblica, 1º maggio 2012.
Origine: La filosofia come scienza rigorosa, p. 105
Origine: Da Flaiano risponde, 28 ottobre 1959; citato in Tullio Kezich, Noi che abbiamo fatto La dolce vita, Sellerio, Palermo, 2009, p. 192. ISBN 88-389-2355-8
Origine: Del sentire, p. 98