Frasi su altro
pagina 14

Origine: Il libro dei segreti, I segreti della trasformazione (vol. II), p. 102

Lettera di San Pio X agli Arcivescovi e ai Vescovi francesi, Notre charge apostolique, Roma, 25 agosto 1910

Origine: Da Montero si racconta http://video.gazzetta.it/calcio-montero-si-racconta/e31431d4-546c-11e0-8fd3-20b3fa3b4c0f, Gazzetta TV, 22 marzo 2011.
I luoghi e la polvere
introduzione GP d'Italia di Formula 1 2008
Origine: Prefazione a Scuola e società, p. VIII-IX

Commento alle lettere di s. Paolo ai Colossesi

Dalle note di copertina dell'album Duke Ellington e John Coltrane

Riportato in Black Nationalism And The Revolution In Music, di Frank Kofsky, Pathfinder Press, 1970

Origine: Citato in Aldo Cazzullo, Le Pen non perdona il presidente «Punito per il flirt con la sinistra» http://www.corriere.it/esteri/10_marzo_23/le-pen-francia-sarkozy-cazzullo_48e3b5fc-3646-11df-95eb-00144f02aabe.shtml, Corriere della Sera, 23 marzo 2010.
Origine: La Donna del Sanctus, p. 94-95

Origine: Da Il Mediterraneo dimenticato http://www.corriere.it/editoriali/13_giugno_30/il-mediterraneo-dimenticato-sergio-romano_a6fa2238-e13e-11e2-a879-533dfc673450.shtml, Corriere.it, 30 giugno 2013.

L'unico e la sua proprietà
L'unico e la sua proprietà, Citazioni dal testo

“È proprio necessario domandare ragione a chi ama? Egli non può darne altro che il suo amore.”
Il libro dell'interiorità.

Origine: Il mio credo, il mio pensiero, pp. 134-135

da Harijan, 7 luglio 1947
Origine: Citato in Balducci, p. 183.

Origine: Da Norberto Bobbio, Pietro Polito, Il mestiere di vivere.

“Se il Creatore m'avesse regalato un altro cervello io avrei potuto fare altre cose.”
Perché io credo in Colui che ha fatto il mondo
da Penna papers, Garzanti, 1984

Origine: Miti emblemi spie. Morfologia e storia, p. 229
“Quei quattro là fanno un altro mestiere.”
Lorenzo, Pedrosa, Stoner, Rossi
Tratte da alcune gare

Origine: "The History of Landscape Painting," quarta lettura, Royal Institution (1836-06-16), di John Constable's Discourses, ed. R.B. Beckett, (Ipswich, Suffolk Records Society, 1970), p. 69.

“Possiamo essere con l'altro soltanto quando l'altro cessa di essere altro e diventa come noi.”
Vivere nello Spirito

Origine: Nord e sud, p. 30

da Gente per bene e gente per male, lato B, n. 3
Il mio canto libero

da Questione di cellule, lato B, n. 2
Io tu noi tutti

da Scrivi il tuo nome, n. 1
E già
Origine: Testo di Lucio Battisti e Velezia.
da Del potere: storia naturale della sua crescita
da Più musica e meno testo n. 8
Non vale tutto
“Non posso sentirmi libero se non riconosco la libertà dell'altro.”
da Atto ed essere
“Amare è promuovere l'altro perfezionando noi stessi.”
da Atto ed essere
pag. 53
La vita è semplice

Origine: Dall'intervista di Alessandro Mammì, Napoli è meglio di Hollywood http://espresso.repubblica.it/dettaglio/napoli-e-meglio-di-hollywood/2133993, Espresso.it, 9 settembre 2010.

Auctoritas siquidem ex vera ratione processit, ratio vero nequaquam ex auctoritate. Omnis enim auctoritas, quae vera ratione non approbatur, infirma videtur esse.
Origine: Da De divisione naturae, I, 72; citato in Giovan Battista Niccolini, Ricordi della vita e delle opera di G.B. Niccolini, vol. I, 1866, p. 390.
Origine: Un giorno, mentre Scoto era a una tavola in faccia al re, questi gli chiese : Quelle distance y a-t-il entre un Scot et un sot? Ed egli rispose: Sire, la table. (1866)

“Lasciamo che un Santo scriva di un altro Santo!”
Origine: Citato in Albino Luciani, Illustrissimi, premessa di Igino Giordani, commento di Giovanni Mocchetti, Edizioni APE Mursia, Milano, 1979.

da Io non ho bisogno di immagini di Dio, p. 89
Sopra di noi... niente

Origine: Manifesto del nuovo realismo, p. 24

“Mi resta giusto il tempo per pensare, | Gesù Gesù è un altro giorno da svoltare.”
da Solo un altro giorno, n. 8
Neffa & i messaggeri della dopa
da Ballata della via larga
Arrivederci Italia


dallIntervista impossibile a Lucrezia Borgia, in Lucrezia Borgia, pp. 532-533
dall'Eddie Guerrero Tribute di Monday Night RAW, 14 novembre 2005

“Perché c'è sempre un altro giorno e sarà per sempre così”
The River

cap. II, p. 47
Viaggi nella scienza
Richiami del deserto

Origine: Citato in Hurrà Juventus e in Scirea, il ricordo dei suoi ex compagni http://www.tuttosport.com/calcio/serie_a/juventus/2009/09/02-38428/Scirea,+il+ricordo+dei+suoi+ex+compagni, Tuttosport.com, 2 settembre 2009.

da Eccomi!!!!!!!, 5 maggio 2008
da Vanity Fair, n. 6, 13 novembre 2003

citato in Luciano De Crescenzo, Così parlò Bellavista, Arnoldo Mondadori, Milano, 1977
Amice miei, popolo mio, gente: vuie ve credite ca io sò pazzo e forze avite raggione vuie: io sò pazze overamente. Ma nunn'è colpa da mia, so state lloro che m'hanno fatto'ascì afforza n'fantasia! Io ve vulevo sulamente bbene e forze sarrà chesta 'a pazzaria ca tengo 'ncapa. Vuie primme eravate munnezza e mò site libbere. Io v'aggio fatto libbere. Ma quanto pò durà sta libbertà? Nu juorno?! Duie juorne?! E già pecchè pò ve vene 'o suonno e ve jate tutte quante 'a cuccà. E facite bbuone: nun se pò campà tuttà a vita cu na scupetta 'mmano. Facite comm'a Masaniello: ascite pazze, redite e vuttateve 'nterra, ca site pat' 'e figlie. Ma si ve vulite tenere 'a libbertà, nun v'addurmite! Nun pusate ll'arme! 'O vedite? A me m'hanno avvelenate e mò me vonno pure accidere. E ci 'hanno raggione lloro quanno diceno ca nu pisciavinnolo nun pò addeventà generalissimo d'a pupulazione a nu mumento a n'ato. Ma io nun vulevo fa niente 'e male e manco niente voglio. Chi me vo' bbene overamente diccesse sulo na preghiera pe me: nu requia-materna e basta pé quanno moro. P' 'o rriesto v' 'o torno a dì: nun voglio niente. Annudo so' nato e annudo voglio murì. Guardate!!