Frasi sull'anima
pagina 5

Lettere a Mme de Bondy

cap. VI, 3
Il filo del rasoio
Variante: «Non potevo credere, sebbene ne avessi il desiderio, in un Dio che non era migliore di un comune uomo come si deve. I monaci mi dicevano che Dio aveva creato il mondo per la sua gloria. Ma a me non sembrava uno scopo molto nobile. Beethoven creò forse le sue sinfonie per la propria gloria? Non credo. Le creò, piuttosto, perché la musica che aveva nell'anima cercava un mezzo d'espressione, e non si curò d'altro, poi, che di renderle quanto più perfette poteva. «Quando i monaci ripetevano il Pater noster mi domandavo come potessero continuare a chiedere con fiducia al loro Padre celeste il pane quotidiano. I figli chiedono forse al loro padre terreno di sostenerli? Si aspettano che egli li mantenga e non provano riconoscenza per lui. Non sarebbe nemmeno giusto che ne provassero. Un uomo che metta al mondo dei figli quando non può o non vuole provvedere a loro, merita solo biasimo. Mi sembra che se un Creatore onnipotente non era disposto a provvedere alle necessità materiali e spirituali delle proprie creature, avrebbe fatto meglio a non crearle.»«Caro Larry», dissi, «lei ha fatto bene a non nascere nel medioevo. L'avrebbero certamente bruciato vivo.»Sorrise.«Lei ha molto successo come autore», proseguì. «Le piace sentirsi lodare?»«M'imbarazza soltanto.»«Lo sospettavo. Ebbene, mi sembrava che anche a Dio non dovesse piacere. Nell'aviazione non stimavamo molto quelli che riuscivano a strappare incarichi comodi ai loro superiori, lisciandoli. Poteva mai Dio stimare chi cercava di strappargli la salvezza con basse adulazioni? Secondo me, la forma di culto che doveva essergli più gradita era che ognuno si comportasse meglio che poteva, secondo i propri lumi.»

Origine: L'inconscio (1918), p. 142; 1997

Origine: Il libro rosso. Liber novus (2009), p. 233-b; 2010
Storia di un'anima, Anima
La vita senza fine

“La mia anima non è me stesso.”
Origine: Citato in Fulton J. Sheen, Tre per sposarsi, Edizioni Richter, Napoli, 1964.

“Anima piccola nella buona sorte si esalta, nell'avversa si annulla.”
da Scritti morali

“Lingue ardenti di fiamma invisibile imprimono il marchio dell'inferno sulla mia anima esausta.”
da I cari estinti, 1924

Elementi di un'esperienza religiosa

“Al saggio tutta la Terra è aperta, perché patria di un'anima bella è il mondo intero.”
Frammenti

“Lo schizzo mette l'anima dell'artista molto più a nudo che l'opera d'arte.”
Sfugge la vita

da Testardo, n. 16
Occhi da orientale – Il meglio di Daniele Silvestri

da L'espresso n. 39 anno LII, 5 ottobre 2006

“Dopo la Comunione, possediamo tutto il cielo nella nostra anima, eccetto la visione.”
Pensieri
“Del Palio m'è rimasto un taglio nell'anima a forma di sorriso.”
Origine: Citato in Marco Delogu e Massimo Reale, I trenta assassini-The thirty assassins, Peliti Associati, Siena, 2004, p.17. ISBN 9788885121942.
“Vivo nell'anima del mondo | perso nel vivere profondo!”
da Miserere
L'abito di piume
L'abito di piume
Kitchen

Origine: Da Freddie Mercury, un altro Re che amava gli animali http://www.ilpopoloveneto.it/notizie/musica/2016/12/30/24081-freddie-mercury-un-altro-re-amava-gli-animali, Il Popolo Veneto.it, 30 dicembre 2016.
“Morire è dolce se si sa che l'anima è immortale.”
Origine: Peer Gynt spacciatore di frottole, p. 39

Lezioni spirituali per giovani Samurai, Incipit, Proclama

Origine: Intervista di Andrea Belfiore, Professione Dj, Viviromamagazine.com, 4 aprile 2016, pp. 64-65.

Origine: Da Armilla N. 2, traduzione di V. Errante, Sansoni, Firenze; citato in M. L. Santoli e M. Stanghellini, I grandi libri, volume terzo, Zanichelli, Bologna, 1971, p. 363.
“Quando non puoi danzare tu, fai danzare la tua anima.”
Shantaram

Origine: Da L'azzurra lontananza, a cura di L. Guidi Buffarini, traduzione di Luisa Coeta, SugarCo, Milano, 1985.

“Ho messo il cuore e l'anima nel mio lavoro, e ho perso la testa nel processo.”
Selena, nel romanzo: "Drake - Il Primo Caduto" di Nicolò Malatino