
Amendola, fatti e documenti
Amendola, fatti e documenti
da Avvenire del 24 febbraio 2005
La Chiesa, la carità e la verità, 13 maggio 2006
Lo Stato e la Chiesa
citato in corriere. it http://roma.corriere.it/roma/notizie/cronaca/10_gennaio_14/nicholas_negroponte_internet_premio_nobel_pace-1602288076454.shtml, 14 gennaio 2010
Eimblick in die Kunst, in Der Sturm, p. 122, Vol. VI 1916
Origine: Citato in François Orsini, Drammaturgia europea dell'avanguardia storica: Pirandello, Rosso di San secondo, Strindberg, Wedekind, p. 32, Luigi Pellegrini Editore, Cosenza 2005.
da Oltre Hegel: la Psicoanalisi
L'ultimo tratto di percorso del pensiero uno
da una dichiarazione al momento dell'incoronazione, 26 maggio 1896
Citazioni di Nicola II
Origine: Dall'intervista di Stefano Semeraro, Rosewall: "Le racchette di legno mi hanno allungato la carriera" http://www.lastampa.it/2011/05/14/blogs/tennis-e-dintorni/rosewall-le-racchette-di-legno-mi-hanno-allungato-la-carriera-f0QGKzeHfynzt2Lt0Ty0IK/pagina.html, La Stampa, 14 maggio 2011.
la Repubblica
Origine: Da Geniale e spaccaracchette, lode di Safin dopo l'addio http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2009/11/22/263170-geniale_spaccaracchette_lode_safin_dopo_addio_clerici_europa_padrona_finale_nadal_tennis_siamo_martucci_djokovic_corsa_marcotti.shtml, la Repubblica, 22 novembre 2009.
“Talvolta accade che Berlusconi confonda la leadership con la monarchia assoluta.”
Origine: Citato in Fini: Premier leader? A volte monarca assoluto http://www.ilgiornale.it/interni/fini_premier_leader_a_volte_monarca_assoluto/politica-fini-camera-riforme-berlusconi/03-11-2009/articolo-id=396122-page=0-comments=1, il Giornale, 3 novembre 2009.
Origine: Citato in Luca Palmieri, Re Federer conquista il Genoa, numero 15 sulla maglia rossoblù http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2009/09/19/re-federer-conquista-il-genoa-numero-15.html, la Repubblica, 19 settembre 2009.
Origine: Citato in Fede: Vado al Laureato a difendere Berlusconi http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1996/01/18/fede-vado-al-laureato-difendere-berlusconi.html, Repubblica.it, 18 gennaio 1996.
28 maggio 2009
n.° 3
Manifesto tecnico della scultura futurista
Origine: L'induismo, p. 133
comm. a I.1; 1999
Śivasūtravimarśinī
da Istituzioni divine 6,10-12
sul set de Il principe e la ballerina; citato in Mike Evans, Marilyn, p. 266
Origine: Luce del Medioevo, p. 195
I Santi nel Medioevo
citato in Corriere della sera, 24 marzo 2009
da Carlo Collodi: Pinocchio, L'Espresso, 1968
Antologia privata
da Trattoria di paese; citato in Guelfo Civinini http://www.rarinantesargentario.com/news19.htm
Caro Bul. Lettere a Leone Traverso
Origine: Da Lettera a Leone Traverso del 7 maggio [1954], pp. 14–15.
14, 21
Confessioni, Libro X (Dopo la ricerca e l'incontro con Dio)
Origine: Citato in "The Welsh Wizard", Ryan Giggs, ci rivela il suo avversario più duro in carriera: "In assoluto Zanetti, un campione completo" http://www.goal.com/it/news/61/inghilterra-premier-league/2012/03/27/2996005/the-welsh-wizard-ryan-giggs-ci-rivela-il-suo-avversario-pi%C3%B9-duro-, Goal.com, 27 marzo 2012.
dall'Introduzione, pp. 5-6; 2007
Upaniṣad antiche e medie
dall'Introduzione, p. 11; 2007
Upaniṣad antiche e medie
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 628
Origine: Dall'introduzione a Aleksandr Blok, La fidanzata di lillà. Lettere a Ljuba, a cura di Eridiano Bazzarelli, Editori Riuniti, 1981.
Origine: Citato in Pagliuca, zero dubbi: "Handa? Hanno visto giusto" http://www.fcinternews.it/?action=read&idnotizia=94641, Fcinternews.it, 10 ottobre 2012.
Origine: Dall'introduzione a Il bottone di Stalingrado.
Origine: La sessualità maschile, p. 44
Origine: Storia della musica, p. 542
Origine: Dal programma televisivo Fuori Orario, febbraio 1994.
63
Tantrāloka, Capitolo XXVI
Origine: Citato in Lilian Silburn 1997, p. 277.
il soggetto puro] e poi allo scopo di separare la sua potenza attiva si divide in due [il soggetto e l'oggetto] e che per sua natura continua ad emanarsi ed estendersi [nella Creazione] e di nuovo si dissolve in se stesso. (da Īśvarapratyabhijñāvirmaśinī 1.1.1)
Origine: Citato in Davide Giacobbe, Masullo: la rivoluzione di Giordano Bruno http://www.corriereirpinia.it/default.php?id=8&art_id=39789, corriereirpinia.it, 27 settembre 2013.
Giuseppe Napolitano
da L'oblio, traduzione di Mariapaola Dettore, Feltrinelli Editore, 1995
Il danno
da Firenze, pp. 40-41
Fogli italiani
Il mistico trombetta, 8, p. 588
Foglie d'erba, Dal meriggio alla stellata notte
Citazioni tratte da articoli de Il Ponte, Giugno 1951
da Parte quarta, cap. primo, Saggiare, tentare, provocare. Nietzsche e Th. Mann, pp. 305-306
Lo scriba del caos
da Parte quarta, cap. primo, Saggiare, tentare, provocare. Nietzsche e Th. Mann, pp. 306-307
Lo scriba del caos
Origine: Adrian Leverkühn, protagonista del romanzo Doctor Faustus di Thomas Mann.
Origine: Citato in Buffon dà il benvenuto in Europa a Ranieri. E Lineker è pronto a spogliarsi http://www.gazzetta.it/Calcio/Premier-League/11-04-2016/buffon-da-benvenuto-europa-ranieri-lineker-pronto-spogliarsi-150197473188.shtml, Gazzetta.it, 11 aprile 2016.
citato in Brunetta e l'amore per gli ultimatum: «Io non mi faccio mai intimidire» http://www.corriere.it/politica/09_maggio_15/brunetta_roncone_roncone_a241fb98-4120-11de-8b5d-00144f02aabc.shtml, 15 maggio 2009
Origine: Saggi sul Buddhismo Zen – Vol. I, p. 60
da Vecchi e nuovi uomini, Libro Primo, Dignità umana, p. 20
La democrazia di nessuno
dal documentario I duellanti. Parte II - La Guerra fredda alle Olimpiadi, puntata di La Storia siamo noi
Origine: Visibile al minuto 32:00 di I duellanti. Parte II - La Guerra fredda alle Olimpiadi http://www.lastoriasiamonoi.rai.it/puntate/i-duellanti-parte-ii/839/default.aspx, LaStoriaSiamoNoi.Rai.it
da Der deutsche Volksaberglaube der Gegenwart, Berlin, 1869<sup>2</sup>, p. 157 sg.
Origine: Citato in Eduard Norden, La prosa d'arte antica dal VI secolo a. C. all'età della Rinascenza, due volumi, a cura di Benedetta Heinemann Campana, con una nota di aggiornamento di Gualtiero Calboli e una premessa di Scevola Mariotti, Salerno Editrice, Roma, 1986. ISBN 88-85026-54-0
novembre 2003; citato in Alberto Piccinini, Lezioni di storia, il manifesto, 9 settembre 2008, p. 12
Origine: La scienza e l'ipotesi, pp. 73-ss.
1988, p. 30
Dizionario del diavolo
221-222
Tantrāloka, Capitolo X
Origine: Citato in Mark Dyczkowski 2013, pp. 115-116.
Origine: Da Religione, rifugio psicologico in quest'epoca priva di fede, Corriere della Sera, 4 gennaio 1994.