
Origine: Dal discorso di Bari, 6 settembre 1934. ( Link Youtube http://www.youtube.com/watch?v=j3ClvAk-0sw)
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema augusto, politico, tempo, grande.
Origine: Dal discorso di Bari, 6 settembre 1934. ( Link Youtube http://www.youtube.com/watch?v=j3ClvAk-0sw)
Pensieri
“Giurò sulle mie parole tutta l'Italia.”
da Res Gestae Divi Augusti, I, 5
“Autore fra i più illustri per eloquenza e per attendibilità, esaltò con tanto entusiasmo Pompeo che Augusto lo chiamava Pompeiano.”
Titus Livius, eloquentiae ac fidei praeclarus in primis, Cn. Pompeium tantis laudibus tulit ut Pompeianum eum Augustus appellaret.
Publio Cornelio Tacito
da Vite dei dodici Cesari, II – 23
da Augusto Del Noce, Dante e il nostro problema metapolitico in L'Europa, V, 30 aprile 1971
Origine: Ora in Rivoluzione Risorgimento Tradizione, op. cit., p. 324.
da Augusto Del Noce, Quaderno di appunti di lavoro, Fondazione Augusto Del Noce
da Diaro romano, Montecitorio, Martedì, 5 dicembre 1876., pp. 81
Passeggiate romane
“La passione dell'animo caccia via la lussuria.”
Origine: Dal Codice Atlantico, 358 va, 994 v, in Scritti letterari, a cura di Augusto Marinoni, Rizzoli, 1974.
Origine: Citato in Maurice Denuzière, Louisiana, traduzione di Augusto Donaudy, Rizzoli, Milano, 1980.
Origine: Il mio primo viaggio, p. 27
Origine: Citato in Augusto Camera e Renato Fabietti, Corso di storia.
Wilhelm August von Schlegel
Il re Giovanni, Citazioni sull'opera
Wilhelm August von Schlegel
Il re Giovanni, Citazioni sull'opera
Wilhelm August von Schlegel
Il re Giovanni, Citazioni sull'opera
“Falstaff è un tristo, ma il più gradito e più lepido uomo che sia mai vissuto.”
Wilhelm August von Schlegel
Enrico IV, Citazioni sull'opera
Luigi Forte
Madre Courage e i suoi figli, Citazioni sul libro
Origine: Introduzione a L'invenzione di Morel, p. 20
Origine: Parlando di August von Platen; da Nobiltà dello spirito. Saggi critici, in Tutte le opere, vol. X, Mondadori, Milano, 1953 e 1973, p. 372.
A Auguste Materne, Lione, 5 giugno 1830, p. 31
Lettere
Origine: Piedigrotta, p. 117
dalla prefazione a Augusta Forconi, Parola da Cavaliere, Editori Riuniti, Roma, 1997, ISBN 8835942713
“Il mondo vuol essere ingannato, inganniamolo dunque.”
in Jacques-Auguste de Thou, Historiae sui temporis, XVII, 1556; citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 164
“Wikipedia contiene una voce riguardante Clemens August von Galen”
Il romanzo ripudiato
Irish Worker (giornale socialista) 29 August, 1915; in Ellis, p. 248
Citazioni di James Connoly
Origine: La santa liturgia, p. 18
“Quando Augusto [Augusto II di Polonia] beveva, tutta la Polonia era ubriaca.”
da Épitre première à mon frère le prince de Prusse, 56, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 463
da Augusto Del Noce, Giacomo Noventa. Dagli errori della cultura alle difficoltà della politica in L'Europa, IV, 7 febbraio 1970
Origine: Ora in Rivoluzione Risorgimento Tradizione, op. cit., pp. 116-117.
Origine: Citato in 30Giorni.it http://www.30giorni.it/articoli_id_13074_l1.htm, articolo n.° 13074
da Augusto Del Noce, Dante e il nostro problema metapolitico in L'Europa, V, 30 aprile 1971
Origine: Ora in Rivoluzione Risorgimento Tradizione, op. cit., p. 323.
da Augusto Del Noce, Gilson Étienne in Enciclopedia dantesca, vol. III, Roma, 1971, p. 33.
da Augusto Del Noce, Dante e il nostro problema metapolitico in L'Europa, V, 30 aprile 1971
da Augusto Del Noce, Quaderno di appunti di lavoro, Fondazione Augusto Del Noce
da Augusto Del Noce, Quaderno di appunti di lavoro, Fondazione Augusto Del Noce
da Augusto Del Noce, Politicità del cristianesimo oggi, in Costume, I, 1946, 1
Origine: Ora in Augusto Del Noce e la libertà. Incontri filosofici, p. 199.
Origine: Come aveva già scritto scriveva nel saggio del 1946 Politicità del cristianesimo oggi.
da Il mondo antico, vol. 2: Roma, Lattes, Torino, 1990, p. 239
dall'introduzione a Bertolt Brecht, Madre Courage e i suoi figli, traduzione di Ruth Leiser e Franco Fortini, Giulio Einaudi Editore, 2001
Origine: Decima Flottiglia Mas, p. 127
dalla Apologia della Confessione di Augusta, 21
Rivolto al vincitore del Grande Fratello 6 Augusto De Megni
da Augusta Forconi, Parola da Cavaliere, prefazione di Raffaele Simone, Editori Riuniti, Roma, 1997, ISBN 8835942713
Origine: Dalla prefazione a E. A. Poe, Gli assassini della Rue Morgue, CDE, 1973.
Intervista di Augusto Minzolini, Politica e massoneria «Io, il psi e i soldi della P2» Cicchitto: «Ho pagato, altri invece no» , La Stampa, 19 novembre 1993, p. 7
Origine: http://archivio.lastampa.it/LaStampaArchivio/main/History/tmpl_viewObj.jsp?objid=1173516
“Comunista è innanzi tutto un nome bellissimo, che nella storia ha mosso tante cose.”
Origine: Citato in Augusto Minzolini, E la paura unisce la sinistra, La Stampa, 21 dicembre 1993, p. 7.
Origine: Del cibo pitagorico, p. 13
“Le vittorie di Coppi sono diventate romanzo, le mie cronaca.”
dall'intervista di Pier Augusto Stagi "Ho vinto tantissimo ma Coppi è leggenda" http://www.ilgiornale.it/news/ho-vinto-tantissimo-coppi-leggenda.html, Il Giornale.it, 9 gennaio 2010
Origine: La donna e la scienza o la soluzione del problema sociale, p. 20
I, p.19
Discorsi intorno alla Sicilia, Libro 1
Il grido della natura
da un post https://www.facebook.com/RobertoSavianoFanpage/posts/10152965006651864 del 16 giugno 2015
Dalla pagina ufficiale Facebook.com
Origine: Da Le livre des prières, sc 78, Parigi, 1961, p. 81; citato in Renzo Lavatori, Gli angeli, Newton & Compton, Roma, 1996, p. 49. ISBN 88-8183-511-8
Origine: Da Una lettera di Montherlant http://digitale.bnc.roma.sbn.it/tecadigitale/img/giornale/CFI0415092/1972/n.264/3/original, Il Tempo, anno XXIX, n. 264, 15 ottobre 1972.
citato in Augusto Del Noce, Perché l'"imprimatur" del teologo inquieto http://digitale.bnc.roma.sbn.it/tecadigitale/giornale/CFI0415092/1979/n.130/3, Il Tempo, 20 maggio 1979
“[…] i veri poeti non sono i seguaci della bellezza, magli augusti signori della bellezza; […].”
2, p. 213
Foglie d'erba, Responsorio
“Le vicende, liete e dolorose, dell'antico popolo romano furono tramandate da illustri scrittori e a narrare dei tempi di Augusto non mancarono splendidi ingegni.”
Sed veteris populi Romani prospera vel adversa claris scriptoribus memorata sunt; temporibusque Augusti dicendis non defuere decora ingenia.
Publio Cornelio Tacito
citato in Il Politico non ha un privato parola di Augusto http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1994/10/29/il-politico-non-ha-un-privato.html, la Repubblica, 20 ottobre 1994
da Virgilio-Saggio, pp. 91-92
Scritti italiani e italici
da Anno sesto, p. 162
Dio è nato in esilio
da Montecassino, come introduzione all'Occidente, pp. 99-100
Viaggio ai centri della Terra