Frasi su avere
pagina 10
“Credo che per un giovane è meglio avere falsi ideali che non averne nessuno.”
Noi, i ragazzi dello zoo di Berlino

citato in Giuseppe Galzerano, Giovanni Passannante, Galzerano, 2004, p. 186-187

Citazioni di Paolo Rossi
Origine: Citato in Kabum... Come un paio di possibilità http://www.teatronline.com/index.php?option=com_content&task=view&id=24&Itemid=31/, Bottega dei Maestri Teatrali, 15 gennaio 2007.

Origine: Citato in Mario Pappagallo, Il manifesto vegetariano per salvare animali e salute, Corriere della Sera, 3 luglio 2011, p. 22.

Origine: Dietrologia – I soldi non finiscono mai, p. 127

citato in La retromarcia di Brunetta: «I precari sono vittime, io ce l'ho con casta romana», Corriere della sera, 16 giugno 2011
dal filmato su YouTube Silvano Agosti su Franz Kafka http://www.youtube.com/watch?v=hLyy8VETDOI&feature=related

n.° 5
Manifesto tecnico della letteratura futurista

da Sono solo parole
RossoNoemi

dall'intervista a 7 Jours del 30 novembre 2002
2002

dall'intervista a 7 Jours del 30 novembre 2002
2002

dall'intervista a Echo Vedettes del 15 marzo 2002
2002

dall'articolo in Journal ICI dell'8 agosto 2007
2007

Origine: da Siamo ancora un Paese provinciale, intervista di Aldo Cazzullo, Sette, 12 aprile 2013.

Origine: Citato in Tuttosport.com http://www.tuttosport.com/calcio/serie_a/juventus/2009/12/02-47339/Storiche+citazioni+di+juventini+veri+-+COMMENTA, 2 dicembre 2009.

“Avere Platini in squadra era come avere una credit card sempre a portata di mano.”
Origine: Citato in Marco Pastonesi e Giorgio Terruzzi, Palla lunga e pedalare, Dalai Editore, 1992, p. 23, ISBN 88-8598-826-2
Origine: Citato in Massimo Fini, Vallanzasca: "Un bandito non travestito", Il Fatto Quotidiano, 9 settembre 2010.

dall'intervista di Lucio Nocentini per il Minafanclub http://www.minafanclub.it/di-una-cosa-son-sicura-sai.html in occasione della "prima" milanese del docufilm autobiografico "Ricetta di donna"

“Le coppie dello stesso sesso devono avere la possibilità di sposarsi.”

Citato in Giuseppe Garibaldi, Il governo dei preti, Kaos edizioni, 2006

“Rompersi una gamba a pallavolo è come avere un infarto a Disneyland.”
Quelli che...
Origine: Citato in Palla lunga e pedalare, p. 78.

“Corvo torvo seduto sopra il bordo | occhio non vedere, paura non avere.”
da Il corvo torvo, n. 5
Il ballo di San Vito

“Quando vivrò di quello che ho pensato ieri, comincerò ad avere paura di chi mi copia.”
Origine: Da Corriere d'America, 1929; Citato in Gabriella Belli, La Casa del Mago. [Le Arti applicate nell'opera di Fortunato Depero 1920-1942], Catalogo Mostra, Museo d'Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto, Edizioni Charta, Milano-Firenze, 1992, p. 13. ISBN 88-86158-09-2

citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 623

“Vorrei avere l'inventiva di Baggio, i piedi di Mancini, la potenza di Vialli.”
Origine: Citato in Marco Sappino, Dizionario biografico enciclopedico di un secolo del calcio italiano, Dalai editore, 2000, p. 2109 http://books.google.it/books?id=J5OpwwKggrsC&pg=PA2109. ISBN 8880898620
Origine: Storia della carità napoletana, p. 220
Origine: Il fanciullo meraviglioso, p. 134

16 giugno 1902; Vergani, p. 198
Diario 1887-1910

Origine: Da In onda, La7, 17 settembre 2011. Video http://www.youtube.com/watch?v=FNy9MAkOY14/ disponibile su Youtube.com (min. 9:52).

Origine: Dalla trasmissione radiofonica Mix24, Radio24; citato in Fdi, Meloni: "Berlusconi deve lasciare il testimone" http://www.liberoquotidiano.it/news/11616711/Fdi--Meloni---Berlusconi.html, LiberoQuotidiano.it, 19 maggio 2014.

Origine: Citato in Alberto Tufano La Sicilia è Impastato, Falcone, Borsellino, non solo i mafiosi http://quattronet2.it/2014/06/pif-la-sicilia-e-impastato-falcone-borsellino-non-solo-i-mafiosi/, Quattronet2.it, maggio 2014.
Origine: Senza volo. [Storie e luoghi per viaggiare con lentezza], p. 173

“Per avere i sogni leggeri addormèntati con gli occhi pieni di luna.”
27 dicembre 1906; Vergani, p. 248
Diario 1887-1910

Origine: Citato in Saggezza dell'Oriente, p. 140
Passavamo sulla terra leggeri
Origine: Da Storia della letteratura tedesca, vol III, Einaudi, Torino, 1971, p. 1469.

Origine: Dal programma televisivo MTV Essential, MTV; visibile su YouTube.com https://www.youtube.com/watch?v=FINX_yyi-Kw, .

“Nella vita tutto, tranne la coltura delle orchidee, deve avere uno scopo.”
Nero Wolfe
La traccia del serpente

Attribuite
Origine: Citato in Giuseppe Berti, Alessandro I, C.E.I., Giano. I tascabili doppi, Roma / Milano, 1966, pp. 18-19. Nel testo: Un giorno Napoleone dirà a Metternich: Sarebbe difficile avere più spirito di quanto ne ha l'imperatore Alessandro; ma trovo che nel suo carattere manca un pezzo e mi è impossibile scoprire di che pezzo si tratti. Alessandro I, pp. 18-19.
Origine: Citato in Aids: Prof. Aiuti - Il mio bacio è servito a metà http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1992/01/28/Altro/AIDS-PROF-AIUTI---IL-MIO-BACIO-E-SERVITO-A-META_150000.php, Adkronos.com, 28 gennaio 1992.

Citazioni tratte da interviste, Il Secolo XIX

Perché Dio cerca e ama i suoi figli perché sono figli suoi e non perché sono a posto, nella condizione giusta. Li ama tutti perché ha un cuore che ha un posto per tutti.
Origine: Da «Se i partecipanti al Family Day si offendono perché Papa Francesco non parla di loro all'Angelus» http://www.huffingtonpost.it/mauro-leonardi/se-i-partecipanti-al-family-day-si-offendono-perche-papa-francesco-non-parla-di-loro-allangelus_b_9130324.html, Huffington Post.it, 1° febbraio 2016.

Citazione un po' troppo lunga: tagliarla
La democrazia in America
Variante: I governi democratici possono diventare violenti e anche crudeli in certi momenti di grande effervescenza e di pericolo, ma queste crisi saranno rare e passeggere.
Quando penso alle piccole passioni degli uomini del nostro tempo […] non temo che essi troveranno fra i loro capi dei tiranni, ma piuttosto dei tutori. Credo, dunque, che la forma d'oppressione da cui sono minacciati i popoli democratici non rassomiglierà a quelle che l'hanno preceduta nel mondo, […] poiché le antiche parole dispotismo e tirannide non le convengono affatto. La cosa è nuova, bisogna tentare di definirla, poiché non è possibile indicarla con un nome.
Se cerco di immaginarmi il nuovo aspetto che il dispotismo potrà avere nel mondo, vedo una folla innumerevole di uomini eguali, intenti solo a procurarsi piaceri piccoli e volgari, con i quali soddisfare i loro desideri. Ognuno di essi, tenendosi da parte, è quasi estraneo al destino di tutti gli altri: i suoi figli e i suoi amici formano per lui tutta la specie umana; quanto al rimanente dei suoi concittadini, egli è vicino ad essi, ma non li vede; li tocca ma non li sente affatto; vive in se stesso e per se stesso e, se gli resta ancora una famiglia, si può dire che non ha più patria.
Al di sopra di essi si eleva un potere immenso e tutelare, che solo si incarica di assicurare i loro beni e di vegliare sulla loro sorte. È assoluto, particolareggiato, regolare, previdente e mite. Rassomiglierebbe all'autorità paterna se, come essa, avesse lo scopo di preparare gli uomini alla virilità, mentre cerca invece di fissarli irrevocabilmente all'infanzia; ama che i cittadini si divertano, purché non pensino che a divertirsi. Lavora volentieri al loro benessere, ma vuole esserne l'unico agente e regolatore; provvede alla loro sicurezza e ad assicurare i loro bisogni, facilita i loro piaceri, tratta i loro principali affari, dirige le loro industrie, regola le loro successioni, divide le loro eredità; non potrebbe esso togliere interamente loro la fatica di pensare e la pena di vivere?
Così ogni giorno esso rende meno necessario e più raro l'uso del libero arbitrio, restringe l'azione della volontà in più piccolo spazio e toglie a poco a poco a ogni cittadino perfino l'uso di se stesso. L'eguaglianza ha preparato gli uomini a tutte queste cose, li ha disposti a sopportarle e spesso anche considerarle come un beneficio. Così, […] il sovrano estende il suo braccio sull'intera società; ne copre la superficie con una rete di piccole regole complicate, minuziose ed uniformi, attraverso le quali anche gli spiriti più originali e vigorosi non saprebbero come mettersi in luce e sollevarsi sopra la massa; esso non spezza le volontà, ma le infiacchisce, le piega e le dirige; raramente costringe ad agire, ma si sforza continuamente di impedire che si agisca; non distrugge, ma impedisce di creare; non tiranneggia direttamente, ma ostacola, comprime, snerva, estingue, riducendo infine la nazione a non essere altro che una mandria di animali timidi ed industriosi, della quale il governo è il pastore.
Ho sempre creduto che questa specie di servitù regolata e tranquilla, che ho descritto, possa combinarsi meglio di quanto si immagini con qualcuna delle forme esteriori della libertà e che non sia impossibile che essa si stabilisca anche all'ombra della sovranità del popolo.
[…] In questo sistema il cittadino esce un momento dalla dipendenza per eleggere il padrone e subito dopo vi rientra.

da un discorso alla Camera sullo scandalo Lockheed, 11 marzo 1977; da Scritti e discorsi, a cura di Giuseppe Rossini, Cinque lune, 1982

da L'Impressionniste, 1 aprile 1877
Origine: Citato in Stefania Lapenta, Cézanne, I Classici dell'arte, Rizzoli - Skira, Milano, 2003, pp. 183-188 e frontespizio. ISBN 88-7624-186-8
Origine: Da un tweet; citato in Terza pole di Hamilton e Zanardi lo esalta http://www.sportmediaset.mediaset.it/formula1/formula1/2013/articoli/1006073/terza-pole-di-hamilton-e-zanardi-lo-esalta.shtml, Sportmediaset.it, 27 luglio 2013.

Origine: Citato in Ernesto Assante, Beyoncé, io posso http://d.repubblica.it/personaggi/2013/07/19/news/beyonce_intervista-1745090/, d.repubblica.it, 19 luglio 2013.