Frasi su balcone
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema balcone, casa, due-giorni, ancora.
Frasi su balcone

da La Vita e le Opere di Giovanni Meli, Le Monnier, Firenze 1934

citato in Viaggiatori stranieri nel Sud, a cura di Atanasio Mozzillo, Saggi di cultura contemporanea, 1982, Edizioni di Comunità, Milano, p. 288

“Non fiori e rampicanti | ho sopra ai miei balconi, | né sguardi di passanti.”
da Piccolo mondo, vv. 1-3, p. 56
C'è sempre un po' di buio
Senza fonte

“Internet è nato a Napoli e lo sai, | dalle signore sui balconi, inciucio Web, WiFi.”
da Cos cos cos, n. 3
Miracolo!

da Balcone sull'Altlantico. Appunti da Lisbona, p. 317
Il contemplatore solitario

da Niente è Come Sembra, n. 4
Il vuoto

Discorso del 18 novembre 1940 dal balcone di Palazzo Venezia
Citazioni tratte dai discorsi

da Muratori
Citazioni di Carlo Martini
Origine: Citato in Sergio Turconi, La poesia neorealista italiana, Mursia, Milano, 1977, p. 137.
Una barca nel bosco

Origine: Citato in Enrico Crispolti, Storia e critica del Futurismo, Roma-Bari, Laterza, 1986, p. 163.

Ella s'era anche detta che fare all'amore in tali circostanze sarebbe stato un piacere nuovo e selvaggio, nato da qualche atavica necessità profondamente radicata nella natura umana.
La grande pioggia
vv. 1-8
Rime
La Siracusana, p. 9
Le belle
dalla prefazione a Federico De Roberto, I Viceré, BEN, 1995

Origine: Citato in Gianna Fregonara, Dal balcone di Mussolini al bianco sorriso di Belen https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2010/gennaio/24/Dal_balcone_Mussolini_bianco_sorriso_co_9_100124324.shtml, 24 gennaio 2010, p. 34.
citato in Selezione dal Reader's Digest, marzo 1985
“[Famosa gaffe] Il ct Vicini è caduto dal balcone di casa: cose che succedono.”
Origine: Citato in Antonio Dipollina, Brussprinter e le calende egizie, ecco le frasi comiche del calcio http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2001/08/13/brussprinter-le-calende-egizie-ecco-le-frasi.html, la Repubblica, 13 agosto 2001.

Origine: Dall'intervista al programma televisivo Tg1, Rai 1, 23 settembre 2007.
da Umberto I re d'Italia: cenni biografici con documenti, C. Barbini, 1879

“La memoria è un balcone da cui osservi in maniera critica il mondo.”
dall'intervento al Premio Sila '49, 2014

Per un quadro di Gentilucci
Destinati a morire. Poesie vecchie e nuove

citato in Rina La Mesa, Scrittori stranieri in Sicilia, Cappelli, 1961

Origine: Da La morte delle cattedrali, Le Figaro, 16 agosto 1904; traduzione di Cristina Campo disponibile su GliScritti.it http://www.gliscritti.it/blog/entry/567.

volume primo, parte seconda cioè La Persia – prima parte, da Ispahan, 17 marzo 1617, p. 454
su Giacomo Gaglione
Origine: Citato in Biografia http://www.giacomogaglione.it/biografia2.html, giacomogaglione.it.

da Alla torre, p. 119
La casa nella brughiera
da L'accattone
Cinque indagini romane per Rocco Schiavone, L'accattone

Origine: Durante una riunione della Direzione nazionale del Pd; citato in "Raggi è una bambolina": attacco di Vincenzo De Luca durante la direzione Pd http://roma.fanpage.it/raggi-e-una-bambolina-attacco-di-vincenzo-de-luca-durante-la-direzione-pd/, FanPage.it, 4 luglio 2016.
XI

da Democrazia: Cosa può fare uno scrittore?, con Antonio Pascale, Codice Edizioni, 2011
Se il libro ha due autori va in una voce apposita

cap. LVII; p. 132
Clelia: il governo dei preti

da Zone Depresse, n.3
Orizzonti Perduti
Variante: Amo le città, le strade, gli edifici, le finestre, i balconi, i muri, le strutture… La città è un concentrato di energia umana sul punto di esplodere. È lo scontro tra il vecchio e il nuovo, dove passato, presente e futuro sono compressi in un blocco unico. L’architettura per me è un simbolo. Rappresenta lo spirito del tempo, pietrificato nei muri e nelle finestre, fluido invisibile racchiuso nella pietra da misure, proporzioni e forme: gli edifici sono dei perfetti romanzi fatti di pietre e spazi vuoti… ma alla fine è l’energia umana, sono le vite vissute dietro queste pareti che conferiscono loro bellezza.
Origine: Dall'intervista di Lorenzo Bertuzzi, Oltre la città del sole http://www.fucinemute.it/1999/05/oltre-la-citta-del-sole/, FucineMute.it, 1º maggio 1999.

dalla prefazione a I ritte antiche, p. 8.

Origine: Dall'intervista di Giada Lo Porto, video disponibile in Dolce e Gabbana: "Noi emozionati, Palermo è bellezza" https://video.repubblica.it/edizione/palermo/dolce-e-gabbana-noi-emozionati-palermo-e-bellezza/280369/280960, Repubblica.it, 5 luglio 2017.

da Il Re del Mondo, n.1, lato B
L'era del cinghiale bianco

Origine: La favola della mia vita, p. 156