Frasi su base
pagina 2
Colorless Tsukuru Tazaki and His Years of Pilgrimage
Variante: è come costruire una stazione. Una cosa bella e di valore, che è stata importante anche per poco tempo, non sparisce nel nulla per un piccolo errore. Cominciamo col costruirla la stazione anche se non è perfetta. Se non ci fossero le stazioni, i treni non potrebbero fermarsi lì e non potremmo vedere le persone a cui vogliamo bene. Se poi si scoprono dei difetti, si può rimediare dopo. Prima di tutto costruisci la stazione. Una stazione speciale per lei, dove il treno desideri fermarsi, in cui trovare un rifugio, così, anche senza uno scopo preciso. Cerca di immaginarla nella tua mente, quella stazione, di darle concretamente forma e colore. Poi incidi il tuo nome sulla base, e soffiaci la vita.
Variante: [... ] e in fondo, non è forse vero che le forme geometriche sono necessariamente la base stessa di qualsiasi simbolismo figurato o « grafico », a cominciare dai caratteri alfabetici e numerici di tutte le lingue fino a quello degli yantra iniziatici in apparenza più complessi e più strani? (p.15)
Origine: Il Regno della Quantità e i Segni dei Tempi, p. 15
Lettera a Clara, 9 ottobre 1907
Lettere su Cézanne
Origine: Citato in Stefania Lapenta, Cézanne, I Classici dell'arte, Rizzoli – Skira, Milano, 2003, pp. 183-188 e frontespizio. ISBN 88-7624-186-8
Origine: Citato in Enzo Biagi, Quante storie, Rizzoli, Milano, 1989. ISBN 88-17-85322-4; p. 194.
da Gli archivi dell'Eden: p. 190
Nessuna passione spenta
Citazioni tratte da interviste
da Eluana, Giovanni Franzoni: "Non più vita ma tortura" http://temi.repubblica.it/micromega-online/eluana-giovanni-franzoni-non-e-piu-vita-questa-tortura-audio/, micromega, 4 febbraio 2009
Origine: Citato in Patrick Keyes O'Clery, La rivoluzione italiana. Come fu fatta l'Unità della nazione, Ares, Milano, 2000. p. 528. ISBN 88-8155-194-2
Origine: Citato in Giovanni Ansaldo, Il bizzarro amico del re, Storia Illustrata, Anno II N. 1, gennaio 1958, Arnoldo Mondadori Editore.
“Io ho la mia musica, ed è parecchia, ed è in base ad essa che la gente dovrebbe giudicarmi.”
da Testimony: The Memoirs of Dmitri Shostakovich, raccolte da Solomon Volkov
Origine: Citato in Gianfranco Vinay, Il Novecento nell'Europa Orientale e negli Stati Uniti, p. 41, E.D.T. Torino 1991.
Origine: Il mio credo, il mio pensiero, p. 456
Origine: Nord e sud, p. 48
da Ti regalerò una rosa, n. 2
Dall'altra parte del cancello
La filosofia italiana nelle sue relazioni con la filosofia europea, Lezione sesta
I fondamenti sociali delle economie postindustriali
Origine: Graves De Communi, p. 200-201
Origine: Citato in Carlo Flamigni, Il Papa e la Verità http://www.carloflamigni.it/scripta/papa_verita.html, carloflamigni.it, settembre 2007.
Origine: Schumann e il suo tempo, p. 72
cap. 3, pag. 39
Molte nature
da Oltre i venti del nord
da Intervista a Telmo Pievani - Progetto Galileo http://progettogalileo.wordpress.com/2008/04/07/intervista-a-telmo-pievani/
da un'intervista a Francesco Trisciani, pubblicata in Raro! n.° 20 del 1989
cap. I, La mia infanzia; pp. 5-6
Le mie invenzioni
cap. VII, pp. 102-103
Gli animali non umani
Origine: Il narcisismo. L'identità rinnegata, pp. 77-79
citato in Valerio Cappelli, Muti e i suoi giovani: appello a Napolitano per salvare la musica, Corriere della Sera, 19 dicembre 2009
Origine: Da Omnibus, 13 giugno 1937.
Origine: Introduzione a Il papa, p. 7
Origine: Da Casalinghitudine.
Origine: da L'arte del marmo https://archive.org/details/lartedelmarmo00wild/page/n57, seconda edizione, Ulrico Hoepli, Milano, 1922, pp. 91-92.
Frase tratta dal libro “Fact Checking – La realtà dei fatti, la forza delle idee” di Stefano Nasetti (Ed. 2021) ISBN: 9791220817066 e ISBN cartaceo: 9791220817578
Origine: Citato in Dizionario mondiale di Storia, Rizzoli Larousse, Milano, 2003, p. 1343. ISBN 88-525-0077-4
Origine: Autobiografia (1925), p. 81
“Le nostre illusioni sono spesso a base di generosità.”
dalla prefazione a Samuel R. Delany, Una favolosa tenebra informe, Fanucci Editore, 2004. pp. 7-8