Frasi su base
pagina 3
Origine: Citato anche in Pensieri di un uomo curioso, p. 134.
Origine: Altri saggi e articoli, p. 6
“In Leonardo come in Goethe è l'amore il mistero che sta alla base dell'universalità.”
Origine: Aforismi, p. 36
Origine: Serie del Mondo Disco, 4. Morty l'apprendista (1987), p. 23
da «Nella mia casa paterna», della Principessa Irulan: Ed. Nord, p. 191
Dune
da «Nella mia casa paterna», della Principessa Irulan: Ed. Nord, p. 245
Dune
“La storia non progredisce in base a principi democratici: avanza per mezzo della violenza.”
Doppia vita
Origine: Lettere di un polemista, I. Al signor Chlewski a Tolosa, pp. 25-26
“Molière, ragazzi miei, ha avuto l'onestà e il patriottismo a base del suo genio.”
Origine: Da I piccoli borghesi.
Origine: Il libro dell'orologio a polvere, p. 57
Origine: Da Considérationes philosophiques sur les sciences et les savants, 1825, in Systéme de politique positive. Citato in Raymond Aron, Le tappe del pensiero sociologico, CDE, Milano, 1984, introduzione, p. 13.
Origine: Da Sul suicidio, in Opere, a cura di E. Lecaldano, Laterza, Roma-Bari, 1987, vol. III.
Origine: Citato in Paul Ginsborg, La democrazia che non c'è, Einaudi, 2006, p. 150.
dall'intervista con Riccardo Heffner su La mente aperta, 7 dicembre 1975
da Una lettera aperta a Bill Bennett, Wall Street Journal, 7 settembre 1989
Libro I, settima sezione, cap. 24, p. 541
Il Capitale
Origine: (1732-1818) governatore generale dell'India britannica, fu processato per corruzione e assolto nel 1795.
Origine: Nel 1866 nella sola provincia di Orissa più di un milione di indù morì di fame, malgrado ciò si cercò di riempire le casse dello Stato ponendo prezzi altissimi ai mezzi di sussistenza di gente che moriva di fame.
Miracoli
Dizionario filosofico
Origine: Da La società aperta rivisitata, Reset, n. 34, febbraio 2007, p. 33.
Legge, legislazione e libertà
Poi scoprì la relatività e arrivò l'atomica. (citato in Corriere della sera, 8 maggio 2005)
Origine: La psicologia dei processi inconsci (1917), p. 37; 1997
Origine: La struttura dell'inconscio (1916), p. 116; 1997
da Die Philosophie der Gegenwart und ihr Einfluss auf das Bildungsideal, Lipsia 1925
Origine: Citato in Georg Kerschensteiner, Il concetto della Scuola di lavoro
I paradossi di Mr Pond
Origine: Citato in Davide Uccella, Margaret Smith Court e le dichiarazioni sull'omosessualità http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2011/12/15/637737-margaret_smith_court_dichiarazioni_sull_omosessualita.shtml, Ubitennis.com, 15 dicembre 2011.
da Sic et non; citato in William Boyd, Storia dell'educazione occidentale, The History of western education, a cura di Trieste Valdi, traduzione di Luciana Picone e Trieste Valdi, Armando Armando Editore, Roma 1966
cap. II, Conclusione, pp. 156 sg.
Studi galileiani
cap. III, Il Dialogo sopra i massimi sistemi e la polemica antiaristotelica, p. 210
Studi galileiani
da Il razionalismo di Spinoza, p. 28
Buddhacarita
Origine: Napoli 1943, p. 172
Origine: Citato in Casto, principe del porno-groove. «Ruby? Siamo nella società del sesso» http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/napoli/notizie/spettacoli/2010/29-ottobre-2010/casto-principe-porno-grooveruby-siamo-societa-sesso-1804054174299.shtml, Corriere del Mezzogiorno.it, 29 ottobre 2010.
dal documentario L'aleph e l'occhio. Documentario su Giochi nell'acqua Massimo Galimberti, Distributore, 1982
“Abolire il dovere di pagare i debiti mina alla base le regole della convivenza umana.”
Appio Claudio Crasso Inregillense: VI, 41; 1997
[F]idem abrogari cum qua omnis humana societas tollitur?
Ab urbe condita, Proemio – Libro X
Lucio Emilio Paolo Macedonico: XLIV, 22; 1997
Non sum is, Quirites, qui non existumem admonendos duces esse: immo eum, qui de sua unius sententia omnia gerat, superbum iudico magis quam sapientem.
Ab urbe condita, Libro XLI – Libro CXL
Origine: Le parole di Lucio Emilio Paolo si rifanno ad un'affermazione di Quinto Fabio Massimo, il Temporeggiatore, che preferì una diminuzione del suo potere piuttosto che servire male lo Stato.
cap. III, p. 184
La costruzione del male
II, I; p. 78
Il papato socialista
II, II; p. 91
Il papato socialista
Per il movimento Open Source, il software non libero è una soluzione non ottimale. Per il movimento del Software Libero, il software non libero è un problema sociale e il software libero è la soluzione.
Perché "Software Libero" è meglio di "Open Source"
Perché "Software Libero" è meglio di "Open Source"
Perché "Software Libero" è meglio di "Open Source"
da Sulla decisione del Venezuela di usare Linspire nel sistema informatico di proprietà del governo https://e.ututo.org.ar/xp/modules/news/article.php?storyid=144
da un'intervista su BYTE.com – Free Or Not Free http://www.byte.com/documents/s=585/byt20010313s0001/index3.htm, 13 marzo 2001
Origine: La terza esistenza di Giuseppe Kerkhoven, p. 19
Origine: Citato in Rosario Scelsi, Jenson F1, Alesi: "Button merita il titolo di pilota dell'anno" http://www.motorsportblog.it/post/16361/f1-alesi-button-merita-il-titolo-di-pilota-dellanno, motorsportblog.it, 30 novembre 2011.
Origine: Miti e dèi dell'India, p. 219-220
Origine: Miti e dèi dell'India, p. 221
Origine: Śiva e Dioniso, Citazoni, p. 125
Origine: Eliogabalo o l'anarchico incoronato, p. 44
da Riflessioni sui miei critici, in I. Lakatos e A. Musgrave, Critica e crescita della conoscenza, Feltrinelli, Milano 1976; citato in Patrizia de Mennato, La ricerca "partigiana". Teoria di ricerca creativa, Libreria CUEM, Milano 1994
“Prima di tutto c'è la motivazione alla base della matematica, vale a dire la bellezza.”
The art of Mathematics
Origine: [Herbert, M. Shelton, Herbert Shelton, http://books.google.it/books?id=tKgeGRoVO58C&pg=PA5&lpg=PA5&dq=%22Isaac+Jennings%22&source=bl&ots=FblGc0Vj8A&sig=JVLGnLhES45wCnRnpBa2GD3thEc&hl=it&ei=pY5uTaieGsXoOYWk-YAD&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=7&ved=0CFcQ6AEwBjgU#v=onepage&q=%22Isaac%20Jennings%22&f=false, History of Natural Hygiene and Principles of Natural Hygiene, 5-8, 02-03-2011, en]