
Lettera critica a Salvatore Baratta, Explicit
Lettera critica a Salvatore Baratta, Explicit
A Auguste Materne, Lione, 5 giugno 1830, p. 31
Lettere
Rm 12, 1). Si pensi, ad esempio, al racconto del martirio di san Policarpo di Smirne, discepolo di san Giovanni: tutta la drammatica vicenda è descritta come liturgia, anzi come un divenire Eucarestia del martire stesso. Pensiamo anche alla coscienza eucaristica che Ignazio di Antiochia esprime in vista del suo martirio: egli si considera "frumento di Dio" e desidera di diventare nel martirio "pane puro di Cristo". Il cristiano che offre la sua vita nel martirio entra nella piena comunione con la Pasqua di Gesù Cristo e così diviene egli stesso con Lui Eucarestia.
Origine: Citato in «A Inler e Criscito dico che il Napoli è una fede» http://www.corrieredellosport.it/calcio/calcio_mercato/2011/06/09-177365/%C2%ABA+Inler+e+Criscito+dico+che+il+Napoli+%C3%A8+una+fede%C2%BB, Corriere dello Sport, 9 giugno 2011.
“È male lamentarsi di chi ci è caro.”
Quem diligas, etiam queri de ipso malum est.
Sententiae
“Ciò che deve esserti caro a lungo deve essere raro.”
Rarum esse oportet, quod diu carum velis.
Sententiae
Lettera critica a Salvatore Baratta
Origine: Da una lettera a Giovanni Raboni; citato in Paolo De Stefano, Raboni, il mondo privato del poeta: tutti gli amici e una Milano perduta https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2009/settembre/08/Raboni_mondo_privato_del_poeta_co_9_090908072.shtml, Corriere della Sera, 8 settembre 2009, p. 34.
Attribuite
Origine: Attribuite dal filofascista Jean Variot, in L'Eclair, 11 settembre 1922, e Propos de Georges Sorel, 1935.
da Hungry freaks, in Freak out!; 2011
citato in Celebrata dalla Fondazione Lepanto a Roma la vittoria di Costantino a Ponte Milvio, Corrispondenza Romana http://www.corrispondenzaromana.it/celebrata-dalla-fondazione-lepanto-a-roma-la-vittoria-di-costantino-a-ponte-milvio/
ma in «Gruppo di famiglia in un interno» (1974) la trasforma in un'arricchita. (citato in Corriere della sera, 13 dicembre 2006)
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 760
Lezione I, 8
Massime di perfezione cristiana
da Come insegnare il friulano e leggere Wikipedia http://www.corriere.it/solferino/romano/07-09-25/01.spm, 25 settembre 2007
Lettere al Corriere, Corriere della Sera
Origine: Rispondendo a un lettore preoccupato dell'attendibilità di Wikipedia, il quale citava una versione vandalizzata della voce Sergio Romano contenente opinioni personali e accuse di fascismo.
Lettere al Corriere, Corriere della Sera
Lettere al Corriere, Corriere della Sera
Nel tuo schema che il valore del saggio profitto sia determinato solo dal livello del salario risulta già dal fatto che, con qualunque unità di misura, r è funzione soltanto di w, cioè dal fatto che la funzione che dà il saggio del profitto possiede un'unica variabile indipendente, ossia appunto il salario. La forma di questa funzione mi pare inessenziale rispetto al fatto (questo, sì, essenziale) che si tratti di una funzione di un'unica variabile, e quindi al fatto, da cui quest'ultimo deriva, che il tuo schema presenta, come direbbe un matematico, un solo grado di libertà. (p. 25-26)
Origine: Dalla scienza all'utopia, p. 23
Pietà verso gli animali, Appendice: Brevi epitaffi per i miei gatti
Pietà verso gli animali, Appendice: Brevi epitaffi per i miei gatti
Pietà verso gli animali, Appendice: Brevi epitaffi per i miei gatti
“Ah! se il tempo si fermasse, caro.
Brava, così la banca smette di pagarci gli interessi.”
Dialoghi
... ] "E mi dica, i ritardi?" "I ritardi no, non sono indicati. C'è comunque un'edizione integrale e ci sono delle edizioni ridotte." "Direi quasi regionali. A carattere etnografico?" "Direi di sì. Direi di sì." "Ed è un libro che va molto?". "Direi che è una delle opere più vendute." "Un best seller, insomma.". (da La televisione spiegata al popolo, 1989, Bompiani)
da Atti Parlam., Camera dei Deputati, Legisl. XXIV, Discussioni, vol. VIII, p. 9028
Viaggio attraverso la Sicilia e la Magna Grecia
da una nota del 27 ottobre 2011 indirizzata a Giulio Tremonti
Origine: Citato in Emiliano Fittipaldi, Michaela, ultimo atto per il Duce http://espresso.repubblica.it/dettaglio/michaela-ultimo-atto-per-il-duce/2166661, Espresso.Repubblica.it, 17 novembre 2011
da Lettera a Gerardo Diego
Origine: Lettera a Gerardo Diego (5 agosto 1979), pubblicata in Cartas a la cueva, settembre 1979 – Margherita Bernard. LUDUS, ... op. cit. pagg. 184-185 (nota a pie' di pagina)
lettera ad Alfano degli Alfani
“Caro Daniele, piscerai sulla tomba di Berlusconi? No, non mi va di fare la fila!”
Barracuda (1999, 2007)
“La destra: e se avesse ragione lei? Avrei caro il mio torto.”
da Se nasco un'altra volta ci rinuncio, edizioni Interno Giallo, 1992
da Se nasco un'altra volta ci rinuncio, edizioni Interno Giallo, 1992
Tigrotto psicotico con istinto omicida
Tigrotto psicotico con istinto omicida
C'è un tesoro in ogni dove
C'è qualcosa che sbava sotto il letto
“Caro Dottor Narciso, secondo lei il prossimo Presidente Sud-Africano sarà bianco?". "Sì, di paura.”
L'adorabile posta del Dottor Narciso
“Caro Dottor Narciso, perché l'acqua a 100° aumenta di volume?”
"Perché suda".
L'adorabile posta del Dottor Narciso
Variante: "Caro Dottor Narciso, perché l'acqua a 100° aumenta di volume?". "Perché suda".
L'adorabile posta del Dottor Narciso
L'adorabile posta del Dottor Narciso
"Ha ragione lei, non è vero."
L'adorabile posta del Dottor Narciso
Considerazioni sopra la storia di Sicilia dai tempi Normanni sino ai presenti, Prefazioni
2008
Origine: Dall'intervista a Mario Giordano, Il Giornale, 9 aprile 2008; citato in Berlusconi ha detto: (anno 2008) http://cinquantamila.corriere.it/storyTellerThread.php?threadId=Frasario2008, Corriere.it.
dalla risposta ad una lettera di Bertrand Russell
Origine: Citato in Mauro Mariani, Introduzione a Frege, Editori Laterza, 1994.
da Caro qualcuno
Italiana
da Vanity Fair del 27 dicembre 2003
Citazioni di Mina
Origine: Citata in Angelica Daiker, Al di là delle frontiere. Vita e spiritualità di piccola Sorella Magdeleine, Effata Editrice, 2002
Origine: Citato in Corriere della Sera, 5 settembre 2006, p. 10.
Origine: Da Azione nonviolenta, dicembre 1964, editoriale, in Le ragioni della nonviolenza, p. 184.
24 ottobre 1996
Corriere della Sera, La stanza di Montanelli – rubrica
23 ottobre 1997
Corriere della Sera, La stanza di Montanelli – rubrica
18 aprile 1998
Corriere della Sera, La stanza di Montanelli – rubrica
“Il tuo Alessandro Filicario saluta, uomo tanto saggio quanto caro a noi, dunque carissimo.”
Origine: Prose letterarie, Prefazione alla scelta dei poeti italiani dell'età media, XXVIII
“Che cosa ne sarà di Borinquen mio caro Dio? Cosa accadrà ai miei figli e alla mia patria?”
da Lamento Borincano http://www.musicofpuertorico.com/lyrics/lamento_borincano.html, 1937
“C'è un nuovo cartello al sexy shop: | "Pagherete caro, pagherete tutto!”
da La rivoluzione del Sessintutto, n. 1)
dall' intervista http://mdcthalia.com/data/wikipedia/rango_vocal.mpg del 28 febbraio 2006
Lo que la gente no sabe es que mi voz en sí en la música pop es soprano. Tengo tres octavas, empiezo muy bajo, porque mi voz es muy grave a veces. Entonces son tres octavas desde muy abajo, pero cuando canto, con mi maestro de canto, ejercitamos con canciones operísticas, como arias de Carmen o Caro Mio Ben, y canciones italianas muy antiguas, y ahí soy mezzosoprano.
2009
Origine: In lingua originale: «In an era before blogs and emails, cellphones and cable, HE was the news»
Origine: Citato in «L'uomo più fidato d'America» Che pianse per la morte di JFK https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2009/luglio/19/uomo_piu_fidato_America_Che_co_8_090719033.shtml, Corriere della Sera, 19 luglio 2009.