Frasi su caro
pagina 2

Citazioni di Umberto II
Origine: Citato in G. Navone, p. 139 e D. Bartoli, p. 61. [Fonte non chiara e non completa]

Origine: Citato in Tra la Sicilia e l'Irlanda: ItalishMagazine intervista Dacia Maraini http://italish.eu/dacia-maraini-italishmagazine/, Italish Magazine, 26 ottobre 2013.

“[…] Quello che Idio mi dà, sempre m'è caro […].”
libro I, capitolo III

da un tweet del 22 febbraio 2015
Origine: Citato in Rai, il Gasparri furioso attacca Renzi: “Figlio di massone, sei un imbecille” http://www.ilfattoquotidiano.it/2015/02/22/rai-maurizio-gasparri-contro-matteo-renzi-figlio-massone-imbecille/1446969/, Il Fatto Quotidiano.it, 22 febbraio 2015.

Origine: Da un messaggio sul suo blog dopo il risultato del referendum; citato in Le dimissioni di Yanis Varoufakis da ministro delle Finanze in Grecia http://www.ilpost.it/2015/07/06/yanis-varoufakis-dimissioni-grecia/, il Post.it, 6 luglio 2015.

dalla coperina di Annozero, 31 maggio 2007
Annozero

dalla lettera aperta a Enzo Biagi su Panorama, 1° febbraio 2002

Origine: Citato in Don Andrea Gallo, Sopra ogni cosa, Piemme, Milano, 2014, p. 8. ISBN 88-566-2458-8

dalla Lettera di Leonardo Sciascia a Renato Guttuso, pubblicata su la Repubblica, maggio 1979.
“Caro Croce, tu con i tuoi filosofemi somigli a Don Ferrante; e pure i Don Ferrante mi piacciono”
Lettera a Benedetto Croce da Giovanni Lanzalone

“- "Mio generale, morte ai cretini".
- "Caro amico, il suo programma è troppo ambizioso".”

“Caro Dio, sai che se fossi vivo, noi ti uccideremmo.”
da Godeatgod
Holy Wood

J. C. (dedica a Andrè Gide, da Il mio primo viaggio)

9 agosto 1969
Il caos

“La musica è il più caro e il più sgradevole dei rumori.”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 555-556

4. 959 e sgg., traduzione di P. Perrella, Zanichelli, Bologna, 1965
Et quo quisque fere studio devinctus adhaeret, | Aut quibus in rebus multum sumus ante morati | Atque in ea reatione fuit contenta magis mens, | In somnis eadem plerumque videum obire; | Causidici causas agere et componere leges, | Induperatores pugnare ac proelia obire...
De rerum natura, Libro IV
Origine: Citato in Sigmund Freud, L'interpretazione dei sogni, traduzione di Elvio Fachinelli e Herma Trettl, Bollati Boringhieri, 1994.

da Rulli di tamburo; citato in Gustav Hasford, Nato per uccidere (The Short-Timers), traduzione di Pier Francesco Paolini, Bompiani, 1989.

dalla lettera a Jacob Burckhardt del novembre 1888

Origine: Da una lettera a Heinrich von Stein del 22 maggio 1884; citato in Anacleto Verrecchia, Giordano Bruno, Donzelli editore, 2002.

Origine: Citato in Merleau Ponty e Le lettere del divorzio, Corriere della Sera, 28 gennaio 1997.

da Della religione, in "Parerghi e paralipomeni", citato in Fruttero & Lucentini, Íncipit, Mondadori, 1993
Parerga e Frammenti postumi

“Essere buoni con chi non ti ha caro richiede non solo molta benevolenza ma anche molto tatto.”
1931
Pensieri diversi

da Congedo
Russia e altre poesie
Origine: Questi versi attribuiti a Esenin possono essere considerati le sue ultime parole. Si suppone siano stati scritti dal poeta con il suo stesso sangue. Quella stessa notte il poeta si sarebbe poi impiaccato nella sua camera d'albergo a Leningrado. (cfr. Elizabeth M. Knowles, The Oxford Dictionary of Quotations, Oxford University Press, 1999, p. 456 http://books.google.it/books?id=o6rFno1ffQoC&pg=PA456. ISBN 0198601735)

Borìs Godunòv

La Frusta letteraria, La Frusta letteraria, vol. IV

“Caro Iosif, in Italia sono a disagio. Mussolini a Napoli non è ben visto.”

“Scrivimi ogni cosa che Ti viene in mente, per me non c'è nulla di più caro di ciò che Ti riguarda.”
Origine: La fidanzata di lillà. Lettere a Ljuba, p. 67

«Caro collega,» rispose Walter sorridendo, «ecco in che cosa consiste la differenza fra lei e me.»
Balconate del cielo

“Che noia, l'ora del "caro corpo" e del "caro cuore".”
da Infanzia, 1978

“Non pago così caro un pentimento.”
citato in Aulo Gellio, Noctes Atticae, I, 8, 6

“Cajo Gracco: Da chi m'odia, m'è caro aver la morte | Pria che la vita.”
Atto II, p. 133
Cajo Gracco

Origine: Da Ciao David http://www.alessandrodelpiero.com/news/ciao-david_94.html, Alessandrodelpiero.com, 28 agosto 2010.

Origine: Citato in Massimo Oriani, Arenas batte Kobe 60-45: che show! http://archiviostorico.gazzetta.it/2006/dicembre/19/Arenas_batte_Kobe_che_show_ga_10_061219014.shtml, Gazzetta dello Sport, 19 dicembre 2009.

dalla lettera aperta a Di Pietro, La Stampa, 24 marzo 1995

citato in Roberto Iovino, Gli Strauss, Una dinastia a tempo di valzer; Camunia; 1998
p. 10
Origine: Villadorna, p. 157-158
“A caro prezzo è la pace che viene comprata con sangue innocente.”
Galatea