Frasi su cattolico
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema cattolico, chiesa, essere, vita.
Frasi su cattolico

dall'intervento radiofonico Corpo delle donne, Podcast Radio Feltrinelli

Origine: Citato in Enver Hoxha, Con Stalin. Ricordi, traduzione conforme alla pubblicazione in albanese della Casa Editrice «8 Nëntori», seconda edizione Tirana 1982, Roma 1984, p. 160.

Origine: Da Joan Konner, The Atheist's Bible, New York, HarperCollins, 2007, p. 62.

citato in Cesare Cantù, Biografie per corredo alla Storia universale, p. 268

Mio fratello Benito, Edvige Mussolini, pubblicato da La Fenice di Firenze, nel 1957
Citazioni tratte dalle lettere

Origine: Citato in L'irresistibile fascino di Wimbledon http://www.liberolibro.it/lirresistibile-fascino-di-wimbledon/, Libero Libro, 21 giugno 2011.

da Il teologo Mancuso: libertà di scelta punto d'incontro tra laici e cattolici https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2008/luglio/22/teologo_Mancuso_liberta_scelta_punto_co_9_080722057.shtml, Corriere della sera, 22 luglio 2008

13 dicembre 1941
Conversazioni a tavola

Origine: Dal suo diario, gennaio 1863; citato in papa Benedetto XVI, Discorso ai Cardinali, Arcivescovi e Vescovi, Prelatura Romana, per la presentazione degli auguri natalizi http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/speeches/2010/december/documents/hf_ben-xvi_spe_20101220_curia-auguri_it.html, 20 dicembre 2010.

“Chi non crede nel demonio non crede nel Vangelo.”
citato da Gabriele Amorth nell'intervista di Włodzimierz Rędzioch, Domenica: il settimanale cattolico http://domenica.niedziela.pl/artykul.php?dz=wiara&id_art=00003, 47/2010
Attribuite
citato in Vittorio Messori, Pensare la storia; citato in Giovanni Cantoni, Luce del Medioevo: Regine Pernoud, Meeting di Rimini, 22 agosto 2000

Origine: Giordano Bruno http://www.filosofico.net/bruno.htm, Filosofico.net.

Origine: Citato in Marco Pastonesi e Giorgio Terruzzi, Palla lunga e pedalare, Dalai Editore, 1992, p. 55. ISBN 88-8598-826-2.

Origine: Citato in Maria Elena Boschi, il fascino delle riforme http://www.famigliacristiana.it/articolo/maria-elena-boschi-il-fascino-delle-riforme.aspx, Famiglia Cristiana, 20 settembre 2014.

Origine: Citato in Papa Francesco: «Chi sono io per giudicare i gay? Ma no alle lobby. Lo Ior non so se chiuderlo» http://www.ilmessaggero.it/PRIMOPIANO/VATICANO/bergoglio_papa_ior_gay/notizie/309724.shtml, Il Messaggero, 29 luglio 2013.

dal discorso agli educatori cattolici, sala Conferenza dell'Università Cattolica d'America, Washington, D.C., giovedì, 17 aprile 2008
Discorsi

Gloria a Dio e onore a voi uomini artefici della grande impresa

“La cattolica fede è, che noi preghiamo un Dio in tre persone.”
Origine: Da una predica a Coblenza nel 1431; citato in Fiorentino, p. 19.

Origine: Tratto dalla Lettera a Maksim Gor'kij, 14 novembre 1913; citato in Prima di morire – appunti e note di lettura di Ernesto Che Guevara.

“Al di fuori della croce non vi è altra scala per salire al cielo.”
citato in P. Hansen, Vita mirabilis, Roma, 1664, p. 137; citato in Catechismo della Chiesa Cattolica, 618

Origine: Da La donna è nubile, in Adriana Sartogo, Le donne al muro.

Roland Barthes
Esercizi Spirituali, Citazioni sugli Esercizi Spirituali

da Laicismo, p. 83
L'ultimo quaderno

Alle Figlie della Carità, 26 agosto 1658
Conferenze

citato in Gianni Padoan, La grande crociata di Pio XII, Historia, n. 145, dicembre 1969, Cino del Duca
Citazioni di Joseph Göbbels

Origine: Citato in Il breve incontro tra Javier Zanetti, Franco Baresi e Benedetto XVI http://www.uccronline.it/2012/06/09/il-breve-incontro-tra-javier-zanetti-franco-baresi-e-benedetto-xvi/, Uccronline.it, 9 giugno 2012.

dalla lettera Magna nos habuit, 583

dallintervista, 10 novembre 2007
Decameron (programma tv)

Laicismo non anticlericalismo, p. 75
Socialismo e realtà
da C. Toscani, Quesiti a Santucci, in Il Ragguaglio librario, settembre 1972

da Che la diritta via era smarrita... Contro le «pecorelle» dello pseudo-razzismo antibiologico, La difesa della razza, V (1942), n. 13, pp. 9-11

Origine: Dalla lettera a F. L. Ferrari, agosto 1930; in Opere, Feltrinelli, 1969, vol. 2, parte 3.

citato nel Catechismo della Chiesa Cattolica, 797
Variante: Ciò che è il nostro spirito, cioè la nostra anima, per le membra del nostro corpo, è lo Spirito Santo per le membra di Cristo, per il corpo di Cristo che è la Chiesa.

Origine: Da La Crociata del XX Secolo; citato nella rivista italiana Tradizione Famiglia e Proprietà, anno 14, n. 3-4, p. 29.

Origine: Dall'intervista di Gabriele Barone, Senza Dio né padrone http://temi.repubblica.it/micromega-online/senza-dio-ne-padrone-intervista-a-giulio-giorello/, gennaio 2011.

3 novembre 2007
la Repubblica, L'Amaca

Origine: Da Se l’aborto diventa come il divorzio islamico http://espresso.repubblica.it/opinioni/l-antitaliano/2017/01/18/news/se-l-aborto-diventa-come-il-divorzio-islamico-1.293640, L'Espresso, 18 gennaio 2017.

Origine: Da don Gallo, il profeta di strada http://temi.repubblica.it/micromega-online/moni-ovadia-don-gallo-il-profeta-di-strada/?printpage=undefined, Il manifesto, 23 maggio 2013.
Origine: Da Il sobrio orgoglio di essere "destri" http://www.ilgiornale.it/cultura/il_sobrio_orgoglio_essere_destri/06-10-2010/articolo-id=478234-page=0-comments=1, il Giornale.it, 6 ottobre 2010.

Origine: Dal discorso alla Camera, 13 maggio 1929, citato in Corrado Marvasi, I disaccordi nei rapporti personali fra coniugi nel diritto vivente, Maggioli editore, 2011.

Origine: Letteratura e vita nazionale, pp. 281-282

libro Perché non possiamo essere cristiani

“Gesù non intende il dialogo come una concessione che falsifica la verità.”
da Lettera 14 ottobre 1965, Studi Cattolici, 1985

Origine: Citato in Vittorio Messori, Ipotesi su Maria: fatti, indizi, enigmi, Edizioni Ares, Milano, 2005, p. 45. ISBN 88-8155-338-4

Origine: Da Incarnazione di Dio: Introduzione al pensiero teologico di Hegel, prolegomeni ad una futura cristologia, Queriniana, 1972.

Origine: Il modernismo e i rapporti tra religione e filosofia, p. 69

da Discorso al Congresso Unione Cattolica Italiana Ostretiche del 1951

Lettera di San Pio X agli Arcivescovi e ai Vescovi francesi, Notre charge apostolique, Roma, 25 agosto 1910

da Acta Apostolicae Sedis, Typis Polyglottis Vaticanis, Romae 1910, vol. 2, p. 631
citato in Quel peccato è un nostro diritto, a cura di Nicola Nosengo, Cinzia Sciuto, Tiziana Moriconi e Roberta Pizzolante, L'espresso, n. 39, anno LII, 5 ottobre 2006

Origine: Citato in Lotito show, tra mister X e il Vangelo... http://www.goal.com/it/Articolo.aspx?ContenutoId=727588, Goal.com, 8 giugno 2008.

citato nel documentario francese "Europe: ascenseur pour les fachos", Europa: ascensore per i fascisti, visibile su YouTube http://www.youtube.com/watch?v=lk8vpuajKGc

Origine: Graves De Communi, p. 204

1993, p. 102
Frasario essenziale per passare inosservati in società
da P. Bianucci, Non sparate sui narcisi, Gazzetta del Popolo, 25 marzo 1972

Origine: Da "La pazzia finale della Chiesa" http://temi.repubblica.it/micromega-online/eluana-vattimo-la-pazzia-finale-della-chiesa-audio/, micromega, 4 febbraio 2009.

da La religione civile che manca all'Italia, la Repubblica, 13 gennaio 2008

dall'intervista a l'Unità del 27 gennaio 1994; citato in Mario A. Manacorda, Scuola pubblica o privata?, Editori Riuniti, Roma, 1999, p. 94
“Era un cattolico praticante ma aveva una visione laida della vita.”

da Un cuore infinito, p. 28
Origine: Nell'originale in inglese https://books.google.it/books?id=XgoGu2BjcDcC&pg=PT12&dq=%22I've+always+said+we+should+help+a+Hindu+become+a+better+Hindu,+a+Muslim+become+a+better+Muslim,+a+Catholic+become+a+better+Catholic%22.

Il Prete; p. 889
Scritti politici e militari, ricordi e pensieri inediti

dalla coperina di Annozero, 31 maggio 2007
Annozero