
“L'amore coglie sfumature invisibili a un occhio indifferente e ne trae conseguenze infinite.”
Libro Secondo – Capitolo XVIII
La Certosa di Parma
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema coglia, vita, essere, stesso.
“L'amore coglie sfumature invisibili a un occhio indifferente e ne trae conseguenze infinite.”
Libro Secondo – Capitolo XVIII
La Certosa di Parma
Retablo
Juventus-Liverpool, 29 maggio 1985, dopo il fischio finale
Citazioni tratte da telecronache
Bicampeao do mundo em Cile
Origine: Da Il furore sportivo sovietico ci mancherà http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1992/01/03/il-furore-sportivo-sovietico-ci-manchera.html, la Repubblica, 3 gennaio 1992.
“L'amicizia mi è molto cara. Nella vera amicizia si coglie un barlume dell'Amico Supremo.”
Il Maestro disse
vv. 39 – 41
Le Api
Origine: Citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 361
“La fotografia è una mannaia che coglie nell'eternità l'istante che l'ha abbagliata.”
libro Il momento decisivo
dall'intervista del Pre-Grammy Show di MTV, 25 febbraio 1998
da Intervista a Telmo Pievani - Progetto Galileo http://progettogalileo.wordpress.com/2008/04/07/intervista-a-telmo-pievani/
Origine: Il vangelo secondo Gesù Cristo, p. 69
Origine: Da Omero, Iliade, nella traduzione di Vincenzo Monti, commentata ad uso delle scuole medie inferiori da Manara Valgimigli, nuova ristampa, Firenze, Le Monnier, 1941, pp. XV-XX; in De Marchi e Palanza, Protagonisti della civiltà letteraria nella critica, Antologia della critica Letteraria dalle Origini ai nostri giorni, Casa Editrice Federico & Ardia, Napoli, 1974, p. 512.
“È impazienza quella che ci coglie di tanto in tanto e allora ci compiaciamo di sentirci infelici.”
Origine: Da Predisporsi al micidiale http://www.alessandrobergonzoni.it/minisito/autointervista.htm, autointervista sul sito ufficiale, 2007.
Citazioni tratte da interviste
Origine: Georg Kerschensteiner, p. XVI-XVII
Storia di un'anima, Schizzi dal mare
Die Physiologie als Erfahrungswissenschaft
Origine: Citato in Sigmund Freud, L'interpretazione dei sogni, Bollati Boringhieri, 1994.
Senza fonte, Citazioni da Mai dire Gol
On aura tout vu, se ne vedono (e sentono) proprio di tutte.
Origine: I tre tempi, Le novelle della vita gaia e triste, p. 84
1993, p. 64
L'eredità della Priora
Comunione nell'amore, Il pentimento
Corriere della sera, martedì 12 maggio 2009
Possibilità di Dio nella realtà del mondo
Origine: D'un nuovo diritto europeo, p. 5
Avvertenza per il lettore, pag. 4
Molte nature
p. 18
vv. 326-334
La sifilide; ossia del morbo gallico
Origine: Saggi sul Buddhismo Zen – Vol. I, p. 73
Origine: Dall'intervista rilasciata a Guitar World, settembre 2011; citato in Guitar Worl Magazine: tradotto in italiano l'articolo sui RHCP (Parte Prima) http://www.venicequeen.it/cms/News/guitar-worl-magazine-tradotto-in-italiano-larticolo-sui-rhcp-parte-prima.html, Venicequeen.it, 12 settembre 2011.
dalla lettera a Cristina Campo del [18 febbraio 1959, pp. 51-52
In William Carlos Williams, Cristina Campo e Vanni Scheiwiller, Il fiore è il nostro segno
Origine: Il primo libro di poesie di W. C. Williams tradotte da Cristina Campo, pubblicato da Vanni Scheiwiller nel 1958.
“Da terra il fungo appena spunta fuora, che man lo coglie, e bocca lo divora.”
Origine: Proverbj, motti e sentenze ad uso ed istruzione del popolo, p. 177
Origine: Da Traccia allo studio delle fondazioni medioevali dell'arte italiana, in Storia dell'arte italiana, parte seconda, vol. I Dal Medioevo al Quattrocento, vol. V, Torino 1983; citato in Maria Cecilia Mazzi, Il critico, in introduzione a Camillo Boito, Gite di un artista, De Luca Edizioni d'Arte, Roma 1990.
“Chi pazienza non ha, non coglie il frutto, | e niente otterrà mai, chi brama tutto.”
III, 21
La Giasoneide, o sia la Conquista del Vello d'Oro (1780)
Variante: Chi pazienza non ha, non coglie il frutto,
E niente otterrà mai, chi brama tutto.
Origine: Citato in Harbottle, p. 269.
da Lettera dalla Sicilia all'uomo nella luna, pp. 108-109
Foglie e pietre
Origine: Da Cibo e medicina, la sfida vegetale di Campbell http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/10/31/cibo-sfida-vegetale-campbell/1181122/, il Fatto Quotidiano.it, 31 ottobre 2014.
Origine: Dalla Lettera a M. Chauvet, traduzione di Guido Baldi; citato in Guido Baldi, Silvia Giusso, Mario Razetti e Giuseppe Zaccaria, Manzoni e Leopardi, in Moduli di letteratura, Paravia, Torino, 2002. ISBN 88-395-3074-6.
“Erinna coglie delle Muse i fiori.”
fr. dub. 7
Frammenti
Origine: Frammenti di Erinna http://chaerephon.e-monsite.com/medias/files/poesie3.htm#erinna - trad. A. D'Andria.
vol. I, p. 113
Letterine
Reality Hunger: A Manifesto