Frasi su cronaca

Una raccolta di frasi e citazioni sul tema cronaca, vita, proprio, essere.

Frasi su cronaca

Noyz Narcos photo
Fabri Fibra photo
George R. R. Martin photo
Renzo Novatore photo
George R. R. Martin photo

“«La stregoneria è la salsa piccante che gli idioti spargono sui loro fallimenti cercando di soffocare il sapore della propria incompetenza.»”

George R. R. Martin (1948) autore di fantascienza statunitense

Tyrion Lannister
2016, p. 471
La Regina di Draghi

Isaac Asimov photo

“La violenza è l'ultimo rifugio degli incapaci.”

Isaac Asimov (1920–1992) biochimico e scrittore statunitense

Origine: Da Cronache della galassia, Mondadori.

Noyz Narcos photo

“Ti immagini… se fosse sempre domenica? E se domani scoppia un'altra bomba atomica?”

Noyz Narcos (1979) rapper, beatmaker e writer italiano

da Cronaca Quotidiana
La calda notte

George R. R. Martin photo

“Gli occhi di Roose Bolton erano più pallidi della pietra, più scuri del latte. E la sua voce era esile come il fruscio del ragno sulla tela.”

libro Il Trono di Spade 3. Tempesta di Spade, Fiumi della Guerra, Il Portale delle Tenebre: Libro terzo delle cronache del Ghiaccio e del Fuoco

Bianca Pitzorno photo
Antonino Zichichi photo
George R. R. Martin photo
Elisabetta Conci photo
Paolo Crepet photo
George R. R. Martin photo

“«Quando si gioca al gioco del trono, o si vince o si muore. Non esistono terre di nessuno.»”

George R. R. Martin (1948) autore di fantascienza statunitense

Cersei Lannister
2016, p. 502
Il Grande Inverno

George R. R. Martin photo
Vittorio De Sica photo

“Il mio scopo è rintracciare il drammatico nelle situazioni quotidiane, il meraviglioso della piccola cronaca, anzi, della piccolissima cronaca.”

Vittorio De Sica (1901–1974) regista, attore, sceneggiatore

Origine: Dall'intervista Abbiamo domandato a De Sica perché fa un film dal "Ladro di biciclette", La fiera letteraria, 6 febbraio 1948.

Giovanni Lindo Ferretti photo
Adam Zagajewski photo
Francesco Grisi photo
Aldo Moro photo
Ennio Flaiano photo
Piero Calamandrei photo
Oscar Luigi Scalfaro photo
Matteo Garrone photo
Pier Paolo Pasolini photo
Frank Herbert photo
Frank Herbert photo
Frank Herbert photo
Frank Herbert photo
Rudyard Kipling photo

“Quando sei ferito e abbandonato, sulle piane dell'Afghanistan, e arrivano le donne a tagliare quel che resta, prendi il fucile e fatti saltare la testa e vai al tuo Dio da soldato.”

Rudyard Kipling (1865–1936) scrittore e poeta britannico

Il giovane soldato inglese, citato in Cronache mediorientali di Robert Fisk

William Wordsworth photo
Heinrich Heine photo
Paul-louis Courier photo
Andrzej Sapkowski photo
Michel Foucault photo

“Saranno i giornali a riprendere nella loro cronaca il grigiore di delitti e punizioni. La spartizione è fatta, che il popolo si spogli dell'antico orgoglio dei suoi crimini.”

Michel Foucault (1926–1984) sociologo, filosofo e psicologo francese

da Sorvegliare e punire; citato in la Repubblica, 8 febbraio 2008

Italo Calvino photo
Alexandre Dumas (padre) photo

“[su Margherita di Valois] La giovane sposa, figlia di Enrico II, era la perla della co­rona di Francia, Margherita di Valois, che con affettuosa fa­miliarità il re Carlo IX chiamava sempre mia sorella Margot. Certo, accoglienze tanto lusinghiere non erano mai state più meritate di quelle che si facevano in quel momento alla nuova regina di Navarra. Margherita a quel tempo aveva appena vent'anni, e già era oggetto delle lodi di tutti i poeti che la paragonavano alcuni all'Aurora altri a Venere citerea. Era in realtà la bellezza senza rivali di quella Corte nella quale Ca­terina de' Medici aveva riunito, per farne le proprie sirene, le più belle donne che aveva potuto trovare. La giovane sposa aveva i capelli neri, il colorito brillante, gli occhi voluttuosi velati da lunghe ciglia, la bocca rossa e fine, il collo elegante, il corpo tornito e snello e, perduto in una pianella di seta, un piede di bambina. I francesi cui apparteneva, erano fieri di vedere sbocciare nella loro terra un così splendido fiore e gli stranieri di passaggio per la Francia ripartivano abbagliati dalla sua bellezza se l'avevan soltanto vista, storditi dalla sua cultura se avevano parlato con lei. Certo è che Margherita era non soltanto la più bella, ma anche la più colta delle don­ne del suo tempo; si citava la frase di un dotto italiano che le era stato presentato e dopo aver parlato con lei un'ora in ita­liano, in spagnolo, in latino e in greco, l'aveva lasciata dicen­do nel suo entusiasmo:
«Vedere la Corte senza vedere Margherita è non vedere né la Francia, né la Corte».
Così i panegirici non mancarono al re Carlo IX e alla gio­vane regina di Navarra; si sa quanto gli ugonotti siano fecon­di. Inevitabilmente, allusioni al passato e domande per l'av­venire furono accortamente insinuate in mezzo a quegli indi­rizzi al re; ma a tutte le allusioni egli rispondeva con le sue labbra pallide e il suo sorriso astuto:
«Nel dare mia sorella Margot a Enrico di Navarra, io do il mio cuore a tutti i protestanti del regno».
La frase rassicurava gli uni e faceva sorridere gli altri poi­ché aveva in realtà due sensi: uno paterno e del quale in buo­na coscienza Carlo IX non voleva sovraccaricare il suo pen­siero; l'altro ingiurioso per la sposa, per il marito e anche per chi lo pronunciava, poiché ricordava alcuni sordi scandali con i quali la cronaca di Corte aveva già trovato il modo di lordare la veste nuziale di Margherita di Valois.”

Alexandre Dumas (padre) (1802–1870) scrittore francese

pp. 26-27

Igor Stravinskij photo

“Se, come quasi sempre accade, la musica sembra esprimere qualcosa, questa è soltanto un'illusione.”

Igor Stravinskij (1882–1971) compositore russo naturalizzato francese, e in seguito statunitense

Origine: Da Cronache della mia vita.

Rudolf Steiner photo

“Dalla cronaca dell'Akasha”

Rudolf Steiner (1861–1925) filosofo, esoterista e pedagogista austriaco
Giuseppe Galasso photo

“[…] Quello della Juventus è stato il primo grande mito fuori del campo politico, sociale, ecc. che il Nord abbia offerto, oltre che a sé stesso, anche al Mezzogiorno: un tipo di mito attinente ai giusti e al costume di una moderna società di massa, per cui il Mezzogiorno era solito guardare fino allora alle cronache e al cinema americano.”

Giuseppe Galasso (1929–2018) storico, giornalista e politico italiano

Origine: Da Perché la Juve è così popolare al Sud? http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/action,viewer/Itemid,3/page,0019/articleid,0124_01_1969_0032_0019_4927760/, La Stampa, 8 febbraio 1969.

Leonardo Sciascia photo

“Lo «zio Walt» è ben lontano dal fornire l'immagine di un padre comprensivo e accogliente, sebbene il mondo che egli ha ideato (e, detto per dovere di cronaca, ottenuto tramite lo sfruttamento dei propri collaboratori, sotto-pagati e costretti a turni di lavoro fino a 16 ore) rappresenti un universo che esalta i valori della tranquilla vita di campagna del Midwest protestante americano, fatta di torte di mele e di sermoni domenicali. Un universo che, nonostante sia una monumentale celebrazione dei valori tradizionali della famiglia patriarcale, possiede un «marchio di fabbrica» ben preciso, e qui forse sta il punto. Quasi tutte le opere targate Disney raccontano una storia di inclusione: un individuo, abituato ad avere sempre la peggio, in affannosa ricerca di una famiglia che lo accolga. Secondo alcuni sarebbe questo uno dei motivi per cui i gay si sono via via appropriati di un simbolo e di un personaggio che nasce da un contesto – la personalità di Walt Disney e l'azienda da questi creata – così controverso, e per certi versi ostile. Quello che le storie Disney raccontano da quasi ottant'anni è che ogni emarginato, ogni escluso ha qualcosa di buono da offrire, se solo gliene viene data la possibilità. Niente di più che il classico american dream, con animali al posto degli uomini.”

da Il topo gaio, in Il secolo gay, Diario del mese, gennaio 2006, p. 132

Walter Bonatti photo
Marcello Dell'Utri photo
Antonio Albanese photo

“La fredda cronaca.”

Antonio Albanese (1964) attore, comico e cabarettista italiano

Diario di un anarchico foggiano

Toni Servillo photo

“Sono contrario a trasformare i prigionieri del Fidelio nei relitti di Auschwitz o nei desaparecidos argentini, non bisogna confondere i simulacri della modernità con i segni dell'arte. All'arte si risponde con l'arte, non con la cronaca.”

Toni Servillo (1959) attore italiano

Origine: Citato in Valerio Cappelli, Servillo: un dramma in nero che va alla ricerca della luce https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2005/dicembre/03/Servillo_dramma_nero_che_alla_co_9_051203001.shtml, Corriere della Sera, 3 dicembre 2005, p. 61.

Elisabetta Conci photo
Elisabetta Conci photo
Daniele Luttazzi photo
Emil Cioran photo

“In questo universo, i nostri assiomi hanno solo un valore di cronaca.”

Emil Cioran (1911–1995) filosofo, scrittore e saggista rumeno

Sillogismi dell'amarezza

Enzo Biagi photo

“Cronaca da Belgrado sotto i bombardamenti. Nei rifugi i bambini disegnano per distrarsi, i serbi sono stanchi di essere eroi. […] Clinton non è visto benevolmente, nei muri della città è rappresentato con un lunghissimo membro, mentre si intrattiene con la signorina Lewinsky e una battuta invoca: "Anche tu, come noi, stringi i denti”

Enzo Biagi (1920–2007) giornalista, scrittore e conduttore televisivo italiano

... ] C'è l'hanno anche con noi italiani, durante le riprese ci urlano "Aviano" ricordandoci la base, vicino Verona, dove decollano gli aerei della Nato e qualcuno si rifaceva alla storia maledicendo Cristoforo Colombo. [... ] I ponti vengono abbattuti verso l'alba, quando c'è poca gente in giro. Era una guerra, ma sembrava che il nemico usasse certi riguardi. [... ] In uno scantinato, hanno organizzato delle recite per i bambini. Una madre trascinava il ragazzino via dalla strada. [... ] Ancora una volta l'innocenza era offesa dai grandi. [Speciale Il Fatto "Cronaca di una città" (aprile 1999)]

José Borjes photo

“[Nella Spedizione di Borjes] Noi siamo all'ultimo istante, moriamo da bravi.”

José Borjes (1813–1861) generale spagnolo

citato in Anonimo, Cronaca della guerra d'Italia del 1861-1862, Vol. 5, Tipografia Trinchi, Rieti, 1863, p. 440 http://books.google.it/books?id=KR4sAAAAYAAJ&pg=PA439&dq=borjes&hl=it&ei=3lrCTf2qFJWQ4ga_gaHpBA&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=1&ved=0CCsQ6AEwAA#v=onepage&q=moriamo%20da%20bravi&f=false

Silvio Berlusconi photo

“Non mi è passato neanche per l'anticamera del cervello di paragonarlo a Mussolini, è una semplificazione dei giornali… Mussolini è stato un protagonista della storia, Prodi invece è una comparsa della cronaca.”

Silvio Berlusconi (1936) politico e imprenditore italiano

1996
Origine: Da la Repubblica, 15 novembre 1996; citato in Augusta Forconi, Parola da cavaliere, Editori riuniti, 1997, p. 15. ISBN 8835942713

Ramon Muntaner photo

“Giovinezza mal s'accorda con saviezza e non dà retta che a volontà.”

Ramon Muntaner (1265–1336) militare e scrittore catalano

da Cronache catalane del secolo XIII e XIV, p. 430

Pif photo

“[Su Il testimone] [Un programma] che si propone, tralasciando i grandi fatti di cronaca e le prime pagine dei giornali, di raccontare il mondo e le realtà nascoste dell'Italia attraverso eventi e riti di transizione.”

Pif (1972) conduttore televisivo e scrittore italiano

Origine: Citato in Aldo Grasso, Antropologia Light di una ex Iena https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2007/ottobre/10/Antropologia_Light_una_Iena_co_9_071010041.shtml, Corriere della sera, 10 ottobre 2007, p. 47.

Indro Montanelli photo
Indro Montanelli photo
Indro Montanelli photo

“Il ponte dei Frati Neri noto anche per la cronaca italiana, è il ponte sotto il quale fu trovato il cadavere di Licio Gelli.”

Franco Bragagna (1959) giornalista italiano

Origine: Durante la telecronaca della maratona femminile alle Olimpiadi di Londra 2012, Bragagna compie una grossolana gaffe confondendo Licio Gelli, l'ex Maestro venerabile della loggia massonica P2, ancora vivo, con Roberto Calvi, il finanziere e presidente del Banco Ambrosiano. Infatti nel giugno 1982 nei pressi del ponte dei Frati Neri, fu rinvenuto proprio il corpo senza vita del finanziere e la sua fine è ancora oggi avvolta nel mistero (citato in Gaffe di Raisport: «Lì morì Gelli» http://www.unita.it/italia/gaffe-di-raisport-li-mori-br-licio-gelli-ma-e-vivo-1.435797, Unità.it, 5 agosto 2012).

Guido Ceronetti photo
Dino Buzzati photo

“Ciascuno di noi forse porta scritta in una recondita particella del corpo, la propria finale condanna. Ma perché andare determinatamente a disseppellirla?”

Origine: Da Revisione dell'ultracinquantenne, in Cronache terrestri, a cura di Domenico Porzio, introduzione di Claudio Toscani, Mondadori, Milano, 2014, p. 183 https://books.google.it/books?id=5CcwBQAAQBAJ&pg=PT183#v=onepage&q&f=false.

Gianni Clerici photo
Eileen Power photo
Suso Cecchi D'Amico photo
Pier Vittorio Tondelli photo
Piero Calamandrei photo
Enzo Biagi photo
Giuseppe Giusti photo
Laura Boldrini photo
Giorgio Clelio Stracquadanio photo

“Aver trasformato in prostitute delle ragazze che frequentavano casa Berlusconi, dopo aver intercettato le telefonate e fatto perquisire le abitazioni, non è stata soltanto un'operazione giudiziaria bensì anche una violazione della dignità di donne la cui sola colpa era quella di aver fatto eventualmente uso del proprio corpo. La pubblicazione da parte dei media delle loro fotografie, che corredate di nomi e cognomi sono adesso delle vere e proprie foto segnaletiche, non è stato soltanto un fatto di cronaca è stata anche una barbarie.”

Giorgio Clelio Stracquadanio (1959–2014) politico e giornalista italiano

Origine: Seduta della Camera dei Deputati n. 476 di lunedì 23 maggio 2011 http://documenti.camera.it/apps/commonServices/getDocumento.ashx?idLegislatura=16&sezione=assemblea&tipoDoc=pdf&idseduta=476 – XVI Legislatura – Resoconto stenografico dell'Assemblea – Discussione della proposta di legge: Soro ed altri: Norme per la tutela delle vittime di reati per motivi di omofobia e transfobia (A.C. 2802-A). Camera dei Deputati, 23 maggio 2011.

Ernesto Galli della Loggia photo
Werner Herzog photo