
Origine: Citato in Beniamino Placido, Il vangelo secondo Toscani, la Repubblica, 23 gennaio 1994, p. 31.
Origine: Citato in Beniamino Placido, Il vangelo secondo Toscani, la Repubblica, 23 gennaio 1994, p. 31.
in risposta all'amico e maestro Rudolf Carnap; citato in Gloria Origgi, La stoffa del reale è intessuta di fatti convenzioni http://lgxserver.uniba.it/lei/rassegna/001231a.htm, Il Sole 24 ore
Origine: Da A conti fatti.
Daniele Luttazzi
Decameron, Citazioni sul Decameron
dall'intervista televisiva di World Granada nel programma In azione, 27 gennaio 1978
Origine: Dall'intervento alle discussioni su arte e letteratura in Yenan, maggio 1942.
Origine: Scuola e carattere, p. 36
cap. IV, 9, pp. 143-144
Storia d'Israele
Origine: Dal Discorso sulle edizioni popolari (1884), in Avanzi popolo, p. 25.
Origine: La potenza dei media, p. 47
Origine: Storia dell'educazione occidentale, p. 20
Origine: Storia dell'educazione occidentale, p. 144
da Effedieffe, 12 dicembre 2011
Questo è ciò che la cultura della morte ci predica.
Omelie, Omelia nella solennità di san Raimondo Nonnato http://www.tempi.it/curate-la-vita-dal-principio-alla-fine-il-cristiano-non-puo-permettersi-il-lusso-di-essere-un-idiota#.UUyayTd42So, Buenos Aires, 31 agosto 2005
da Nuove regole per gli embrioni http://espresso.repubblica.it/dettaglio//1930128/&print=true, colloquio con Ignazio Marino, L'espresso, anno LIII, n. 52, 3 gennaio 2008, p. 83
Origine: Citato in Enciclopedia filosofica, diretta da Virgilio Melchiorre, vol. 7, Bompiani, Milano, 2006. ISBN 9788845257728
Origine: Napoli 1943, p. 172
Origine: Napoli 1943, p. 173
It is rare to find learned men who are clean, do not stink and have a sense of humour.
Attribuite
Origine: Citato in Quotations by Gottfried Leibniz http://www-gap.dcs.st-and.ac.uk/~history/Quotations/Leibniz.html; la citazione è attribuita anche alla duchessa di Orléans
Origine: Georg Kerschensteiner, p. XVI-XVII
Origine: Georg Kerschensteiner, p. XXIV-XXV
Origine: Da Omelie per l'Anno liturgico, Fede e Cultura, 2008.
da La cultura dell'educazione, Feltrinelli, Milano, 1997, pp. 64-65
da Il tramonto dell'Occidente, p. 216
Da programmi televisivi, Il senso della vita (2006)
dall'intervista a il Velino, 4 giugno 2010; citato in Sgarbi: «A Napoli vince sempre il male ma grazie a Bondi andrò a Venezia» http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/notizie/arte_e_cultura/2010/4-giugno-2010/sgarbi-a-napoli-vince-sempre-male-fortuna-lavorero-venezia-1703141396353.shtml, Corriere del Mezzogiorno, 4 giugno 2010
Da interviste
da Le due culture, traduzione di Adriano Carugo, Feltrinelli, Milano, 1964
Origine: Il Sāṃkhya e lo Yoga, vedi oltre.
Origine: Storia della filosofia indiana, p. 69
Storia della filosofia indiana
Origine: Storia dei missionari vincenziani nell'Italia meridionale, p. 5
da L'Esperienza del dolore: le forme del patire nella cultura occidentale, Feltrinelli Editore, 1986
Origine: Da Introduzione generale al pensiero di Platone, in Platone, Tutti gli scritti, Bompiani, Milano, 2000. ISBN 88-452-9003-4.
“L'essere orgogliosi della propria cultura è la peggiore specie d'ignoranza.”
Senza fonte
Cosma ovvero La montagna del nord; pp. 198 sg.
“I musicals han dato all'America una cultura etnica, che ha senza dubbio influenzato il balletto.”
p. 53
Origine: Articolo scritto sulla rivista "Habitat", n. 7, 1951.
L'enigma dei numeri primi. L'ipotesi di Riemann, il più grande mistero della matematica
Origine: Da L'inglese per troppi https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2007/novembre/27/inglese_per_troppi_co_9_071127053.shtml, Corriere della Sera, 27 novembre 2007, p. 47.
citato in Giordano Bruno e il pensiero del Rinascimento http://www.paginadelleidee.net/4_filosofia/filosofia5.htm, Pagina delle idee
Origine: Citato in Ralf Dahrendorf, Erasmiani, traduzione di M. Sampaolo, p. 46.
“I mezzi di comunicazione oggi, in certo senso, fanno cultura per il semplice fatto di esserci”
Prolusione del Cardinale presidente
da Una lettura ben fatta: p. 21 ss.
Nessuna passione spenta
da Una lettura ben fatta, p. 27
Nessuna passione spenta
da Gli archivi dell'Eden: p. 197
Nessuna passione spenta