Frasi su discepolo
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema discepolo, maestria, maestro, essere.
Frasi su discepolo

13, 34 – 35
Nuovo Testamento, Vangelo secondo Giovanni

“[Ai discepoli] Pace a voi! Come il Padre ha mandato me, anch'io mando voi.”
20, 21
da Il rischio educativo, Rizzoli

Origine: Citato in Gino Ditadi, Introduzione: L'animale buono da pensare, in I filosofi e gli animali, vol. 1, Isonomia editrice, Este, 1994, p. 90. ISBN 88-85944-12-4

E questo giogo non si può portare con arroganza, con presunzione, con superbia, ma solo si può portare con mitezza e umiltà di cuore.
Omelie, Omelia nella Santa Messa presieduta nella Visita pastorale ad Assisi http://www.vatican.va/holy_father/francesco/homilies/2013/documents/papa-francesco_20131004_omelia-visita-assisi_it.html, 4 ottobre 2013

“Il discepolo non è da più del maestro; ma ognuno ben preparato sarà come il suo maestro.”
6, 40
Nuovo Testamento, Vangelo secondo Luca

Origine: Da La langue hébraïque restituée; citato in Raphael, La Via del Fuoco secondo la Qabbalah, Edizioni Asram Vidya, 1999, p. 14.
Un altro giro di giostra

Origine: Da Introduzione alla scienza ermetica, Edizioni mediterranee, 2000, p. 72.

Un minuto di saggezza nelle grandi religioni

“Tristo è quel discepolo che non avanza il suo maestro.”
Codice Forster III
Aforismi, novelle e profezie
Variante: Tristo è quel discepolo che non avanza il suo maestro. (Modern Italian)

da Dell'educazione estetica dell'uomo

Origine: Introduzione a L'invenzione di Morel, p. 17-18

Origine: Da una lettera; citato in Brian F. McGuinness, Wittgenstein. Il giovane Ludwig (1889-1921) (Young Ludwig, 1889-1921), traduzione di Rodolfo Rini, Il Saggiatore, 1990.

Omelie, Santa Messa con i Cardinali http://www.vatican.va/holy_father/francesco/homilies/2013/documents/papa-francesco_20130314_omelia-cardinali_it.html, Cappella Sistina, 14 marzo 2013

libro I
La dignità e il progresso del sapere divino ed umano

“Non credere poi tanto | al mio male, so ancora trafiggere | fino all'elsa.”
da Eloisa, in Discepole in sogno
Deliri – Discepole in sogno
Sciogliere le vele
2013, 78b-82
Tantrāloka, Capitolo XVII

Origine: Da "Gli scapoli" di Montherlant", Corriere della Sera, 24 febbraio 1935, p. 3.

2010, p. 19
Gerarchie spirituali e loro riflesso nel mondo fisico – Zodiaco, Pianeti e Cosmo
Variante: […] nemmeno gli antichi greci, quando parlavano di Mercurio, intendevano l'astro fisico, bensì l'insieme delle entità di quell'astro. Erano mondi spirituali, esseri spirituali quelli di cui si parlava quando, nelle sedi della conoscenza, si pronunciava, poniamo, il nome di Mercurio. Coloro che erano discepoli dei maestri di quelle scuole, pronunciando nei diversi linguaggi i nomi di Luna, Mercurio, Venere, Sole, Marte, Giove, Saturno, indicavano una scala di entità spirituali. Chi pronuncia quelle parole nel senso odierno, indicando con esse un astro fisico, indica solo la parte più grossolana di ciò che con quei nomi s'intendeva in origine. (p. 19, 2010)

Origine: La saggezza dei Rosacroce, p. 10

Ap 1,1
Origine: Dall'introduzione a Adrienne von Speyr, L'Apocalisse, traduzione di Carlo Danna, Jaca Book, Milano, 1983. ISBN 88-16-30102-3

“L'eresiarca ha seguaci, il filosofo discepoli, l'apostolo non ha niente dove posare il capo.”
Il chicco di grano

“Ogni grand'uomo oggigiorno ha i suoi discepoli, ed è sempre Giuda a scriverne la biografia.”

Origine: Citato in Fëdor Dostoevskij, I fratelli Karamazov, traduzione di Nadia Cicognini e Paola Cotta, Mondadori, Milano, 1994.

libro I, prefazione, p. 76
De medicina libri octo
da Storia della pittura italiana, 1839-1847; citato in Francesca Marini, 2003, pag. 185
da Civiltà Cattolica, 2 dicembre 2006
Origine: Il discepolo, p. 13

citato in Peter E. Hodgson, Scienza, origini cristiane, capitolo VII, in Dizionario Interdisciplinare di Scienza e Fede http://www.disf.org/Voci/106.asp
cap. 2, p. 51
L'industria della carità

Ricordati di santificare le feste: la Famiglia nel Giorno del Signore http://www.zenit.org/it/articles/santificare-la-festa-la-famiglia-nel-giorno-del-signore, Congresso Internazionale Teologico Pastorale di Milano, 1 giugno 2012

Ricordati di santificare le feste: la Famiglia nel Giorno del Signore http://www.zenit.org/it/articles/santificare-la-festa-la-famiglia-nel-giorno-del-signore, Congresso Internazionale Teologico Pastorale di Milano, 1 giugno 2012

da La Femme inquiète; citato in Scipio Sighele, Eva moderna, F. lli Treves, Milano, 1910, cap. I

da Il volto dei volti Cristo, a cura dell'Istituto Internazionale di Ricerca sul Volto di Cristo, Editrice Velar, Gorle 2002, p. 53
Origine: Devoto a Tolstoj, pp. 56-57
Bakunin
in Hitler e l'Ordine teutonico, nel testo Il Collegio di Sociologia p. 288-289
Origine: Da Taoism and Chinese Religion, University of Massachusetts Press, 1981, p. 33; citato in Rynn Berry, Da Buddha ai Beatles: La vita e le ricette inedite dei grandi vegetariani della storia, traduzione di Annamaria Pietrobono, Gruppo Futura – Jackson Libri, 1996, p. 57. ISBN 88-256-1108-0

dalla lettera all'abate Félicité Robert de Lamennais, S. Michele della Chiusa, 22 marzo 1837, in Opere edite e inedite, vol. 30, Boniardi-Pogliani, 1840
Origine: Vita di Giordano Bruno, pp. 314-315
Altro che teorie razziste dei nazisti. Largo al nazismo cristiano.
Antitrattato di ateologia

“L'Ospedale è il solo appropriato collegio in cui educare un vero discepolo di Esculapio.”
Senza fonte

Origine: Citato in Albino Luciani, Illustrissimi, p. 135, premessa di Igino Giordani, commento di Giovanni Mocchetti, Edizioni A.P.E., Mursia, Milano, 1979.
da Tempesta del secolo
L'amico degli amici
Origine: Sulla eccellenza dei prosatori del secolo XVII, p. 349