da Finding Design in Nature, New York Times, 7 luglio 2005
Origine: Scoprire un disegno nella natura, traduzione in Sandro Magister, Creazione od evoluzione? La Chiesa di Roma risponde così http://chiesa.espresso.repubblica.it/articolo/77264, Chiesa.espresso.it, 11 agosto 2006.
Frasi sul disegno
pagina 2
Origine: Da Sir Martin Mar-all.
“Il diavolo non si fa scrupolo, pei suoi disegni, di citar le Scritture.”
Antonio: atto I, scena III; traduzione di Goffredo Raponi, LiberLiber
22 marzo 1787, ed. 2004
Origine: Il dramma musicale greco, p. 47, 1988
Origine: Processo a un liberale (libelli), Lettera IX, pp. 33-34
Origine: Da Dialogues of Alfred North Whitehead.
Ateismo; 1966
Dizionario filosofico
Miracoli
Dizionario filosofico
Da Poetic Manifesto, nel "Texas Quarterly", inverno 1961
Articoli e interviste
citato in Corriere della sera, 6 luglio 2007
Citazioni in lingua inglese
Citazioni in lingua inglese
Omelie, Santa Messa per l'inizio del Ministero Petrino http://www.vatican.va/holy_father/francesco/homilies/2013/documents/papa-francesco_20130319_omelia-inizio-pontificato_it.html, Piazza San Pietro, 19 marzo 2013
da Il giornale del Piemonte, 16 ottobre 2011
da Arte de la pintura: su antiguedad y grandeza, pag. 143, 1649
Guglielmo Audisio, in Lezioni di eloquenza sacra, Giacinto Marietti, Torino 1870
Gaudete et exultate: ecce enim merces vestra copiosa est in coelis, Citazioni sul testo
dopo l'approvazione in prima lettura del DDL sul "legittimo impedimento" fonte Legittimo impedimento alla Camera: il disegno di legge passa tra le polemiche, L'Unione Sarda.it http://unionesarda.ilsole24ore.com/Articoli/Articolo/166728, 3 febbraio 2010
Origine: Dei lettori e dei parlatori: saggi due, p. 26
da Le Vite dè Pittori, Scultori et Architetti, Roma, 1642
Origine: Citato in Carlo Scalini, Ricordi e testimonianze, in Omaggio a Terragni, a cura di Bruno Zevi, Milano, 1968, p. 61.
da Het Leven der Moderne oft dees- tijtsche doorluchtighe Italiaensche Schilders, 1603; citato in Francesca Marini, 2003, pag. 183
“Un giorno Dio disegnò la bocca di Jun Rail. È lì che gli venne quell'idea stramba del peccato”
Variante: "Un giorno Dio disegnò la bocca di Jun Rail. È lì che gli venne quell'idea stramba del peccato"
Origine: Castelli di rabbia, p. 19
da Viaggio pittorico della Toscana, vol. VI, p. 195
Origine: Terranuova Bracciolini.
Origine: L'attuale Strada Statale 69 di Val d'Arno.
Origine: Monastero di Santa Maria del Latte.
Origine: Collegiata di San Lorenzo.
Origine: Chiostro di Cennano.
Origine: Convento e Chiesa di San Ludovico.
Origine: Citato in Canaletto, I Classici dell'arte, a cura di Cinzia Manco, Rizzoli/Skira, Milano, 2003, pp. 181-188.
Origine: T. S. Eliot, p. 75
Al Presidente della Società di San Vincenzo de Paoli del Messico, Parigi, 19 settembre 1845, p. 232
Lettere
Udienze, L'Anno della fede. Le vie che portano alla conoscenza di Dio, 14 novembre 2012
Discorso all'Assemblea Generale delle Organizzazione delle Nazioni Unite, 18 aprile 2008
Discorsi
da The Gary Cooper Story; citato in Selezione dal Reader's Digest, giugno 1973
in Proemio, p. 10
Biografie per corredo alla Storia universale
Origine: Harry Potter: l'avventura di crescere, p. 82
Origine: Da Trials of War Criminals before the Nuremberg Military Tribunals under Control Council Law No. 10. Nuremberg, October 1946 – April 1949. Washington D.C.: U.S. G.P.O, 1949-1953. p. 8.
dall'introduzione a Nanni Balestrini Sconnessioni, Roma, Fermenti, 2008
I luoghi e la polvere
Origine: Da È il governo della morfina http://espresso.repubblica.it/dettaglio/e-il-governo-della-morfina/2211089, Espresso.it, 12 luglio 2013.
Per la storia del brigantaggio nel Napoletano
da A tour through the southern provinces of the kingdom of Naples, 1821
Origine: Testo originale consultabile su "A Tour through the southern provinces of the kingdom of Naples" di Keppel Richard Craven, Pubblicato da Rodwell end Martin, 1821, pag. 291
Origine: Dall'intervista di Claudia Terracina, «Mia madre diceva: guardati dai gay» http://web.archive.org/web/20160304193338/http://www.senato.it/notizie/RassUffStampa/070301/dlx0j.tif, Il Messaggero, 1º marzo 2007, p. 2.
citato in Seduta della Camera di Deputati n. 617 del 4 aprile 2012 – Seguito della discussione del disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 9 febbraio 2012, n. 5, recante disposizioni urgenti in materia di semplificazione e di sviluppo (Approvato dalla Camera e modificato dal Senato) (A. C. 4940-B)., Camera dei Deputati, 4 aprile 2012
Lettere dalla Turchia
da Memorie Storiche Civili, ed Ecclesiastiche della città e Diocesi di Larino, lib. I, cap. V, num. 7
Origine: Tito Livio. Ab Urbe Condit. op. cit. lib. XXII, num. 24. – «... dein castra ipsa propius hostem movit, duo ferme a Geronio milia, in tumulum hosti conspectum, ut intentum [se] sciret esse ad frumentatores, ...»
da Come insegnare il friulano e leggere Wikipedia http://www.corriere.it/solferino/romano/07-09-25/01.spm, 25 settembre 2007
Lettere al Corriere, Corriere della Sera
Origine: Rispondendo a un lettore preoccupato dell'attendibilità di Wikipedia, il quale citava una versione vandalizzata della voce Sergio Romano contenente opinioni personali e accuse di fascismo.
John Carew Eccles, L'origine della vita, Garzanti, 1983, pp. 18-19
da Cecco d'Ascoli e la musa popolare, pp. 35-36
da Tutti insieme appassionatamente, contro la mozione Idv http://www.antoniodipietro.com/2009/05/tutti_insieme_appassionatament.html, 28 maggio 2009
Dal suo blog
da una lettera a Rolland del dicembre 1931
Origine: Citato in Sofri 1988, pp. 90-91.
“I disegni preparatori sono tutti fatti a mano. I giovani quindi non perderanno la manualità.”
“L'uomo mai un disegno non fa che la Fortuna un altro non ne faccia.”
Fessenio: atto I, scena I
La Calandria
Variante: L’uomo mai un disegno non fa, che la fortuna un altro non ne faccia.
Zoologicamente parlando
Zoologicamente parlando
da Storia estetico-critica delle arti del disegno, 1856; citato in Francesca Marini (a cura di), Caravaggio, 1ª ed., introduzione di Renato Guttuso, Rizzoli/Skira, Milano, 2003. ISBN 8817008087
citato in Filippo Scolari, Andrea Palladio, Della vita e delle opere dell'architetto Vincenzo Scamozzi commentario, Andreola, Treviso, 1837, p. 164 http://books.google.com/books?id=P6E5AAAAcAAJ&pg=PA164
L'uomo che sussurava ai cavalli
citato in La Fiera Letteraria, n. 5, 14 marzo 1971
citato in Corriere della sera, 10 giugno 2009
Origine: Da Il viaggio: riflessioni con Jorge Luis Borges, Guida, Napoli, 1987, introduzione.
Origine: Da Mattei l'uomo mistero http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2000/08/03/mattei-uomo-mistero.html, la Repubblica, 3 agosto 2000, p. 42.