
Giuseppe Guarino, Energia nucleare e industrializzazione nel Sud, in «Civiltà degli scambi», n. 34, 1959; citato in Felice Ippolito, La politica del CNEN, Il Saggiatore, Milano 1965.
Giuseppe Guarino, Energia nucleare e industrializzazione nel Sud, in «Civiltà degli scambi», n. 34, 1959; citato in Felice Ippolito, La politica del CNEN, Il Saggiatore, Milano 1965.
libro IV, cap. 44
Anthologion
10 maggio 1978
il Giornale, Controcorrente – rubrica
da Vita di Ilarione
Origine: Citato in Aa. Vv., La dieta vegetariana nel Cristianesimo, Edizioni Il Sentiero, Milano, 2011, p. 47. ISBN 978-88-86604-12-3
Vita dei campi (1880), Fantasticheria
Variante: Vi siete mai trovata, dopo una pioggia di autunno, a sbaragliare un esercito di formiche tracciando sbadatamente il nome del vostro ultimo ballerino sulla sabbia del viale? Qualcuna di quelle povere bestioline sarà rimasta attaccata alla ghiera del vostro ombrellino, torcendosi di spasimo; ma tutte le altre, dopo cinque minuti di panico e di viavai, saranno tornate ad aggrapparsi disperatamente al loro monticello bruno.
Voi non ci tornereste davvero, e nemmeno io; ma per poter comprendere siffatta caparbietà, che è per certi aspetti eroica, bisogna farci piccini anche noi, chiudere tutto l'orizzonte fra due zolle, e guardare col microscopio le piccole cause che fanno battere i piccoli cuori.
Origine: Pride and Prejudice, p. 385
Origine: Dalla trasmissione televisiva L'Aria che tira, La7; citato in Quando Valeria Fedeli diceva: "Se vince il no andiamo tutti a casa". Adesso è diventata ministro dell'Istruzione http://www.huffingtonpost.it/2016/12/13/valeria-fedeli-tutti-a-casa_n_13599938.html, HuffingtonPost.it, 13 dicembre 2016.
da Reisen in verschiedenen Provinzen des Königreich Neapel, Zurigo, 1793. Traduzione italiana: Trani, 1906.
Origine: Citato in Monumenti e Miti della Campania Felix, Paestum e il Cilento, Pierro, 1996, pp. 25-26.
Origine: Citazioni citabili sul sito del Comune di Siena http://www.comune.siena.it/contenuti/palio/colori/citazioni.html
da La finestra, in L'ultima estate, Mondadori, Milano, 1969, pp. 192-193, vv. 14-21
Ma io non ho mai avuto il minimo dubbio e non mi sono mai pentito.
Origine: Dall'intervista di Alberto Cerruti, Riva, 50 anni di Sardegna: "E dire che non ci volevo venire" http://web.archive.org/web/20130404131245/http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Cagliari/03-04-2013/riva-50-anni-sardegna-scoprii-isola-che-mi-ama-92810622006.shtml, Gazzetta.it, 4 aprile 2013.
Origine: Ognuno potrebbe, p. 28
Citato in Le petit philosophe de poche, Textes réunis par Gabriel Pomerand
L'umanità è brutta?, pp. 541-542
Il piacere della memoria
da Patmore a Roma, p. 369
Bellezza e bizzarria
Origine: Mangia bene e starai meglio, p. 436
Le Carte, Volume I: Anni sessanta
Origine: Citato in Spot elettorale di Antonio Razzi, i nuovi video dell'ex deputato Idv su Imu e Agricoltura: "Le famiglie si forma con la casa" http://www.huffingtonpost.it/2013/02/07/spot-elettorale-di-antoni_n_2637395.html, L'Huffington Post, 7 febbraio 2013.
Origine: Dall'intervista per NME http://www.nme.com/, febbraio 2000.
Ho risposto: "Allora perdonatemi".
I did this show in Alabama and these three rednecks met me after the show. "Mr. funny man c'me here. Ehi buddy, we're Christians, we don't like what you said!". I said: "Then forgive me".
Relentless
Origine: Ricordanze della mia vita, p. 35
Rand e Ba'alzamon, capitolo 14
La ruota del tempo. L'occhio del mondo
cap. II, La gabbia dell'io, p. 20
L'uomo che non credeva in Dio
Origine: La vita, la missione teologica e l'opera di Adrienne von Speyr, p. 12
Il ritorno delle gru, Citazioni varie
Sonzogno, con Donald E. Westlake, a cura di Ed McBain, traduzione di Nicoletta Lamberti)
Tecnica di un colpo di Stato, 11 febbraio 2009
l'Unità
capitolo XV; p. 42
Delle cause, dei segni e della cura delle malattie acute e croniche
da Le Grazie, vol. IV, p. 278
Storia della letteratura italiana
“Dopo alcuni minuti… o forse mezz'ora… o forse parecchi giorni di sole, si separarono.”
Harry Potter
Harry Potter e il principe mezzosangue
Origine: Citato in Walter Binni e Riccardo Scrivano, Antologia della critica letteraria, p. 418
Origine: Dall'intervista di Anna Maria Speroni, Sto solo recitando, Io Donna, 7 giugno 2014.
Cordelia Gray a Sophie Tilling, cap. 3
Un lavoro inadatto a una donna
da Terre selvagge, Rizzoli, 2014
Origine: Il vangelo secondo Gesù Cristo, p. 321
Inter (2008-2010)
Origine: Citato in Mou: "I soldi non c'entrano L'Italia non mi rispetta" http://www.gazzetta.it/Speciali/Calcio/Inter-Bayern/18-05-2010/mou--604024562402.shtml, Gazzetta.it, 18 maggio 2010.
da Ultima realitas, p. 232
Citato in Poeti ungheresi del '900
Origine: Da Prefazione alla seconda edizione (1972) in Straniero alla terra, p. 8.
Origine: Ragù di capra, p. 39
Origine: Citato in Angelina Jolie a Lampedusa lascia le impronte "Un onore essere qui, necessaria più tolleranza" http://palermo.repubblica.it/cronaca/2011/06/20/news/immigrati-17910559/, Repubblica.it, 20 giugno 2011.
Mat Cauthon e Musenge, capitolo 37
La ruota del tempo. La lama dei sogni
Origine: Citato in Chiara Ugolini, Salma Hayek regina a Cannes: "In Sicilia ho imparato a fare il formaggio" http://www.repubblica.it/speciali/cinema/cannes/festival2015/2015/05/14/news/salma_hayek_regina_a_cannes_in_sicilia_ho_imparato_a_fare_il_formaggio_-114384311/, Repubblica.it, 14 maggio 2015.
Inter (2008-2010)
Origine: Citato in Mou: "Niente formazione Mi sto italianizzando" http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Squadre/Inter/Primo_Piano/2008/10/25/mou.shtml, Gazzetta.it, 25 ottobre 2008.
Le luci di Atlantide
da «Bugiardo e illiberale, ecco il vero Fini» http://www.ilgiornale.it/interni/bugiardo_e_illiberale_ecco_vero_fini/02-08-2010/articolo-id=464888-page=0-comments=1, il Giornale, 2 agosto 2010
Origine: Da Autobiografia 1809-1882. Con l'aggiunta dei passi omessi nelle precedenti edizioni, appendice e note a cura della nipote Nora Barlow, prefazione di Giuseppe Montalenti, traduzione di Luciana Fratini, Einaudi, Torino, 1964, pp. 67-77.