
Storia di un'anima, Manoscritto autobiografico A
Storia di un'anima, Manoscritto autobiografico A
Storia di un'anima, Manoscritto autobiografico C
“La Speranza per me è vederti un giorno; | Carità è una vela gonfia che mi spinge”
“Non perdere nessuna delle spine che incontri ogni giorno: con una di esse puoi salvare un'anima!”
a Maria Guerin, 14 luglio 1889
Lettere
Origine: Cfr. Francesco Guicciardini, Storia d'Italia: «L'imitazione del male supera sempre l'esempio, come per il contrario l'imitazione del bene è sempre inferiore.»
Origine: Discorso sulla tragedia greca, p. XV-XVI
Origine: Il Club dei Mestieri Stravaganti, p. 60
I paradossi di Mr Pond
libro III, capitolo XXIV, pp. 178-179
De medicina libri octo
Origine: Storia dell'educazione occidentale, p. 144
Origine: Storia dell'educazione occidentale, p. 353
Vol. III, p. 17
Storia della Letteratura Italiana
Origine: Dio non è grande: Come la religione avvelena ogni cosa, p. 135
Origine: Da Sobre la resolución para abortos no punibles en la Ciudad de Buenos Aires, 10 settembre 2012, in Arzobispado de Buenos Aires, Boletín eclesiástico http://arzbaires.org.ar/estadistica/Boletin/2012/Octubre.pdf, ottobre 2012, anno LIV, n. 544, p. 391; citato in Jorge Mario Bergoglio, chi è il nuovo papa Francesco http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/03/13/jorge-mario-bergoglio-chi-e-nuovo-papa-francesco/529441/, Il Fatto Quotidiano.it, 13 marzo 2013. L'ultima frase riprende quanto riportato nella dichiarazione No una vida, sino dos http://www.familiasecnacional.org.ar/?p=467 della 159<sup>a</sup> Commissione Permanente della Conferenza Episcopale Argentina (Buenos Aires, 18 agosto 2011).
Omelie, Santa Messa con i Cardinali http://www.vatican.va/holy_father/francesco/homilies/2013/documents/papa-francesco_20130314_omelia-cardinali_it.html, Cappella Sistina, 14 marzo 2013
Alla madre, Pouy, 17 febbraio 1610, vol. I, p. 15
Epistolario
A Francois Du Coudray, Roma, 20 luglio 1631, vol. I, p. 86
Epistolario
Ad un prete della missione, 1633, vol. I, p. 160
Epistolario
“Le due ali per volare in Paradiso sono la purità e l'umiltà.”
Scritti
Origine: Dante rivendicato: Lettera al sig. Cavalier Monti, p. 19
Origine: Scritti su Spinoza e l'averroismo, pp. 63-64
citato in Yahoo! http://it.tv.yahoo.com/29082007/8/tv-jennifer-morrison-terza-serie-bacero-dr-house.html
“Di notte un sonnambulo riesce a fare molte più cose di quelli che di giorno dormono in piedi.”
Tutto in Una Notte
“Chi ruba nel cuore della notte ha anche il fegato per farlo di giorno.”
Tutto in Una Notte
Tutto in Una Notte, Mal Oscuro e Humor Nero
Quel giorno che sbarcarono in Normandia
Origine: Citato in Francesca Pellegrini, [//www.vanityfair.it/show/cinema/2011/01/21/il-dvd-consigliato-da-michael-pitt Che cosa guardo stasera? Il dvd consigliato da Michael Pitt], Vanity Fair, 21 gennaio 2011.
“Dui soli giorni felici toccano a colui che prende moglie, quel delle nozze e quello del funerale.”
391; p. 47
Il teatro della politica
“Un buon cavallo e una bella donna sono due care bestie.”
584; p. 70
Il teatro della politica
“L'amore getta un ponte tra due sponde. La distanza rimane.”
Senza fonte
dalla prefazione, pp. 7-8 http://books.google.it/books?id=AAkVOe_cr3QC&pg=PA7
All'ombra del dittatore grasso
Origine: Citato in Franco Libero Manco, Biocentrismo. L'alba della nuova civiltà, Nuova Impronta Edizioni, Roma, 1999, p. 31.
Origine: Napoli 1943, p. 171
Origine: Napoli 1943, p. 174
Origine: Prose, p. 5
Variante: «Il peggio arrivò verso la fine. Moltissime persone morirono proprio alla fine, e io non sapevo se avrei resistito un altro giorno. Un contadino, un russo, Dio lo benedica, vide in che stato ero, entrò in casa e ne uscì con un pezzo di carne per me.»
«Ti salvò la vita.»
«Non lo mangiai.»
«Non lo mangiasti?»
«Era maiale. Non ero disposta a mangiare maiale.»
«Perché?»
«Che vuol dire perché?»
«Come? Perché non era kosher?»
«Certo.»
«Ma neppure per salvarti la vita?»
«Se niente importa, non c'è niente da salvare.»
Origine: Se niente importa, Raccontare storie, p. 25
Variante: E il cuore mi va in pezzi, certo, in ogni momento di ogni giorno, in più pezzi di quanti compongano il mio cuore, non mi ero mai considerato di poche parole, tanto meno taciturno, anzi non avevo proprio mai pensato a tante cose, ed è cambiato tutto, la distanza che si è incuneata fra me e la mia felicita, non era il mondo, non erano le case in fiamme, ero io con il mio pensiero, il cancro di non lasciare mai la presa, l'ignoranza e forse una benedizione, non lo so, ma a pensare si soffre tanto, e ditemi, a cosa mi è servito pensare, in che grandioso luogo mi ha condotto il pensiero? Io penso, penso, penso, pensando sono uscito dalle felicita un milione di volte, e mai una volta che vi sia entrato.
Origine: Molto forte, incredibilmente vicino, p. 30
da Time, 1979
“Il barometro del mio amore è il sesso: non posso concepire un giorno senza farlo.”
Origine: Citato in Stefano Semeraro, La Williams: "Vinco con rabbia, poi ritorno la Serena di sempre" http://www.lastampa.it/sport/cmsSezioni/tennis/201005articoli/26665girata.asp, La Stampa, 3 maggio 2010.
Origine: L'estate del cane nero, p. 3
Origine: L'estate del cane nero, p. 55
“L'ombra di mio padre, due volte la mia, | lui camminava ed io correvo.”
da La casa di Hilde, n. 8
Alice non lo sa
Origine: Testo di Francesco De Gregori ed Edoardo De Angelis.