N. 0, pg. 2
Editoriali in Radici Cristiane
Frasi su edificio
pagina 2

“Demolisce, edifica, muta qual che è quadro in rotondo.”
I, I, 100

E quegli "L" erano così liquidi da fare pensare subito alle pareti trasparenti dei suoi edifici.
Posta fatta in casa

Origine: La natura del potere, p. 92

Origine: Da vicino e da lontano, pp. 23-24

Origine: Da vicino e da lontano, p. 119
Descrizione di un viaggio fatto da Venezia a Parigi
Origine: L'oro del Vaticano, p. 21
Viaggio attraverso la Sicilia e la Magna Grecia
Origine: Da Me Grand Turin, di Sauro Tomà, Graphot Editore – Torino.

a proposito dell'anfiteatro romano di Siracusa
Origine: Citato in Seduta della Camera di Deputati n. 617 del 4 aprile 2012 http://nuovo.camera.it/412?idSeduta=0617&resoconto=stenografico&indice=cronologico&tit=00040&fase=#sed0617.stenografico.tit00040.sub00030 – Seguito della discussione del disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 9 febbraio 2012, n. 5, recante disposizioni urgenti in materia di semplificazione e di sviluppo (Approvato dalla Camera e modificato dal Senato) (A.C. 4940-B)., Camera dei Deputati, 4 aprile 2012.

da Procedimento di Canaletto, in SeleArte, 1959
Origine: Citato in Canaletto, I Classici dell'arte, a cura di Cinzia Manco, pagg. 181 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\CAG\0608462 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2540and%2B%2540and%2B%2B%2540attr%2B1%253D13%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522759.5%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4005%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522classici%2Bdell%2527arte%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4018%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522rizzoli%252Fskira%2522&totalResult=13&select_db=solr_iccu&nentries=1&rpnlabel=+Codice+Classificazione+Dewey+%3D+759.5+&format=xml&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&searchForm=opac%2Ficcu%2Ferror.jsp&do_cmd=search_show_cmd&refine=4005%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7CCollezione%404018%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7CEditore&saveparams=false&&fname=none&from=11
Relazione sui bombardamenti di Foggia del 1943

Origine: Da Verrine, II 4, 117-119.
Sotto le due bandiere
Origine: Delle onde e del mare, p. 225

Origine: Citato in Lorenzo Guadagnucci, Restiamo animali, Terre di mezzo, Milano, 2012, p. 56. ISBN 978-88-6189-224-8
“Se volete costruire un grande edificio pensate prima con umiltà alle fondazioni.”
Vie d'uscita

dalla predica XIII
Dalle prediche
Origine: Il medico delle isole, p. 81

da Observations sur Maximilien Robespierre, Parigi, 1837

citato in Corriere della sera, 17 maggio 2009
La lettera d'oro
Origine: Luce del Medioevo, p. 195
Corriere della sera, 1984
La Madonna
da Parte seconda, cap. quinto, L'autodafé del nichilismo, p. 171
Lo scriba del caos
Origine: Il riferimento è a Jean Paul, Discorso di Cristo morto dall'alto dello universo, in cui si afferma che Dio non è, in app. a F. Masini, Nichilismo e religione in Jean Paul, Bari, 1974, pp. 107 ss. [Jean Paul, Rede des toten Christus, in Werke, a cura di N. Miller e G. Lohmann, 6 voll., München, 1959-1963, II, pp. 266-271]. Lo scriba del caos, nota a p. 172.
Coriolano della Floresta
da Corografia fisica, storica e statistica dell'Italia, volume 11, p. 251 https://books.google.it/books?id=6H85AAAAcAAJ&pg=PA251

Origine: Citato in Pacifico Arcangeli, Letteratura e crestomazia giapponese, pp. 221-222

Citazioni di Madonna
Origine: Citato in Madonna: "Non vale la pena denunciare uno stupro, io non lo feci. È umiliante" http://www.repubblica.it/spettacoli/people/2015/03/13/news/madonna_non_vale_la_pena_denunciare_uno_stupro_io_non_lo_feci_e_umiliante_-109461000/, Repubblica.it, 15 marzo 2015.

Howard Burns

Origine: Dal discorso commemorativo pronunciato a Palermo nel 1986 per il cinquantenario della morte di Luigi Pirandello; riportato in Sciascia: Pirandello http://www.parodos.it/archivio/sciascia_pirandello.htm, Parodos.it.

Viaggio attraverso la Sicilia e la Magna Grecia
Origine: Da Vojage en Sicile et dans la Grande Grèce addressé par l'auteur a son Ami; citato in Maurizio Paoletti, «Questa rovina è indicibilmente bella e pittoresca»: le antichità della Sicilia e il culto della Grecia classica nel XVIII secolo https://www.academia.edu/2528879/_Questa_rovina_e_indicibilmente_bella_e_pittoresca_le_antichita_della_Sicilia_e_il_culto_della_Grecia_classica_nel_XVIII_secolo, traduzione di Gaetano Sclafani.

Origine: Citato in Il testo della dichiarazione di Bin Laden http://www.repubblica.it/online/mondo/bintv/testo/testo.html, Repubblica.it, 7 ottobre 2001.
dall'intervista di Nicoletta Martelletto, Il Giornale di Vicenza del 10/11/2006
Origine: http://www.palladio2008.info/html/salastampa/comunicato.php?idRelease=6
da Nota di diario del 5 dicembre 1916, p. 147
Diario di guerra
Words Aptly Spoken (1995)

2000; pp. 225-226
Primavera nera

da Il marabuto del Giem, 19 Marzo 1905; Susa, p. 225
Tripolitania

Libro I, Capitolo II
Il libro del Cortegiano

Origine: Citato in Unicità dell'esistenza di Toshihiko Izutsu, edizioni Marietti ISBN 88-211-7455-7 pag. XV
Incipit
“Gli architetti che non si commuovono progettano edifici che fanno piangere.”

da La fede sepolta, Adelphi, Milano, 1997, pp. 66-67

1988, p. 140
Dizionario del diavolo

da Diaro romano, Basilica di S. Pietro, Giovedì, 30 Novembre 1876, p. 64
Passeggiate romane

“I viaggi rovinano ogni felicità. Non si può più guardare un edificio qui dopo aver visto l'Italia.”
Citato in Focus, n. 89, p. 150

Origine: Citato in Freud in Sicilia http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2010/09/16/freud-in-sicilia.html, Repubblica.it, 16 settembre 2010.
Origine: Col sangue agli occhi, p. 98-99

Origine: Da Viaggio in Basilicata (1847); citato in Ina Macaione, Architetture ecologiche nel turismo, nel recupero, nelle città-natura della Basilicata, Franco Angeli, 1999, p. 24
Origine: Dall'articolo Claustrofobica e grottesca, benvenuti nella tana di Kafka https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2012/gennaio/04/Claustrofobica_grottesca_benvenuti_nella_tana_co_10_120104037.shtml, Corriere della Sera, 4 gennaio 2012.

Origine: Il sogno di Futbolandia, p. 133
“L'edificio era talmente innovativo che alla porta davano sacchetti di carta per il vomito.”

Vedendo degli operai ristrutturarne una parte
pagina?
Passeggiate romane

da Campania, gran teatro
Origine: Citato in Giananadrea de Antonellis, Storia di Benevento, Edizioni Realtà Sannita, Benevento, 1997, p. 165.
Origine: Storia dell'architettura europea, p. 6

o, come era chiamata in vari paesi europei, La Gioconda –, la Venere di Milo e la Vittoria alata. L'umorista Art Buchwald si era una volta vantato di avere visto tutt'e tre i capolavori in cinque minuti e cinquantasei secondi. (p. 28)
Il codice da Vinci
Origine: La filosofia della libertà, p. 72

da A guisa d'introduzione, p. 120
Il mestiere dell'archeologo

Origine: Dalla trasmissione radiofonica La Zanzara; citato in Mario Adinolfi a La Zanzara: "La donna deve essere sottomessa" . È polemica, ma non ritratta: "Deriva dalla tradizione biblica" http://www.huffingtonpost.it/2015/01/21/adinolfi-donna-sottomessa_n_6513662.html?, Huffington Post.it, 21 gennaio 2015.

da Canaletto, 1962
Origine: Citato in Canaletto, I Classici dell'arte, a cura di Cinzia Manco, pagg. 181 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\CAG\0608462 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2540and%2B%2540and%2B%2B%2540attr%2B1%253D13%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522759.5%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4005%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522classici%2Bdell%2527arte%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4018%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522rizzoli%252Fskira%2522&totalResult=13&select_db=solr_iccu&nentries=1&rpnlabel=+Codice+Classificazione+Dewey+%3D+759.5+&format=xml&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&searchForm=opac%2Ficcu%2Ferror.jsp&do_cmd=search_show_cmd&refine=4005%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7CCollezione%404018%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7CEditore&saveparams=false&&fname=none&from=11
Origine: I Quaderni. Russia 1885-1919, p. 63

Origine: Citato in Daniele Abbiati, La maîtresse di Indro nella Prima Repubblica delle marchette http://www.ilgiornale.it/news/tresse-indro-nella-repubblica-delle-marchette.html, il Giornale.it, 22 ottobre 2010.

Origine: Tracce di cammino, p. 83

Origine: Dalla dichiarazione al Times di Londra, 28 novembre 1919.
Origine: Pensieri di un uomo curioso, p. 55