Frasi su fare
pagina 8

Paulo Coelho photo
Dante Alighieri photo

“Temer si dee di sole quelle cose | c'hanno potenza di fare altrui male; | de l'altre no, ché non son paurose.”

Dante Alighieri (1265–1321) poeta italiano autore della Divina Commedia

II, 88-90

Ralph Waldo Emerson photo
George Orwell photo
Sergio Bambarén photo
Sergio Bambarén photo
Albert Camus photo
Andrzej Sapkowski photo
Richard Bach photo
Heinrich Böll photo
Helen Keller photo
Helen Keller photo
Giacomo Casanova photo
John Stuart Mill photo
Jean Paul Sartre photo
Giacomo Leopardi photo

“[I]l fare è il miglior modo d'imparare […].”

Giacomo Leopardi (1798–1837) poeta, filosofo e scrittore italiano

dalla lettera al fratello Pier Francesco, Firenze, 16 ottobre 1828

Giacomo Leopardi photo
Niccolo Machiavelli photo
Arthur Schopenhauer photo

“È certo che un uomo può fare ciò che vuole, ma non può volere che ciò che vuole.”

Arthur Schopenhauer (1788–1860) filosofo e aforista tedesco

Origine: Citato in Albert Einstein, Come io vedo il mondo.

Napoleone Bonaparte photo

“A fare le cose a mezzo si perde sempre.”

Napoleone Bonaparte (1769–1821) politico e militare francese, fondatore del Primo Impero francese

L'arte di comandare, Appendice

Charles de Foucauld photo
Norman Schwarzkopf photo

“La verità è che si sa sempre cosa è meglio fare. La cosa difficile è farla.”

Norman Schwarzkopf (1934–2012) generale statunitense

citato in Call of Duty 4: Modern Warfare

Emily Dickinson photo
Camillo Benso Cavour photo

“La nostra stella polare, o signori, è di fare che la città eterna sovra la quale venticinque secoli accumularono ogni genere di gloria diventi la splendida capitale del Regno italico.”

Camillo Benso Cavour (1810–1861) politico e patriota italiano

11 ottobre 1860, riportata in una targa posta nella Sala Cavour di Palazzo Madama
Origine: Dal sito istituzionale del Senato http://www.senato.it/relazioni/21612/21690/30823/31235/56711/56752/genfoto.htm

Platone photo
Charles M. Schulz photo
Alessandro Bergonzoni photo
John Fitzgerald Kennedy photo

“Scegliamo di andare sulla Luna in questo decennio e di fare ancora altre cose, non perché sono [sfide] facili, ma perché sono difficili.”

John Fitzgerald Kennedy (1917–1963) 35º presidente degli Stati Uniti d'America

dal discorso alla Rice University, 12 settembre 1962

James Dean photo
Lev Nikolajevič Tolstoj photo
Lev Nikolajevič Tolstoj photo
Gilbert Keith Chesterton photo

“Qualsiasi uomo può essere lodato, e a ragione. Anche soltanto stando in piedi su due gambe fa qualcosa che una mucca non sa fare.”

Gilbert Keith Chesterton (1874–1936) scrittore, giornalista e aforista inglese

L'Utopia degli usurai

Massimiliano Maria Kolbe photo
Papa Francesco photo
Papa Francesco photo

“La croce di Cristo abbracciata con amore non porta mai alla tristezza, ma alla gioia, alla gioia di essere salvati e di fare un pochettino quel che ha fatto Lui nel giorno della sua morte.”

Papa Francesco (1936) 266° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica

Omelie, Omelia nella solennità della Domenica delle Palme http://www.vatican.va/holy_father/francesco/homilies/2013/documents/papa-francesco_20130324_palme_it.html, Piazza San Pietro, 24 marzo 2013

Anna Frank photo
Francesco De Gregori photo
Ronald Laing photo

“Anche i fatti diventano immaginari senza un modo adeguato di vedere "i fatti". Non abbiamo bisogno di tante teorie ma dell'esperienza, madre di ogni teoria. Non restiamo soddisfatti con la fede, nel senso di una ipotesi non plausibile irrazionalmente presa come punto di riferimento: noi chiediamo all'esperienza l'"evidenza".
Possiamo vedere il comportamento delle altre persone, ma non la loro esperienza. Ciò ha portato alcune persone a focalizzarsi sul fatto che la psicologia non ha nulla a che fare con l'esperienza della persona, ma solo con il suo comportamento.
Il comportamento dell'altra persona è una delle mie esperienze. Il mio comportamento è un'esperienza dell'altro. Il compito della fenomenologia sociale è quello di relazionare la mia esperienza del comportamento dell'altro all'esperienza dell'altro riguardo al mio comportamento. Essa si occupa della relazione tra esperienza ed esperienza: il vero oggetto di studio è l'inter-esperienza.
Even facts become fictions without adequate ways of seeing "the facts."”

Ronald Laing (1927–1989) psichiatra scozzese

We do not need theories so much as the experience that is the source of the theory. We are not satisfied with faith, in the sense of an implausible hypothesis irrationally held: we demand to experience the "evidence".
We can see other people"s behaviour, but not their experience. This has led some people to insist that psychology has nothing to do with the other person"s experience, but only with his behaviour.
The other person"s behaviour is an experience of mine. My behaviour is an experience of the other. The task of social phenomenology is to relate my experience of the other"s behaviour to the other"s experience of my behaviour. Its study is the relation between experience and experience: its true field is inter-experience.
Origine: Da The Politics of Experience, Routledge & Kegan Paul, 1967, capitolo 1, Persons and Experience.

John Waters photo
Giuseppe Garibaldi photo
Pietro Mennea photo

“[Sul mondo del calcio] È fatto di unità lavorative scadenti, dove ognuno pensa di fregare l'altro, dove non si parla di responsabilità sociale. E dove i campioni non capiscono che fare delle cose eccezionali nello sport non ti dà diritti speciali o privilegi nella vita.”

Pietro Mennea (1952–2013) atleta e politico italiano

Origine: Citato in Emanuela Audisio, Il monaco della velocità http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2013/03/22/il-monaco-della-velocita.html, la Repubblica, 22 marzo 2013.

Alessandro Baricco photo
Alessandro Baricco photo
Alessandro Baricco photo
Alessandro Baricco photo
Lana del Rey photo
Bud Spencer photo
Larry Bird photo
Lucio Anneo Seneca photo
Joseph Göbbels photo

“Possiamo fare a meno del burro ma, nonostante tutto il nostro amore per la pace, non possiamo fare a meno di armi. Non si può sparare con il burro.”

Joseph Göbbels (1897–1945) politico e giornalista tedesco

dal Discorso di Berlino del 17 gennaio 1936
Citazioni di Joseph Göbbels

Frank Zappa photo
Osho Rajneesh photo
Mario Praz photo

“La filosofia, se così vuol chiamarsi, che s'incarna in Wuthering Heights che tutto il creato, animato o inanimato, fisico e psichico, è espressione di certi vivi principi spirituali: da un lato quel che può definirsi il principio della tempesta – l'aspro, lo spietato, il selvaggio, il dinamico – dall'altro il principio della calma – il dolce, il demente, il passivo, il mansueto. I due principi sono in contrasto, e insieme compongono un'armonia. Così osserva David Cecil (Early Victorian Novelists, Londra 1934). […] Ai personaggi della Brontë è applicabile l'ordinaria antitesi tra bene e male. Essi non cercano di por freno alle loro passioni devastatrici, non si pentono dei loro atti di distruzione; ma siccome quegli atti e quelle passioni non sgorgano da impulsi di natura distruttiva, bensì da impulsi che son distruttivi solo perché stornati dal loro corso naturale, essi non sono " cattivi ". […] Sicché il conflitto a cui assistiamo nel suo libro non è quello consueto dei romanzi vittoriani, tra bene e male; è piuttosto un contrasto tra simile e dissimile. [.. ] In verità il sesso ha poco a che fare coi personaggi della Brontë: l'amore di Catherine è esente da sensualità come la forza che attrae la marea alla luna, il ferro alla calamita, e non ha più tenerezza che fosse odio. […] Da un lato Wuthering Heights, la terra della tempesta, su nell'arida brughiera, nuda all'assalto degli elementi, naturale dimora della famiglia Earnshaw, indomiti figli della tempesta. Dall'altro, protetta dalla frondosa valle sottostante, Thrushcross Grange, l'appropriata dimora dei figli della calma, i gentili, passivi, timidi Linton. […] È la distruzione (a opera di Heathcliff) e la restaurazione di quest'armonia che, secondo l'analisi del Cecil forma il tema del racconto. Che è molto complesso: c'è infatti una seconda generazione in cui la netta distinzione tra i figli della tempesta e i figli della calma s'è smussata; essi partecipano d'entrambe le nature. […] Tale lo schema del romanzo, logico come il profilo d'una fuga musicale, per adoperare la felice similitudine del Cecil: schema da poema epico e da tragedia più che da romanzo. Forse Chesterton ha toccato la nota giusta quando ha detto (in The Victorian Age in Literature): «Wuthering Heights avrebbe potuto essere scritto da un'aquila». Sta sospeso così tra cielo e terra, più vicino al cielo che alla terra: romanzo meteorico.”

Mario Praz (1896–1982) critico d'arte, critico letterario e saggista italiano

Origine: La letteratura inglese: Dai romantici al Novecento, p. 144-46

Fëdor Dostoevskij photo
Milton Erickson photo
Roland Barthes photo

“Pretendo di vivere pienamente la contraddizione del mio tempo, che di un sarcasmo può fare la condizione della verità.”

Roland Barthes (1915–1980) saggista, critico letterario e linguista francese

Premessa
Miti d'oggi

Sándor Márai photo
Antonio Albanese photo
Wilbur Smith photo
Frank McCourt photo
Diego Milito photo
Daniele De Rossi photo

“[Dopo Roma-Inter 2-1 del 27 marzo 2010] La Roma la amo troppo, viene dopo mia figlia. Non è ruffianeria. Quando segno non posso fare le orecchie alla Toni, non ci riesco. Mi viene da baciarla la Roma.”

Daniele De Rossi (1983) calciatore italiano

Origine: Citato in De Rossi: «Io la Roma la amo, se segno la bacio» http://www.laroma24.it/archivio/17283/de-rossi-io-la-roma-la-amo-se-segno-la-bacio.html, Laroma24.it, 28 marzo 2010.

Lev Jašin photo
Bruno Munari photo
Edgar Morin photo
Nino Manfredi photo

“Oggi che i maestri non ci sono più, io credo nel proverbio: "Chi sa fare sa, chi non sa fare insegna". In cattedra finiscono i raccomandati.”

Nino Manfredi (1921–2004) attore italiano

dall'intervista di Valerio Cappelli, Manfredi, aroma di commissario, Corriere della sera, 21 luglio 1992, p. 32

David Foster Wallace photo

“Ho imparato che il mondo degli uomini così com'è oggi è una burocrazia. È una verità ovvia, certo, per quanto ignorarla provochi grandi sofferenze. Ma ho anche scoperto, nell'unico modo in cui un uomo impara sul serio le cose importanti, la vera dote richiesta per fare strada in una burocrazia. Per fare strada sul serio, dico: fai bene, distinguiti, servi. Ho scoperto la chiave. La chiave non è l'efficienza, o la rettitudine, o l'intuizione, o la saggezza. Non è l'astuzia politica, la capacità di relazione, la pura intelligenza, la lealtà, la lungimiranza o una qualsiasi delle qualità che il mondo burocratico chiama virtù e mette alla prova. La chiave è una certa capacità alla base di tutte queste qualità, più o meno come la capacità di respirare e pompare il sangue sta alla base di tutti i pensieri e le azioni. La chiave burocratica alla base di tutto è la capacità di avere a che fare con la noia. Di operare efficacemente in un ambiente che preclude tutto quanto è vitale e umano. Di respirare, per così dire, senz'aria. La chiave è la capacità, innata o acquisita, di trovare l'altra faccia della ripetizione meccanica, dell'inezia, dell'insignificante, del ripetitivo, dell'inutilmente complesso. Essere, in una parola, inannoiabile. Ho conosciuto, tra il 1984 e l'85, due uomini così. È la chiave della vita moderna. Se sei immune alla noia, non c'è letteralmente nulla che tu non possa fare.”

David Foster Wallace (1962–2008) scrittore e saggista statunitense

p. 566-567

Fabrizio De André photo
Mahátma Gándhí photo
Henri Nouwen photo
Carl Lewis photo
Tiger Woods photo

“[Dopo lo scandalo] Sono profondamente consapevole della delusione e del dolore che la mia infedeltà ha causato a così tante persone e soprattutto a mia moglie e ai miei figli. Voglio dire a tutti che mi dispiace e chiedo perdono. Forse non sarà possibile riparare il danno che ho fatto, ma voglio fare di tutto per provarvi.”

Tiger Woods (1975) golfista statunitense

Origine: Citato in Paolo Valentino, Tiger sconfitto dalla moglie «Lascio il golf, ho sbagliato» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2009/dicembre/13/Tiger_sconfitto_dalla_moglie_Lascio_co_8_091213043.shtml, Corriere della sera, 13 dicembre 2009.

Carlo Collodi photo

“Io dico che il medico prudente quando non sa quello che dice, la miglior cosa che possa fare, è quella di stare zitto.”

Carlo Collodi (1826–1890) scrittore italiano

Il grillo parlante nel Capitolo 16
Le avventure di Pinocchio

Etty Hillesum photo
Lucio Battisti photo
Lucio Battisti photo

“Mi sono reso conto che fare l'ermetico crea meno problemi, mentre invece parlare un linguaggio più semplice ti espone a maggiori possibilità di esser giudicato. Infatti più gente ti capisce e più hai potenziali giudici di ciò che fai. Ma questo mi è sembrato un rischio che vale la pena di correre: l'ermetico dorme sonni tranquilli, ha come unico giudice sé stesso visto che non è capito da nessuno.”

Lucio Battisti (1943–1998) compositore, cantautore e produttore discografico italiano

Origine: Citato in Aldo Bagli, «Ho scoperto il lavoro d'équipe», Ciao 2001 n. 43, 29 ottobre 1978, pp. 23-25; in Francesco Mirenzi, Battisti talk, Coniglio editore, terza edizione, 2009, pp. 290-296.

Albert Bruce Sabin photo
Mario Borghezio photo
Philip K. Dick photo
Giovanni Lindo Ferretti photo
Mathias Malzieu photo
Daniele Luttazzi photo
Neffa photo

“Sarà l'ordinario a fare la magia, | come un cerchio nell'istante prima che si chiuda.”

Neffa (1967) cantautore e rapper italiano

da Nella luce delle 06:00, n. 19
107 Elementi

Luciano Ligabue photo

“Sono proprio i "limiti" della canzone a fare da garanti per la presenza dell'emozione.”

Luciano Ligabue (1960) cantautore italiano

dalla Lectio doctoralis Il tempo dell'emozione http://digilander.libero.it/tuttosuliga/lectio-txt.html, maggio 2004.

Luciano Ligabue photo

“Credo che ci sia qualcosa chiuso a chiave e che ogni verità può fare bene o fare male.”

Luciano Ligabue (1960) cantautore italiano

da Almeno credo, n. 3
Miss Mondo

Luciano Ligabue photo

“Un conto è volere vedere le stelle | un conto è farsi guidare | Un conto è saperle là in alto | e lasciarle un po' fare.”

Luciano Ligabue (1960) cantautore italiano

da Ora e allora, n. 9 CD3
Campovolo 2.011

Giorgia photo
Fabio Volo photo
Luca Carboni photo

“E vedi non c'è niente da fare siamo nati per aspettare, per aspettare che qualcosa si muova e ci venga a cercare.”

Luca Carboni (1962) cantautore e musicista italiano

da Giovani disponibili
...intanto Dustin Hoffman non sbaglia un film

Elisa photo

“E se c'è un segreto è fare tutto come se vedessi solo il sole… e non qualcosa che non c'è.”

Elisa (1977) cantautrice, polistrumentista e produttrice discografica italiana

da Qualcosa che non c'è
Soundtrack '96-'06

Confucio photo
Epicuro photo

“È non solo più bello ma anche più piacevole fare il bene anziché riceverlo.”

Epicuro (-341–-269 a.C.) filosofo greco antico

frammento 551

Aldo Capitini photo
Carlo Michelstaedter photo
Hanif Kureishi photo