Non avevo capito niente
Frasi su fegato
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema fegato, vita, cuore, due-giorni.
Frasi su fegato

libro Percy Jackson e gli Dei dell'Olimpo - 2. Il Mare dei Mostri

Smackdown del 10 luglio 2009. Rivolto a Jeff Hardy prima del suo match contro Khali, per provare sia che il suo infortunio all'occhio era reale (nella storyline), sia per attaccare Jeff per i suo errori relativi alla sospensione di 16 mesi prima

Origine: Dall'intervista di Adriana Bazzi, Barnard: «Il trapianto di mano non si deve fare» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2000/ottobre/27/Barnard_trapianto_mano_non_deve_co_0_0010271838.shtml, Corriere della Sera, 27 ottobre 2000, p. 18.
Origine: Da Che schifo E adesso come li voto? http://www.rosanelpugno.it/rosanelpugno/node/18320, Il Riformista, 12 marzo 2008.
pag. 44
L'amato bene

da Il dono del cervo, n. 6
Alla fiera dell'est
Origine: Testo di Luisa Zappa e Angelo Branduardi.

Origine: La pazienza dell'arrostito, p. 179

“Anche quando un inglese gode, ha l'aspetto di uno che prende olio di fegato di merluzzo.”

Dormite, – disse accostandosi al letto e ponendo le mani sulla testa dell'inferma. Passò qualche minuto e Anna Ivànova cominciò ad assopirsi.
Silenziosamente Jura uscì dalla camera e disse alla Egòrovna di richiamare l'infermiera. «Che diavolo,- pensò,- sto diventando una specie di ciarlatano. Mi metto pure a fare scongiuri, a curare la gente imponendo le mani».
Il dottor Živago
“Chi ruba nel cuore della notte ha anche il fegato per farlo di giorno.”
Tutto in Una Notte

da What I Believe, in Two Cheers for Democracy
pp. 111-113
Variante: Una volta, dopo il tè della sera Tolstoj, che si sentiva male, mi chiamò in camera sua. Alloggiava allora in basso [... ].— Che cosa vi preoccupa, ora? A che pensate? — mi domandò, sdraiandosi sul grande divano coperto di tela cerata nera e comprimendosi il fegato malato con la mano passata sotto la cintura.— A Dio. Cerco di chiarire in me questo concetto.— In casi simili, mi ricordo sempre della definizione di Matthew Arnold. Ve ne ricordate? «Dio è la cosa eterna, posta al di fuori di noi, che ci conduce e che esige da noi la santità.» Aveva studiato i libri del Vecchio Testamento, e, per quell'epoca, la definizione era sufficiente. Ma, dopo Cristo, bisogna aggiungere che, al contempo, Dio è l'amore.<!-- la chiusura di virgolette manca così nel testo -->«Ognuno di noi possiede la propria rappresentazione di Dio. Per i materialisti Dio è la materia, benché ciò sia completamente erroneo; per Kant, è una cosa, per una contadina illetterata è un'altra.» Egli continuava così rispondendo al più completo disappunto che si dipingeva sul mio volto.— Ma che cos'è questa nozione, se differisce in ciascun individuo? Tutte le altre nozioni sono forse le stesse per tutti!— Perché? Esiste una moltitudine d'oggetti che gli uomini si rappresentano in modo nettamente diverso.— Per esempio?— Ce ne sono quanti ne volete... Ecco, per esempio... prendiamo non foss'altro l'aria: per un fanciullo non esiste; un adulto la conosce, come poter dire ciò?, diciamo che col senso del tatto egli l'aspira; ma per un chimico è tutt'altro. Il Maestro parlava con voce calma e convincente come si parla con i fanciulli.— Ma, se si hanno concezioni diverse di questo oggetto, perché, per nominarlo, ci si serve della stessa parola "Dio"? La contadina che lo nomina vuole esprimere una cosa diversa dalla vostra?— Le nostre concezioni sono diverse, ma hanno anche un certo elemento comune. Per tutti gli uomini, questa parola evoca nella sua essenza una nozione che è comune a tutti loro, ed è perciò che non si può sostituire questa parola con nessun'altra.

Origine: Cronache letterarie anglosassoni: vol. II, p. 51

Origine: Da Nuovi farmaci anti-rigetto http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1995/10/28/nuovi-farmaci-anti-rigetto.html, la Repubblica, 28 ottobre 1995.

Origine: Processo a un liberale (libelli), Prefazione, p. 11
Conte Longavita, Atto I, p. 11
L'ipocondriaco o sia Il purgativo Le Roy
da Ti ucciderò, mia capitale, Adelphi, 2011
“C'è chi sta male con il cappello e chi con il fegato.”

da Dialogo I, Sopra l'educazione dei fanciulli, p. 24
L'Asino Pontaniano

da Perché vado d'accordo con le idee dei papi sull'amore e la vita, Il Foglio, 8 gennaio 2008
Origine: Il boccafina ovvero il gastronomo avveduto, Parte Prima, p. 66

capitolo III; p. 50
Delle cause, dei segni e della cura delle malattie acute e croniche

1988, p. 82
Dizionario del diavolo

Origine: Citato in Saggezza dell'Oriente, pp. 163-164

“Quando vi è un dolore al fegato, il sopraggiungere della febbre risolve il dolore.”
VII, 52; p. 79
Aforismi

capitolo XIII; p. 39
Delle cause, dei segni e della cura delle malattie acute e croniche

“A seguito di infiammazione del fegato, il singhiozzo è un cattivo segno.”
VII, 17; p. 75
Aforismi
Origine: Da Spontaneous Healing, Random House, New York, 1995, pp. 145-147; citato in Tuttle, p. 81.

“Negli itterici il fegato sclerotico è pericoloso.”
VI, 42; p. 69
Aforismi

capitolo VII; p. 18
Delle cause, dei segni e della cura delle malattie acute e croniche

capitolo XI, pp. 22-23
Delle cause, dei segni e della cura delle malattie acute e croniche

Origine: Delle cause, dei segni e della cura delle malattie acute e croniche, p. 42

“L'uomo è una macchina, il cervello secerne il pensiero come il fegato secerne bile.”
Origine: L'isola, p. 172

“Il singhiozzo frequente, ed oltre l'usato continuo, è indizio d'infiammazione del fegato.”
libro II, capitolo VIII, p. 111
De medicina libri octo

Era un silenzio orribile. Un silenzio immenso, gelido, morto, un silenzio di neve. Il medico mi si avvicinò con una siringa in mano: "Prima di operarli", disse, "gli tagliamo le corde vocali".
La pelle, Il vento nero

Origine: Dal testo raccolto da Barbara Rossi per il mensile Ok la salute prima di tutto; citato in Oxa: «Mangio pasta e ceci a colazione» http://www.corriere.it/salute/nutrizione/11_gennaio_25/oxa-dieta-veganic-ok-salute_b103a28c-288f-11e0-8de5-00144f02aabc.shtml, Corriere.it, 26 gennaio 2011.
Origine: Mangiar sano, pp. 78-79
Origine: Mangiar sano, p. 78

“Come tutti italiani tu non hai fegato. Unico fegato che conosci è fegato a feneziana.”
Hans a Fantozzi, p. 272
Fantozzi contro tutti