Frasi su fianco
pagina 2


“Al tuo fianco, deve essere un posto limitato. Rigorosamente limitato.”
Origine: prevale.net

Origine: Da Viaggio in Italia, Bibliopolis, Napoli, 1979, p. 212.

Variante: Mi è impossibile cingere i fianchi di una ragazza con il mio braccio destro e serrare il suo sorriso nella mia mano sinistra, per poi tentare di studiare i due oggetti separatamente. Allo stesso modo, non ci è possibile separare la vita dalla materia vivente, allo scopo di studiare la sola materia vivente e le sue reazioni. Inevitabilmente, studiando la materia vivente e le sue reazioni, studiamo la vita stessa.

da Nota di diario del 16 ottobre 1943, Parigi, pp. 351-352
Irradiazioni. Diario 1941-1945
Origine: Friedrich Georg Jünger. Scrittore, filosofo e poeta, fratello di Ernst Jünger.

da Tom Hanks: vorrei esserci anch'io, Corriere della sera, 30 ottobre 1998

spiegando perché avesse scelto Marilyn Monroe per il film Una notte sui tetti
Origine: Citato in Mike Evans, Marilyn (Marilyn Handbook, MQ Publications Limited, 2004), traduzione di Michele Lauro, Giunti Editore, 2006. ISBN 880904634X

Origine: Dall'intervista di Ludovica Ripa di Meana, Se una sera d'autunno uno scrittore, L'Europeo, 17 novembre 1980.

citato in Corriere della sera, 6 luglio 2007

Origine: Confessioni di un peccatore, pp. 36-37

citato in Illustrazione Igea, 1961
Citazioni di Jean Giraundoux

“Zoppica così bene che coloro che le camminano a fianco sembrano storpi.”
La provincia dell'uomo
Origine: Napoli 1943, p. 173
p. 35
“Davanti l'uomo, dietro l'imprenditore, di fianco l'infermiera coi tranquillanti!”
Senza fonte, Citazioni da Mai dire Gol
Senza fonte, Citazioni da Mai dire Gol
Origine: La biblioteca di notte, pp. 187-188
Origine: Piedigrotta, pp. 120-121
vv. 1-10
Rime

XXII, ss. 5-9; 2008
L'interprete delle passioni
Origine: Si tratta di Niẓām ʿAyn al-Shams waʾl-bahāʾ, giovane donna che il poeta afferma di aver conosciuto durante un pellegrinaggio alla Mecca. Niẓām vuol dire Armonia; ʿAyn al-Shams waʾl-bahāʾ invece Occhio del Sole e dello Splendore, molti critici sostengono che la donna sia una finzione del poeta.
“Quella ragazza è talmente modesta che sui fianchi si è fatta tatuare delle smagliature.”
Parte prima, IV, p. 205

Elle répondit au roi oui, et s'exprima en ces termes, ou en d'autres semblables : quand elle était mal contente de quelque manière, parce qu'on ne la croyait pas en ce qu'elle disait de la part de Dieu, elle se tirait à part et priait Dieu, se plaignant à lui de ce que ses interlocuteurs ne la croyaient facilement ; et une fois sa prière à Dieu faite, elle entendait alors une voix lui dire : «Fille Dé, va, va, va, je serais à ton aide, va» ; et quand elle entendait cette voix, elle se réjouissait fort, et désirait en outre rester toujours dans le même état ; et, ce qui est encore plus fort, en répétant les paroles de ses voix elle avait des élans de joie admirables, en levant les yeux vers le ciel.
Origine: Letteralmente: «su ciò chegli domanda»; il riferimento è a Cristophe d'Harcourt.
Origine: Dagli atti del Processo di Riabilitazione; citato in Procès de réhabilitation – Déposition de Jean d'Orléans, comte de Dunois http://www.stejeannedarc.net/rehabilitation/dep_dunois.php, SteJeannedArc.net.

Origine: Citato in Vieira: "Non mangerò mai insieme a Materazzi" http://www.gazzetta.it/Calcio/Primo_Piano/2007/08_Agosto/19/vieira.shtml, Gazzetta.it, 19 agosto 2007.

Origine: La Magna Grecia. Paesaggi e storia, La Calabria (vol. III), pp. 8-9

da Tra le genti della Lucania, Osanna, Venosa, 1999, citato in Cinzia Gandolfi, Catalogo delle buone pratiche per il paesaggio, Alinea, 2007, p. 170

Origine: Dall'intervista di Zvika Krieger, The Last Word: Madeleine Albright, Newsweek International, 24 luglio 2006; riportata in Msnbc.msn.com https://web.archive.org/web/20060822020542/http://www.msnbc.msn.com/id/13879417/site/newsweek/.

Origine: Che paese, l'America!, Citazioni varie, p. 251

da La canzone di Marinella, n. 4
Tutto Fabrizio De André

“Guardate l'idrogeno tacere nel mare | guardate l'ossigeno al suo fianco dormire.”
da Un chimico, n.° 7
Settimana nera

“Chi ha amore in seno sempre ha i sproni in fianco.”
Samia: atto II, scena VII
La Calandria
Variante: Chi ha amore in seno sempre ha i sproni in fiance.
“Non sono né matto né speciale, ho sul fianco il tuo pugnale ma ammazzarmi ce ne vuole.”
da Secondo te? n. 7
Da casa a casa

Origine: Citato in Federico Cella, Will Wright e lo stupido fun club http://vitadigitale.corriere.it/2009/04/09/will_wright_e_lo_stupido_fun_c/, Corriere.it, 9 aprile 2009.

Origine: Da un'intervista alla vigilia degli Europei, maggio 1980; citato in Marco Tardelli: Schizzo-capolavoro http://www.storiedicalcio.altervista.org/tardelli.html, Storiedicalcio.altervista.org.

Origine: Invito a Lesbia Cidonia, p. 49-50

Origine: Insaziabilità, p. 33
Origine: La conquista del sud, p. 130

citato in Lui, Mussolini

Origine: Quello che non si doveva dire, p. 52

2001
Origine: Ansa, 7 marzo 2001; citato in Peter Gomez e Marco Travaglio, Le mille balle blu, Bur, 2006, p. 2137 https://books.google.it/books?id=1XhfKxBFEOsC&pg=PA2137. ISBN 8858602080
Origine: Entronauti, p. 16

Origine: Dalla prefazione al libro di Virginia Carini Dainotti, Achille Marazza: il nostro difficile novecento, 1987.

Origine: Pensieri di un libertino, p. 213

da Fianco a fianco, n. 14
Lei, gli amici e tutto il resto
Origine: Maledette classifiche, p. 149
citato in Giosuè Musca, CROCIATA http://www.treccani.it/Portale/elements/categoriesItems.jsp?pathFile=/sites/default/BancaDati/Federiciana/VOL01/FEDERICIANA_VOL01_000144.xml, Enciclopedia Federiciana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana Treccani