Frasi su finzione
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema finzione, essere, realtà, vita.
Frasi su finzione

Origine: Da Bufalino: io, collezionista di ricordi, seduttore di spettri, Il Messaggero, 21 febbraio 2002.

“La pia finzione secondo la quale il male non esiste lo rende soltanto vago, enorme e minaccioso.”
Origine: Calabria grande e amara, p. 232

Origine: Dietrologia – I soldi non finiscono mai, pp. 55-56

La cosa più bella di Firenze è McDonald's

giornata II, scena XIX; citato in José Rizal, Noli me tangere, traduzione di Vasco Caini, Debatte, Livorno, 2003, p. 161. ISBN 88-86705-26-3
La vita è sogno, Edizione sconosciuta

“I vangeli sono come i romanzi: menzogna, fantasia, immaginazione, finzione, invenzione.”
Origine: La puttana di Babilonia, p. 68
Origine: Gesù di Nazareth, pp. 49-50
“Tante volte crediamo di avere la carità e non ne abbiamo che la finzione.”
La vita spirituale

Origine: Citato in L'importanza di essere Morrissey. Ventotto conversazioni con il leader degli Smiths, traduzione di G. Marano, Isbn Edizioni, 2010.

Citazioni di David Croneneberg
Origine: Da un'intervista con Roy Blackwelder, 1999.
da Del potere: storia naturale della sua crescita

2011
Origine: Citato in Giuseppe D'Avanzo, La finzione di Berlusconi in aula: "I pm lavorano contro il Paese" http://www.repubblica.it/politica/2011/04/12/news/omelia_bugiardo-14821552/index.html?ref=search, Repubblica.it, 12 aprile 2011.

“Aborro le coerenze false e la finzione delle conclusioni raggiunte.”
La coda di paglia
cap. 2, p. 36
Il Medioevo giorno per giorno

p. 136

da La «ragione» nella filosofia, 2, 1998
da Genealogia della verità. Storia e virtù del dire il vero.
da Genealogia della verità. Storia e virtù del dire il vero.

14 giugno 1894, pp. 383-384

Origine: Il Club dei Mestieri Stravaganti, p. 91
Storia di un'anima, Anima

Origine: Citato in Stefano Lorenzetto, Quei dubbi sulla morte censurati da 40 anni http://www.ilgiornale.it/news/quei-dubbi-sulla-morte-censurati-40-anni.html, il Giornale.it, 4 settembre 2008.

citato da Francesco Battistini, Corriere della sera, 26 novembre 2008, p. 42

Origine: Citato in Dizionario degli attori: Gli attori del nostro tempo, a cura di Gabriele Rifilato, Rai-Eri, 2005, Roma. ISBN 8839712895.

“Dio non è morto perché non è mortale. Una finzione non muore.”
Trattato di Ateologia
Origine: L'assistenza degli esposti in Napoli, p. 7

“Non c'è solo teatro ne L'americano: ci sono altre forme di finzione e di rispecchiamento.”
Origine: Una vettura come un'altra, p. 13

Science fiction writers, I am sorry to say, really do not know anything. We can't talk about science, because our knowledge of it is limited and unofficial, and usually our fiction is dreadful.

Origine: R. Susskind, Faith, certainity and the presidency of George W. Bush http://www.nytimes.com/2004/10/17/magazine/17BUSH.html?_r=2&, New York Times magazine, 17 ottobre 2004.
Origine: Manifesto del nuovo realismo, p. 23
Dell'arte rappresentativa, premeditata e all'improvviso
citato in Selezione dal Reader's Digest, marzo 1985
“La finzion del vizio | A vizio ver declina; A can, che lecca cenere, | Non gli fidar farina.”
da Il fanciullo e il gatto, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 599
Ancora dalla parte delle bambine
da Silvio, l'incolpevole http://www.voglioscendere.ilcannocchiale.it/, 13 novembre 2007

“Il teatro è anche finzione solo perché è anzitutto segno.”
Il segno teatrale

Variante: Immaginarsi che esista un’entità sovrannaturale, letteralmente un padre divino, al quale chiedere aiuto, è, secondo Kant, una sorta di utile finzione psicologica. Un "errore benefico" che ci aiuta a vivere rettamente e a pensare "moralmente".
Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 1, Perché proprio Kant? Ovvero: il fascino discreto della ragione pura, p. 22

da Orson Welles http://www.scaruffi.com/director/welles.html

pag. 155
Il brodo primordiale

“Leggo avidamente il giornale. È la mia unica fonte di continua finzione letteraria.”
citato sul Times, 29 marzo 1960
Origine: La personalità di Italo Svevo, p. 2

Origine: Da Grafica e disegni, Taschen, Köln, 1992, p. 15.
Origine: «La grande profondità della nostra arte è di saper fare della nostra malattia un incantesimo.»
Origine: Aforismi di Marburgo, p. 81
da Corriere della Sera, Milano, 16 febbraio 1963
Origine: Citato in Claudio G. Fava, I film di Federico Fellini, Volume 1 di Effetto cinema, Gremese Editore, 1995, pp. 108-109 https://books.google.it/books?id=DNMSsPUpWnoC&pg=PA108. ISBN 8876059318