Origine: Guerra e guerrieri, p. 57
Frasi su fiore
pagina 4

Origine: Da Un festival con ironia «celebra» Rino Gaetano https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2002/settembre/03/festival_con_ironia_celebra_Rino_co_0_0209034871.shtml, Corriere della Sera, 3 settembre 2002, p. 36.

“Una vita senza amore è come un prato senza fiori, come un fiore senza bellezza e senza profumo.”
Origine: Aforismi sulle donne, sull'uomo e sull'amore, p. 21

Origine: Citato in Gaia Piccardi, Cindy dà le pagelle: «Le mamme sono ancora più belle» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2008/agosto/15/Cindy_pagelle_mamme_sono_ancora_co_9_080815041.shtml, Corriere della Sera, 15 agosto 2008, p. 56.

da Il fiore e il nuovo giardino, pp. 169-170
Il giardiniere appassionato

da De planctu naturae, traduzione di A. Varvaro, Letterature romanze del Medioevo, Il Mulino, Bologna, 1985.
Origine: Citato (più estesamente) in A. Tocco, G. Domestico, A. Maiorano e A. Palmieri, Parole nel tempo, [Testi, contesti, generi e percorsi attraverso la letteratura italiana, 1A, Dalle origini al Trecento], Loffredo Editore, Napoli, p. 56. ISBN 9788875642082

Origine: Da Io vedo il Suo sangue sulla rosa (I See His Blood upon the Rose); citato in Andrew Linzey, Teologia animale, traduzione di Alessandro Arrigoni, Cosmopolis, Torino, 1998, p. 54. ISBN 978-88-87947-01-4

– – questo soltanto significa essere veramente un romantico! (p. 152)
Favole della vita
Lulù Delacroix
De profundis clamavi ad te

Canzone per l'amato
Origine: Citato in Edoardo Roberto Gummerus, Storia delle letterature della Finlandia, Nuova Accademia Editrice, Milano, 1962<sup>2</sup>, p. 229.
Meditazione e fotografia

Citazioni tratte da discorsi, Veglia di Pentecoste http://www.news.va/it/news/testo-integrale-con-le-risposte-di-papa-francesco, Radio Vaticana, 19 maggio 2013
“L'amore è un fiore che va colto di passaggio e che, quando è appassito, non dà più alcun profumo…”
Origine: Delirio per Alessandra, p. 61
Luminal
cap. 14, p. 97
Libera nos a malo

da Il flauto e il tappeto, Tappeti volanti, p. 68
Gli imperdonabili

Quaestio de Centauris, pp. 30-31
Ranocchi sulla luna e altri animali

Origine: Da Storia di un'ardua traduzione: Proust in italiano, La Fiera Letteraria, anno V, n. 30, 22 luglio 1950, p. 4.

da Facebook.com, 15 marzo 2015
Origine: Citato in Roberto Fiore di Forza Nuova invia tessere ad honorem a Dolce e Gabbana: "Hanno dimostrato coraggio" http://www.huffingtonpost.it/2015/03/16/forza-nuova-dolce-gabbana_n_6877010.html Huffington Post.it, 16 marzo 2015.

Origine: Citato in Dolce. Lo spot di D&G girato da Peppuccio Tornatore, a Noto http://www.ragusanews.com/articolo/40593/dolce-lo-spot-di-damp;g-girato-da-peppuccio-tornatore-a-noto, Ragusanews.com, 2 marzo 2014.

da Esilio
Origine: Citato in Nuova poesia negra, versioni e introduzione di Maria Grazia Leopizzi, Guanda, Parma, 1961, p. 275.
Cose che nessuno sa

Origine: La mente senza catene, La Testimonianza Segreta della Saggezza Immutabile, p. 33
I Beati Paoli

da Io mi chiamo G, n. 3
Il signor G
da Il Nuovo Giornale, XXIX Maggio, 29 maggio 1907

Origine: Citato in Vittorio Messori, Ipotesi su Gesù, SEI, Torino, 1977, p. 52.
Sonetto III, pp. 37-38
Rime
“Ahi cosa mi ha punto? | — Una rosa Ignazio. | — Una rosa? Un fiore dà dolore?”
da Poesie per un gatto, Mondadori, 2007
da Anno secondo, p. 53
Dio è nato in esilio
Questi sono i motivi per cui nessun fiore progressista è stato posato sulla tomba di Alan F. Paton. Così a quest'uomo, che ha dedicato l'intera sua vita e le sue opere alla battaglia antirazzista, è toccato il paradosso di ricevere, in morte, un solo telegramma di condoglianze: quello del presidente sudafricano Botha.
Origine: Da Sud Africa, pace e astratti furori, L'Europeo, 29 aprile 1988.

Il fior di notte, Canti del Viggianese, in La letteratura italiana, pp. 228-229
Origine: Petali. La letteratura italiana, nota a p 228.
vol. I, p. 113
Letterine
Origine: Aliens. Incubo, pp. 168-169
“[Haiku] Meglio vale, per l'onore, | spezzare a mille uomini il cuore | che a Dio un fiore!”
Origine: In morte di un samurai, La voce dell'idea, p. 146

Lettere
Variante: Forse il caro Cuore afflitto si aprirà a un fiore, che santifica senza che gli venga chiesto, e soccorre senza una Parola. (a Susan Gilbert, inizio ottobre 1883, 869

J903 – F80, vv. 1-4
Lettere
Variante: Mi nascondo nel mio fiore | perché portandolo sul petto – | tu – senza saperlo, porterai anche me – | e gli angeli sanno il resto! (J903 – F80
Origine: Questa versione è presente in un manoscritto del 1859; un'altra versione è presente in un manoscritto del 1864: «Mi nascondo – nel mio fiore, | perché mentre appassirà nel tuo Vaso – | tu – senza saperlo – sentirai per me – | quasi – una malinconia.» Tutte le poesie. J901 – 950 http://www.emilydickinson.it/j0901-0950.html, EmilyDickinson, traduzione e note di G. Ierolli.
Origine: In Tutte le poesie. J901 – 950 http://www.emilydickinson.it/j0901-0950.html, EmilyDickinson, traduzione di G. Ierolli.

2004
Senza piume (Without Feathers), Una guida ad alcuni balletti minori
“Oh fiore scarlatto, | muori dunque, affinché l'odore | del frutto maturo esploda!”
Quarantuno haiku e cinque tanka, Le tombeau de Yukio Mishima

La pittura veneziana, Incipit

Storia dell'arte italiana, La pittura del Cinquecento

vol. 7, parte 1, p. 402
Storia dell'arte italiana, La pittura del Quattrocento
Origine: Dalla prefazione (Ai lettori) di Patria e cuore: Fatti di Mantova; racconto, Stab. tip. ex Boniotti diretto da F. Gareffi, Milano, 1861, pp. 11-12)

vol. 4, p. 167
Storia dell'arte italiana, La scultura del Trecento e le sue origini
Origine: Karl Frey.


25 aprile 2017 http://www.repubblica.it/rubriche/l-amaca/2017/04/25/news/l_amaca_del_25_aprile_2017-163858397/
la Repubblica, L'Amaca