Frasi su fiore
pagina 3

da Orizzonte, p. 57
Poesie, Pessoa ortonimo, Messaggio

citato in Lia Secci, Il «fiore di pietra», La Fiera Letteraria, aprile 1973


Origine: L'educazione delle fanciulle, p. 73

da una lettera a Franz Liszt; citato in Nino Salvaneschi, Il tormento di Chopin, dall'Oglio Editore, 1934
“Una parola di carità sulla bocca di uno scettico è come un fiore tra le mascelle di un cranio.”
Storia di un'anima, Lagrime e sorrisi

Origine: Śiva e Dioniso, Citazoni, p. 52
“Il fiore che sta chiuso alla rugiada, non si apre nemmeno al sole.”
Origine: Il chiodo rosso, p. 85

Myriam; 1999, p. 267
Che tu sia per me il coltello

dall'intervista a Fabio Gambaro del 1996 in Tirature, ripubblicata in Fabio Gambaro, Dalla parte degli editori, p. 25
“Maria è strettamente congiunta al Figlio, come radice dalla quale germina il Fiore.”
Maria di Nazaret: una fede in cammino
Origine: Il Risorgimento filosofico nel Quattrocento, p. 19

da Fiore di sentenze tratte dall'ornamento della lingua italiana

“Nessun fiore educato regalerebbe mai un uomo alla sua fidanzata.”
Terra!
Terra!
Origine: Citato in I simbolisti tedeschi, a cura di Mario Santagostini, Fazi Editore, Roma, 1996. ISBN 88-8112-025-9

Origine: Lettera a C.R. Leslie (13 febbraio 1833), di John Constable's Correspondence, ed. R.B. Beckett, (Ipswich, Suffolk Records Society, 1962-1970), part 3, p. 94

da Canti d'Alessandria, III

“Vizioso | hey, tu mi colpisci con un fiore | Lo fai in ogni momento | oh tesoro, sei così vizioso.”
Transformer
da Sonetto II
Rime piacevoli

“Un fiore in bocca può servire, sai | più allegro tutto sembra.”
da La canzone del sole, 1971

citato in Rina La Mesa, Viaggiatori stranieri in Sicilia, Cappelli, 1961
dalla lettera d'approvazione alla seconda edizione di Tarcisio, memorie di un bambino buono, Monastero di S. Paolo, Casa Editrice G. D'Onofrio, Sorrento, 1935

da Il temperamento anarchico nel vortice della storia, Il Libertario, anno XVIII, n. 793, 8 dicembre 1920; ora in Un fiore selvaggio

245, 248; in Poesia indiana classica
Gītagovinda
Origine: Appellativo di Krishna.

“Nessun sorriso da matrimonio, nessuna camminata all'altare, nessun fiore, nessun abito da sposa”
The River
da Lettere, vol. I, n. 830
da Serpenti
Rane supreme
da "Lettere di Nietzsche", pp. 258- 259

da Napoli militare, Stamperia dell'Iride, Napoli, 1847, p. 97 http://books.google.it/books?id=KsxEAAAAIAAJ&pg=PA97

“Il Toscano è il fiore della lingua Italiana.”
Attribuite
Origine: Citato in Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana http://it.wikisource.org/wiki/Pagina:Storia_della_letteratura_italiana_II.djvu/164, vol. II, p. 152.
Origine: La terrazza dei pensieri, p. 174

“Fiore della strada | dove vai?”
da Fiore della strada
Cuore, muscoli e cervello

“Chi coglierà il mio fiore bagnato di brina, | un principe azzurro o forse io adulta, io bambina.”
da Sei ottavi, n. 4
Aida
1975; XXXVII, vv. 1-3
Rime
Origine: Il sonetto è tutto pervaso da un canzonatorio, se pur benevolo, scetticismo. (Nota del curatore)
dal suo sito ufficiale
da Desidero solo restare nel tuo seno, in Non ho peccato abbastanza
“La giovinezza è un fiore che spunta, bello proprio quando porta con sé gli umori del suolo.”
Origine: Mordi la mela, ragazzo, p. 29

in Diorama Lusitano, p. 221
Origine: Fror (Fiore), Dona (Donna), Sennor (Signora) nel testo a fronte.

Cammeo
Origine: In Lirici ungheresi, scelti e tradotti da Folco Tempesti, con introduzione e note, Vallecchi Editore, Firenze, 1950, p. 360.
Un infinito numero

“Tra un fiore colto e l'altro donato | l'inesprimibile nulla”
Eterno; p. 5
Origine: L'ultimo amore di Camilla, p. 20

Origine: Citato in Marco Pastonesi e Giorgio Terruzzi, Palla lunga e pedalare, Dalai Editore, 1992, p. 27. ISBN 88-8598-826-2

Origine: Da Nella farsa con soavità http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/Itemid,3/action,detail/id,0129_01_1970_0003_0003_4986732/, La Stampa, 4 gennaio 1970, p. 3.
“Nulla di più bello che veder sbocciare l'anima di una donna da un'adolescenza in fiore.”
Saper amare
“Una donna è come un fiore, madamoiselle. Senza la pioggia dell'amore avvizzisce.”
Origine: L'ultimo amore di Camilla, p. 93